1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Tipici Oggetti binoculari
MessaggioInviato: giovedì 25 marzo 2010, 10:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
king ha scritto:
Sì, è affascinante far così, Angelo, piace anche a me gongolarmi ogni tanto senza meta, ma non ci imbastisci una conferenza... :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re


beh, anche la conferenza, perchè no! :mrgreen: Gli sidice di punatre, per esempio, nelal via lattea senza per forza andare alla ricerca diq aulcosa di particolare. Un modo come un altro per usare il bino. poi ovviamente anche indicare gli oggetti. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tipici Oggetti binoculari
MessaggioInviato: giovedì 25 marzo 2010, 10:51 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bel metodo. La conferenza dura 5 minuti e non si annoia nessuno! :mrgreen:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tipici Oggetti binoculari
MessaggioInviato: giovedì 25 marzo 2010, 11:12 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://www.philharrington.net/tuba.htm

Software carino, anche se limitato, per l'osservazione degli oggetti binoculari.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tipici Oggetti binoculari
MessaggioInviato: giovedì 25 marzo 2010, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
tutte le Barnard (nebulose oscure) al binocolo (soprattutto nei 100mm.) sono bellissime.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tipici Oggetti binoculari
MessaggioInviato: giovedì 25 marzo 2010, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se è solo per lo spunto su che oggetti osservare allora sul forum cloudynight, nella sezione "Celestial Events" c'è ogni mese una rassegna degli oggetti da osservare e vengono pure indicati i migliori per il binocolo... ad esempio per marzo:
Cita:
Top ten binocular deep-sky objects for March: M44, M48, M67, M81, M82, NGC 2571, NGC 2683, NGC 2841, NGC 2903, NGC 2976

mentre per aprile 2009:
Cita:
Top ten binocular deep-sky objects for April: M65, M66, M95, M96, M97, M105, M108, M109, NGC 3115, NGC 3242

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tipici Oggetti binoculari
MessaggioInviato: giovedì 25 marzo 2010, 11:28 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Paolo, buona idea!

Per chi volesse il catalogo barnard:

http://www.dvaa.org/AData/Barnard.html

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tipici Oggetti binoculari
MessaggioInviato: giovedì 25 marzo 2010, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
puoi anche rifarti ai libri di Tonkin e Albano (vedi biblio a inizio sezione) ove sono descritti gli oggetti osservabili al binocolo divisi per stagioni

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tipici Oggetti binoculari
MessaggioInviato: giovedì 25 marzo 2010, 12:19 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Andrea, quella di cloudy nights è una bella proposta, vado subito a consultare il forum.

Deneb, Tonkin me l'ero perso, vado a vedere cos'è!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010