Ivaldo Cervini ha scritto:
...
Raf, mi permetto di dissentire. Se il 10% di frame utilizzabili equivale a 50 frame allora forse tu hai ragione, ma se lo stesso 10% sono 500 frame (una ripresa di 5000 frame non e' certo folle per una DMK 21) allora il rumore e' davvero basso anche tenendo alto il guadagno. ....cut
Ciao Ivaldo!
Ascolta, come sai, ormai sono tanti anni che riprendo pianeti e luna con diversi set-up...
Io onestamente davo per scontato che il numero di frames sui pianeti deve essere tale da annullare, o ridurre, il rumore dovuto alla somma di pochi frames. Infatti concordo perfettamente con te sul numero di almeno 500-600 frames per canale. Anche se aggiungo che se il seeing è davvero ottimo bastano molti di meno!
Il mio 10% corrisponde a circa 100 frames che sono ottimi per la luna ma davvero troppo pochi per i singoli canali nei pianeti. Purtroppo ho una situazione di micro-seeing davvero pietosa anche in caso di alta pressione con ottimo seeing. Ho un cortile su una curva di una provinciale che, oltre ad essere molto frequentata, purtroppo è alla base di una piccola gola collinare quasi sempre oggetto di brezze più o meno forti. La classica calma piatta io la vedo solo quando vado a trovare mio padre con i bimbi a Ravenna! Laggiù si che vedo le foglie immobili, quella classica nebbiolina di stagnatura impressionante! Qui in liguria la situazione è diversa e da me purtroppo il seeing oscilla davvero tantissimo. La serata del 23 di Gennaio è stata eccezionale quasi in tutta Italia ed io, come avrai visto, sono riuscito a riprendere diverse regioni lunari con risultati accettabili. Ma nonostante le schede lunari, hai visto qualche scheda di Marte??? No! Perchè anche in quel caso molto favorevole su circa 1000-1500 frames io salvavo dagli 80 ai 150 frames...non di più. Su Marte, oltre al seeing decisamente in peggioramento, non riuscivo ad andare oltre i 100 su addirittura 2500 frames!!! Abbandonando quindi il mono per tentare con il colori...ma ormai era tardi...
Alcune fra le mie migliori schede planetarie le ho riprese con la Vesta...decisamente inferiore alla gemella (come ccd) DFK ma quest'ultima non compressa. Quindi i margini ci sono sicuramente tutti, almeno per fare buone riprese. Nel mio caso specifico purtroppo è praticamente necessaria. Chiaro che se mi sposto e riesco a beccare più stabilità, la DMK31 mono è senza dubbio migliore in sensibilità e quindi è su questa che va tutta la mia attenzione.
Infine c'è il problema rotazione planetaria! Su Giove ce li sogniamo 5000 frames per canale!!!!!! Quindi che si fa? Ovvio che una a colori nel mio particolare caso può essere una valida alternativa se non l'unica!!!
Ancora leggo con sorriso, ogni tanto, astrofili dichiarare che hanno sommato solo 600 frames sulla luna ed alcuni addirittura continuano a sommare anche migliaia di frames...ma a cosa serve?
Raf