Ciao a tutti,
leggendo sui vari manuali che ho studiato, ho visto che per avere un buon flat è necessario visualizzare l'istogramma dell'immagine ripresa e in linea di massima, quasi ovunque ho letto che tale grafico non deve superare i 2/3 dell'altezza.
Qualcuno sa indicarmi eventualmente qualche screenshot in proposito?
Non ho inoltre capito bene se posso farlo usando la funzione della Canon 450D, quindi sul campo, oppure se devo usare un programma del tipo PS, qualcuno sa darmi qualche indicazione per cortesia?
Per i dark mi chiedo, e poi chiedo a voi se il mio ragionamento è corretto o meno:
se eseguo la serie di lights e poi i dark, tenendo ovviamente la stessa sequenza anche come intervallo tra una ripresa e l'altra, nonché ISO e tempo di esposizione, se la temperatura varia dal primo light al primo dark, (cosa possibilissima) so che non avrò un dark affidabilissimo.
Idem se inverto la sequenza eseguendo prima i dark e poi i lights.
Se invece eseguo un light e un dark, un secondo light ed un secondo dark, non miglioro la similitudine delle condizioni?
Ho detto una scemata per caso?

Inoltre, se devo fare delle riprese di più soggetti, che richiedono la stessa esposizione, stessi ISO, stesso tutto, mi basterebbe una serie di dark per tutti o ogni ripresa deve avere i suoi dark a seguire (o in altra sequenza)?
Stesso discorso per i flat e di dark dei flat: quelli ripresi all'inizio della sessione, vanno bene anche per la sessione di giorni dopo "se non si smonta il treno ottico" o vanno rifatti?
Ultimissima cosa: il bilanciamento del bianco come va settato? Premetto che uso il programmino a PC della Canon e non ho ancora la modifica del filtro IR Baader.
Un grazie a tutti.
Emilio