1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2010, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Lupin,
come ti hanno già detto non impazzire a cercare coordinate ma con l'aiuto del software, impara le costellazioni principali che ti faranno da riferimento e la posizione dei pianeti; attraverso le stelle più luminose troverai la strada per raggiungere gli oggetti da osservare. Si vedono tutti ad occhio nudo perciò sarà sufficiente inquadrarli nel cercatore e se, come ti ha suggerito Andrea, questo sarà ben allineato, dovresti ritrovare il pianeta almeno nell'oculare più lungo che hai in dotazione; questo infatti ti darà minori ingrandimenti ma maggiore campo. Poi, curando particolarmente la messa a fuoco, inizia a fare l'astrofilo e cioè non guardare ma osserva :wink: mettiti in posizione comoda, prenditi tutto il tempo e parti :lol:
Buon viaggio

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2010, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 14:12
Messaggi: 21
Località: Ravenna
Un grazie per i vostri consigli a Kind of blue, andrea e L27.
Ho iniziato a fare come dite voi e, per ora, ho difficoltà che derivano dal fatto che, pur abitando in un paese di campagna, i piantei che sono più bassi sull'orizzonte mi vengono ostruiti da alberi o case. Per ora mi sono goduto la luna che, per uno che non l'aveva mai osservata è veramente bella. Nei prossimi week end cercherò di andare in collina dove avrò sicuramente un campo visivo migliore. Comunque, devo dire che fra nuvole, alberi ecc, riconoscere le costellazioni per un neofita non è la cosa più facile del mondo....a parte il grande carro che lo riconosci anche se non vuoi....
Ancora grazie per i consigli e a presto!

_________________
Cala la notte
scortata dalla sua legione purpurea.
Rifugiatevi nelle tende e nei vostri sogni.
Domani entreremo nella città della mia nascita
e io voglio essere pronto. James Douglas Morrison - Poeta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2010, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il segreto dell'orientamento nel cielo sono i collegamenti: se mi chiedi dov'è Arturo io non faccio altro che prolungare il timone del grande carro in un arco ideale finchè non arrivo ad una stella bella luminosa che è appuntop Arturo; da lì, con l'aiuto di una mappa anche semplice, posso disegnare tutto Boote. E se proseguo l'arco trovo un'altra stella luminosa che è Spica e sono arrivato alla Vergine :wink:. I libri di osservazione per i primi passi forniscono numerosi esempi come questi, allora diventa facile orientarsi e memorizzare

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010