1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 14:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Danziger, Google [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 24 marzo 2010, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

leggendo sui vari manuali che ho studiato, ho visto che per avere un buon flat è necessario visualizzare l'istogramma dell'immagine ripresa e in linea di massima, quasi ovunque ho letto che tale grafico non deve superare i 2/3 dell'altezza.

Qualcuno sa indicarmi eventualmente qualche screenshot in proposito?

Non ho inoltre capito bene se posso farlo usando la funzione della Canon 450D, quindi sul campo, oppure se devo usare un programma del tipo PS, qualcuno sa darmi qualche indicazione per cortesia?

Per i dark mi chiedo, e poi chiedo a voi se il mio ragionamento è corretto o meno:
se eseguo la serie di lights e poi i dark, tenendo ovviamente la stessa sequenza anche come intervallo tra una ripresa e l'altra, nonché ISO e tempo di esposizione, se la temperatura varia dal primo light al primo dark, (cosa possibilissima) so che non avrò un dark affidabilissimo.

Idem se inverto la sequenza eseguendo prima i dark e poi i lights.

Se invece eseguo un light e un dark, un secondo light ed un secondo dark, non miglioro la similitudine delle condizioni?

Ho detto una scemata per caso? :-)

Inoltre, se devo fare delle riprese di più soggetti, che richiedono la stessa esposizione, stessi ISO, stesso tutto, mi basterebbe una serie di dark per tutti o ogni ripresa deve avere i suoi dark a seguire (o in altra sequenza)?

Stesso discorso per i flat e di dark dei flat: quelli ripresi all'inizio della sessione, vanno bene anche per la sessione di giorni dopo "se non si smonta il treno ottico" o vanno rifatti?

Ultimissima cosa: il bilanciamento del bianco come va settato? Premetto che uso il programmino a PC della Canon e non ho ancora la modifica del filtro IR Baader.

Un grazie a tutti.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 marzo 2010, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alla faccia delle domande...
Per il discorso screenshot puoi andare sul mio sito e cè fra gli articoli (mi sembra che sia tecnica di ripresa) qualcosa del genere fatto con la dslr. Gli screenshot sono per i light ma puoi confrontarli anche per i light considerando di tenerli un po' più verso sinistra.
Per il discorso dark considera che se li fai alternandoli alle riprese devi ogni volta tappare tutto, stappare, col rischio di muovere il puntamento e per avere la metà del tempo utile per i light.
Io tendo sempre a farli un po' prima di cominciare (mentre monto) e poi alla fine, quando smonto o, se lascio tutto montato, quando dormo.
So che ci sono variazioni ma le medie (e le mediane) servono anche per questo.
Gli stessi dark li puoi usare anche per altre riprese prese nelle medesime condizioni (ISO, esposizione, temperatura) ma non ti consiglio di usare librerie vecchie di alcuni mesi in quanto il sensore delle dslr non è molto costante nel rendimento.
Per i flat io li rifaccio SEMPRE in quanto non so se nel frattempo un uccellino mi ha lasciato qualche ricordo. :wink:
A parte le battute fare i flat significa perdere al massimo dieci minuti per cui tanto vale essere sicuri.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 marzo 2010, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo ha scritto:
Alla faccia delle domande...
Per il discorso screenshot puoi andare sul mio sito e cè fra gli articoli (mi sembra che sia tecnica di ripresa) qualcosa del genere fatto con la dslr. Gli screenshot sono per i light ma puoi confrontarli anche per i light considerando di tenerli un po' più verso sinistra.
Per il discorso dark considera che se li fai alternandoli alle riprese devi ogni volta tappare tutto, stappare, col rischio di muovere il puntamento e per avere la metà del tempo utile per i light.
Io tendo sempre a farli un po' prima di cominciare (mentre monto) e poi alla fine, quando smonto o, se lascio tutto montato, quando dormo.
So che ci sono variazioni ma le medie (e le mediane) servono anche per questo.
Gli stessi dark li puoi usare anche per altre riprese prese nelle medesime condizioni (ISO, esposizione, temperatura) ma non ti consiglio di usare librerie vecchie di alcuni mesi in quanto il sensore delle dslr non è molto costante nel rendimento.
Per i flat io li rifaccio SEMPRE in quanto non so se nel frattempo un uccellino mi ha lasciato qualche ricordo. :wink:
A parte le battute fare i flat significa perdere al massimo dieci minuti per cui tanto vale essere sicuri.
Grazie Renzo, sei stato chiarissimo, tranne un punto che non capisco: "Gli screenshot sono per i light ma puoi confrontarli anche per i light"
Inoltre preciso che il discorso dei dark e i light alternati, è in previsione di un tappo comandato in remoto che probabilmente sarà anche temporizzato.
Ma dopo quello che mi hai sopiegato, mi rendo conto che è molto semoplice ed efficace farli prima o dopo le riprese.
Grazie ancora.
Un saluto.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 marzo 2010, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è stato un refuso da parte mia. Mentre scrivevo mi hanno interrotto e dopo ho sbagliato a scrivere.
Volevo dire che la pagina http://www.renzodelrosso.com/articoli/t ... ipresa.htm riguardava le riprese light ma che potevano essere utilizzati gli screen shot anche per i flat, considerando di tenere leggermente più a sinistra la campana rispetto al light

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 marzo 2010, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo ha scritto:
C'è stato un refuso da parte mia. Mentre scrivevo mi hanno interrotto e dopo ho sbagliato a scrivere.
Volevo dire che la pagina http://www.renzodelrosso.com/articoli/t ... ipresa.htm riguardava le riprese light ma che potevano essere utilizzati gli screen shot anche per i flat, considerando di tenere leggermente più a sinistra la campana rispetto al light

Ciao Renzo, ora mi è chiaro.

Nel mentre ho fatto delle prove, col tele puntato verso lo zenith (dentro in casa perché fuori pioviggina) con il foglio flat field irrigidito e tenuto a contatto con l'obiettivo (ma non tocca la lente ovviamente).

A questo punto ho controllato l'istogramma live nel preview del software della Canon, che ha una colonna più stretta di quella del light nel tuo articolo.

E' normale queto in quanto lo sfondo è uniforme e non come in un light della volta celeste?

Quindi ho notato che settando 100 ISO e cambiando il tempo di esposizione (intorno a qualche frazione di secondo) la colonna si spostava.

Quindi tu dici che la colonna deve avere diciamo la metà di spazio vuoto sulla sinistra rispetto al light?
Il fatto che a destra la colonna non cala lentamente come nel light è normale?

Prima domandavo anche per favore anche per il bilemciamento del bianco, poichè non sono riuscito a trovare nulla che spieghi bene come regolarlo (sempre che vada regolato).

Grazie ancora.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 marzo 2010, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ti posso rispondere esclusivamente in base alla "mia" esperienza personale, ottenuta con la mia strumentazione e per questo deve essere presa sempre con le dovute accortezze.
Ci sono astrofili che fanno così "perché lo ha detto Renzo". Non sono d'accordo. Gli spunti servono ma le ottimizzazioni si fanno sulla propria strumentazione.
Premesso questo io faccio sempre tutta la sequenza (light, dark, flat ecc.) con gli stessi ISO lasciando il bilanciamento del bianco settato come è quello che uso durante il giorno. Tanto riprendendo in raw tale bilanciamento opera in modo quasi inavvertibile (in certe dslr proprio non opera) per cui poi posso sempre recuperare il bilanciamento dopo in fase di processing. Cosa che poi faccio perché gli istogrammi sono profondamente sbilanciati quando escono fuori le immagini calibrate.
La mia modalità di realizzazione del flat è la seguente.
Controllo per prima cosa il light per vedere se l'esposizione è corretta, sovraesposta o sottoesposta.
Nello screenshot della pagina che ti ho linkato vedi le differenze come appaiono sul monitor della fotocamera.
Se l'esposizione è corretta allora attivo l'esposimetro e sottoespongo di uno stop quanto mi segnala l'esposimetro. Per esempio se mi da 1" espongo per mezzo secondo e così via.
Se la foto è sottoesposta tendo a sottoesporre anche il flat di un ulteriore mezzo stop o di uno nel caso in cui sia abbastanza sottoesposta.
Nel caso contrario invece espongo per quanto mi dice direttamente l'esposimetro o poco meno
Ma ti ripeto sono valori empirici che ho ricavato in base all'esperienza con i miei strumenti (e qualche volta non sono perfetti neanche per me in quanto non è facile rilevare bene l'esposizione dei light)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 marzo 2010, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Renzo, è chiarissimo tranne una cosa affermi, ma anche per i flat e i dark dei flat lasci gli stessi ISO dei lights e dei dark?
Ho letto ovunque che per flat e dark dei flat va usato il valore ISO più basso che la camera ha.
O sbaglio?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 marzo 2010, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Solomon usa iso bassi. Io no.
IO mi trovo bene così. In questo modo mantengo sempre la stessa amplificazione della fotocamera (gli Iso sono semplicemente il gain del processore)
Se sbaglio io o lui non lo so. Io mi trovo bene così

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 marzo 2010, 21:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, personalmente mantengo anch'io i medesimi ISo per il Flat (ed il suo dark).
Penso però che più che cercare il metodo perfetto, sia importante cercare il metodo più efficace o che si ritiene tale.

Renzo valuta l'esposizone del flat in funzione del valore medio delle immagini light, poichè se non ho capito male, cerca di preservare il segnale ottenuto, nell'operazione di "divisione" (moltiplcazione e demoltiplicazione) operata con l'aplicazione del flat field (perciò mantiene anche gli stessi settaggi delll'amplificatore).

Solomon probabilmente si preoccupa di evitare abbagliamenti dovuti a luci "intense" e quindi abbassa gli ISo cercando anche di ridurre il rumore del flat.

Perlomeno io ho compreso così il ragionamento che sottintende le due tecniche (spero di non aver frainteso il ragionamento che sta alle spalle di tali scelte).

Nulla vieta di verificare di persona le due opzioni, magari scoprendo che per certe immagini è meglio la prima e per altre la seconda, ma qui ognuno è giusto che cerchi la sua strada, poichè la perfezione a mio avviso non esiste.

Cieli sereni

Paolo

_________________
Fotografo con Canon EOS 1000D su RC GSO 8" focale 1600mm.
''Due cose sono infinite: l'universo e la stupidita' umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi'' (Albert Einstein)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 marzo 2010, 0:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Renzo ed anche Paolo,
mi fa piacere imparare tutte queste cose, certo che adesso potrò provare le due cose e poi vedere.
Un grazie per le informazioni.
Un saluto.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Danziger, Google [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010