1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 59 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 24 marzo 2010, 10:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Forse dovresti specificare in che fascia di diametro e se per scopi visuali o fotografici.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 marzo 2010, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Che ne diresti di un bel MAKSUTOV ZEN 190/2800? Non è quasi un apocromatico?
P.S. Non il mio: non lo vendo.

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 marzo 2010, 17:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Cita:
Che ne diresti di un bel MAKSUTOV ZEN 190/2800? Non è quasi un apocromatico?
P.S. Non il mio: non lo vendo.

direi proprio di no anzi non farei mai cambio col mio taka tsa. Come detto prima a certi livelli dipende piu' la meccanica e l'accessoristica quasi piu' che l'ottica in se .


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 marzo 2010, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
un maksutov non è un rifrattore!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 marzo 2010, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 0:28
Messaggi: 29
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si,si diciamo che per foto sarebbe molto meglio....come diametro penso intorno ai 160-180 mm.

_________________
Telescopio: Dobson 16’’ Lightbridge f/4.5 Fuocheggiatore: Crayford 2’’ con adattatore 1.25’’
Binocolo: RP Optics 20x 80 mm
Oculari: SWA Meade 28mm, 16 mm e Serie 5000 Plossl 31.8 da 9 mm, 5.5 mm TeleXtender 2x 1.25’’ Puntatore laser verde potenza >5mW fascio visibile di notte


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 marzo 2010, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se sei veramente interessato nell'acquisto di un tubo da 10000 euro ci sono molte scelte, e senza dubbio comunque ci sono anche dei finanzianenti (ossia pagamento rateale).
Però mi sembra che questo sia un post un poco provocatorio, tanto per farci sbizzarrire e liberare la fantasia, perchè quando si vuole acquistare un telescopio da 10000 euro, che andrà montato su di una montatura da 9000 euro, forse si hanno delle idee abbastanza chiare in partenza... :)

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 marzo 2010, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 0:28
Messaggi: 29
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caro Fabio_Bocci...assolutamente non è un messaggio provocatorio,credimi!So bene che gli apocromatici sono telescopi molto costosi ed infatti ho chiesto il vostro aiuto per cercare di far orientare meglio il mio amico che a sua volta si è rivolto a me!Non so come diametro io penso che vada bene il 160 mm alla fluorite....ma la montatura costa anche 9000 €??no perchè sono andato a vedere il sito della deep-sky e c'è un tec 160 fl apo a 12.980 € penso completo di montatura...anche perchè poi ci sarà da prendere macchina fotografica e altri accessori vari....

_________________
Telescopio: Dobson 16’’ Lightbridge f/4.5 Fuocheggiatore: Crayford 2’’ con adattatore 1.25’’
Binocolo: RP Optics 20x 80 mm
Oculari: SWA Meade 28mm, 16 mm e Serie 5000 Plossl 31.8 da 9 mm, 5.5 mm TeleXtender 2x 1.25’’ Puntatore laser verde potenza >5mW fascio visibile di notte


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 marzo 2010, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
giu82 ha scritto:
sono andato a vedere il sito della deep-sky e c'è un tec 160 fl apo a 12.980 € penso completo di montatura...anche perchè poi ci sarà da prendere macchina fotografica e altri accessori vari....

CIT deepsky
"Corredo standard: Tubo ottico, tappo obiettivo, anelli fissaggio tubo su montatura, fuocheggiatore Feather Touch 3545, portaoculari 2" con serraggio a collare."
Forse non sappiamo che parliamo di top....
per utilizzare un apo del genere ci vogliono almeno 20kg euro!
tra montatura, accessori e tubo ottico :lol:

_________________
You look up, away from your problems ... Immerse yourself in the wonders of the sky!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 marzo 2010, 2:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 0:28
Messaggi: 29
Tipo di Astrofilo: Visualista
R152
hai perfettamente ragione.....ci vogliono davvero bei soldi.....ma allora se il budget è sui 5000 € che cosa può prendere il mio amico....(diciamo che sono interessato nella faccenda perchè dobbiamo comprarlo in società!)....cioè con quei soldi ci deve uscire tutto e quindi anche macchina fotografica.....
Ancora grazie per il vostro aiuto....

_________________
Telescopio: Dobson 16’’ Lightbridge f/4.5 Fuocheggiatore: Crayford 2’’ con adattatore 1.25’’
Binocolo: RP Optics 20x 80 mm
Oculari: SWA Meade 28mm, 16 mm e Serie 5000 Plossl 31.8 da 9 mm, 5.5 mm TeleXtender 2x 1.25’’ Puntatore laser verde potenza >5mW fascio visibile di notte


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 marzo 2010, 3:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 0:28
Messaggi: 29
Tipo di Astrofilo: Visualista
...in definitiva.....Takahashi o Vixen????

_________________
Telescopio: Dobson 16’’ Lightbridge f/4.5 Fuocheggiatore: Crayford 2’’ con adattatore 1.25’’
Binocolo: RP Optics 20x 80 mm
Oculari: SWA Meade 28mm, 16 mm e Serie 5000 Plossl 31.8 da 9 mm, 5.5 mm TeleXtender 2x 1.25’’ Puntatore laser verde potenza >5mW fascio visibile di notte


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 59 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010