Ciao Lupin,
come ti hanno già detto non impazzire a cercare coordinate ma con l'aiuto del software, impara le costellazioni principali che ti faranno da riferimento e la posizione dei pianeti; attraverso le stelle più luminose troverai la strada per raggiungere gli oggetti da osservare. Si vedono tutti ad occhio nudo perciò sarà sufficiente inquadrarli nel cercatore e se, come ti ha suggerito Andrea, questo sarà ben allineato, dovresti ritrovare il pianeta almeno nell'oculare più lungo che hai in dotazione; questo infatti ti darà minori ingrandimenti ma maggiore campo. Poi, curando particolarmente la messa a fuoco, inizia a fare l'astrofilo e cioè non guardare ma osserva

mettiti in posizione comoda, prenditi tutto il tempo e parti
Buon viaggio
Luca
_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000DLe mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/