1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 11:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Una ripresa h-alfa davvero strana
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2010, 0:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mercoledì mattina ho approfittato della bella giornata per puntare il mio filtro h-alfa sul sole.
Avevo però voglia di provare a tirare la focale e allora ho usato il c8 con il filtro thousand oaks per le protuberanze (più o meno 1.0, ma più probabile qualcosa in più).
Trovo una protuberanza che era una meraviglia assoluta e inizio la ripresa. Poi spazzolo un po' il disco e mi imbatto in questa:

Allegato:
protc80004_wvs_rl_PS.jpg
protc80004_wvs_rl_PS.jpg [ 94.97 KiB | Osservato 588 volte ]


Che ha di strano? Ha di strano che si distingue chiaramente la struttura della macchia solare nella fotosfera, ma in teoria io starei riprendendo la cromosfera (come si vede dalle strutture che cmq si vedono tutto attorno e pure dentro alla macchia stessa).
Quando ne avrò il tempo, la elaborerò meglio, ma nel frattempo ho voluto sottoporvela perché l'ho trovata parecchio strana questa visione "doppia".

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una ripresa h-alfa davvero strana
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2010, 7:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 settembre 2008, 8:10
Messaggi: 502
Località: CamerataPicena(an)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Giancarlo!
hai tirato fuori delle immagini da :shock: urlo!
innanzitutto complimenti per l'AAPOD di oggi (26 03 2010) con la megaprotuberanza! :mrgreen:
,,,imbarazzante il dettaglio!!!!!!!!!!!!!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una ripresa h-alfa davvero strana
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2010, 7:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16911
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti ancora Pilolli!!

In effetti è un pò strano riprendere una macchia solare sulla cromosfera....però è molto bella! :)

E complimenti per l'AApod di oggi! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una ripresa h-alfa davvero strana
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2010, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto strano davvero, sappiamo che la fotosfera in luce bianca è uno strato superficiale molto sottile, nell'ordine di 200km, mentre la cromosfera soprastante è spessa circa 2000km. Stiamo parlando ovviamente di strati gassosi, non essendoci una superficie solida ed in corrispondenza delle macchie si formano di solito forti campi magnetici con espulsione di gas. Le linee di campo magnetico in corrispondenza delle macchie sono visibili nell'h-alfa, in quanto il contrasto tra ciò che è in banda e ciò che è fuori banda si nota chiaramente in quella linea di emissione, oltretutto più si scende con il valore Angstrom più le linee si evidenziano. Quindi potrebbe essere questo tipo di contrasto che il tuo filtro ha catturato, dalle fattezze molto simili alla macchia presente in fotosfera.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una ripresa h-alfa davvero strana
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2010, 10:16 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Giancarlo,

non commento scientificamente perchè non sono in grado, ma volevo farti i complimenti, questa foto e quella dell'AAPOD odierne sono assolutamenti eccezionali.

Saluti,
Leonardo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010