1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 21:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problema darkframe con Iris
MessaggioInviato: lunedì 22 marzo 2010, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 18:48
Messaggi: 429
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
sto elaborando gli scatti di lunedi scorso su m81 - m82 fatti con la 350d e Pentax 75, sono 20 scatti da 10 minuti e 9 dark frame, ho seguito gli step spiegati nel tutorial di Jim Solomon, arrivato alla somma mi sono accorto (anche se per la verità il dubbio mi era venuto elaborando anche altre immagini precedentemente) che iris non mi sottrae i dark, anche se io l'operazione di sottrazione la faccio. Vi posto il risultato dopo la somma (composit2 ldrgbregcropnorm 3 1 1 N) e dopo aver spinto il bottone "AUTO" per vedere se c'erano gradienti:

Più in dettaglio una volta creato il master-dark (smedian d N) e creato il cosmetic, apro e converto i light in cfa. Dopodiche "calibro" il tutto col comando: "Digital Photo" -> "Remove dark".
Una volta finito proseguo con tutti gli altri step. E' possibile che mi ritrovi una immagine (somma) del genere con tutto il rumore termico ancora presente nella parte inferiore sinistra?

Grazie dell'aiuto.
Andrea.


Allegati:
somma2.jpg
somma2.jpg [ 130.31 KiB | Osservato 496 volte ]

_________________
http://www.andreaferri.it/
http://www.astrofilipesaro.it/
-------------------------------------------------
...VIVERE....e Sorridere dei guai
così come non hai fatto mai
e poi pensare che domani sarà sempre meglio
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema darkframe con Iris
MessaggioInviato: lunedì 22 marzo 2010, 21:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a me più che di rumore termico sembra che si tratta di un riflesso.... non mi sembra che manchi la sottrazione del dark, ma l'applicazione di un buon flat field.

Cieli sereni

Paolo

_________________
Fotografo con Canon EOS 1000D su RC GSO 8" focale 1600mm.
''Due cose sono infinite: l'universo e la stupidita' umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi'' (Albert Einstein)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema darkframe con Iris
MessaggioInviato: lunedì 22 marzo 2010, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Non mi torna l'ampglow fatto così (la macchia di rumore in un lato tipico della 350)
L'immagine sembra darkata bene.
Certamente non flattata.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema darkframe con Iris
MessaggioInviato: lunedì 22 marzo 2010, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 18:48
Messaggi: 429
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie delle risposte, però non penso sia un riflesso, in quanto quell'alone è presente anche in 2 dark su 9?

_________________
http://www.andreaferri.it/
http://www.astrofilipesaro.it/
-------------------------------------------------
...VIVERE....e Sorridere dei guai
così come non hai fatto mai
e poi pensare che domani sarà sempre meglio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema darkframe con Iris
MessaggioInviato: lunedì 22 marzo 2010, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Nei lights ti ritrovi quell'alone?
Sono dark della stessa nottata? Perchè non è presente negli altri 7?
Non so aiutarti. Ma la procedura (anche se non è quella descritta da Solomon) è giusta.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema darkframe con Iris
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2010, 1:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea Ferri ha scritto:
grazie delle risposte, però non penso sia un riflesso, in quanto quell'alone è presente anche in 2 dark su 9?


Ciao, concordo con jasha, se si tratta di dark ripresi nella stessa serata perchè la zona luminosa appare solo in 2 dark su 9?

Potrebbe invece trattarsi di luce che è "entrata" nella Reflex.... magari dal mirino.... personalmente utilizzo il coperchietto di gomma in dotazione per coprire il mirino evitando così eventuali luci parassite...

Ovviamente la mia è solo un'ipotesi, però prova a controllare dark e light frame.


Cieli sereni

Paolo

_________________
Fotografo con Canon EOS 1000D su RC GSO 8" focale 1600mm.
''Due cose sono infinite: l'universo e la stupidita' umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi'' (Albert Einstein)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema darkframe con Iris
MessaggioInviato: giovedì 25 marzo 2010, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 18:36
Messaggi: 61
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andreaaaaa ! Sono riflessi sicuramente, non ti ricordi tutte le macchine che ci sono passate mentre eravamo a fotografare sul ciglio della strada ?
Forza, finisci sta benedetta elaborazione e posta il risultato finale, io la mia M51 l'ho finita una settimana fa.......

Ciao

_________________
Visuale: Dobson 10" f 6 - Dobson artigianale Edo Dalmonte (Fo)
Fotografia: Canon 1000D (Astrodon) Orion 80ED su EQ5 Synscan & LVI Smart Guider / Astroinseguitore Vixen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema darkframe con Iris
MessaggioInviato: giovedì 25 marzo 2010, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 18:48
Messaggi: 429
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Claudio, purtroppo quei riflessi ci sono anche in due dark su nove e quando li ho fatti non è passata nessuna macchina. :(

L'elaborazione l'ho quasi finita, ci sto mettendo tanto perchè oltre al poco tempo sto provando a scasinare con pixinsight

_________________
http://www.andreaferri.it/
http://www.astrofilipesaro.it/
-------------------------------------------------
...VIVERE....e Sorridere dei guai
così come non hai fatto mai
e poi pensare che domani sarà sempre meglio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema darkframe con Iris
MessaggioInviato: giovedì 25 marzo 2010, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao Andrea, può darsi che hai illuminato la macchina fotografica con la luce bianca, che sia entrata dal pentaprisma
attraverso il mirino. Capita. (Come ha già scritto paolopunx, sorry :oops: )

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema darkframe con Iris
MessaggioInviato: giovedì 25 marzo 2010, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
può anche essere che hai avvicinato un qualche aggeggio elettronico alla macchina e ti abbia creato quel fenomeno.
riflesso entrato dal vetrino mi sembra strano, perchè è troppo localizzato, e sopratutto non si sposta.... (difficile che sia antrata una luce da una fonte vicina e fissa....)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010