1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 11:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tipici Oggetti binoculari
MessaggioInviato: mercoledì 24 marzo 2010, 16:26 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vorrei sapere un po': cosa osservate di solito? Dove prendete spunto?

Io uso il Reseitatlas, un atlante di stelle doppie binoculari scaricato dal sito uai, il libro Binocular Highlights.

Ora devo organizzare una conferenza al mio gruppo astrofili sugli oggetti binoculari estivi, vorrei qualche suggerimento per degli oggetti insoliti.

Grazie,

Vincenzo

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tipici Oggetti binoculari
MessaggioInviato: mercoledì 24 marzo 2010, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Andando un po' a braccio e memoria :

La coppia NGC 6939-6946, mettendo l'ingrandimento in modo tale da sfidare a riconoscere la galassia dall'ammasso aperto.

La gruccia (Cr399)

La coppia NGC 6633 (ammasso "Italia") - IC 4756 che stanno al pelo nello stesso campo di un 20x...

E così via !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tipici Oggetti binoculari
MessaggioInviato: mercoledì 24 marzo 2010, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
Eh no, caro il mio re! Ancora attoniti tramortiti e ammiratamente stupefatti dal tuo ultimo report, mica te la puoi cavare così!

Prosegui un po', per favore.... Non so se il mio tempo vitale mi basterà per eguagliare un centesimo delle tue capacità, ma concedimi almeno l'onore di provare!

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tipici Oggetti binoculari
MessaggioInviato: mercoledì 24 marzo 2010, 16:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
Vorrei sapere un po': cosa osservate di solito? Dove prendete spunto?

Io uso il Reseitatlas, un atlante di stelle doppie binoculari scaricato dal sito uai, il libro Binocular Highlights.

Ora devo organizzare una conferenza al mio gruppo astrofili sugli oggetti binoculari estivi, vorrei qualche suggerimento per degli oggetti insoliti.

Grazie,

Vincenzo


Kap

usi i miei stessi strumenti :mrgreen:

prendi spunto da qui :wink:

viewtopic.php?f=10&t=47786

ci mandi questo e-book di stelle doppie? questo mi manca!

Grazie

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tipici Oggetti binoculari
MessaggioInviato: mercoledì 24 marzo 2010, 17:04 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://www.alparavenna.it/Proposte%20Os ... ulari.html


Eccolo!

:mrgreen:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tipici Oggetti binoculari
MessaggioInviato: mercoledì 24 marzo 2010, 17:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Denghiuu :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tipici Oggetti binoculari
MessaggioInviato: mercoledì 24 marzo 2010, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il mio metodo è sventagliare tutto il cielo (di adatto allo scopo ho solo in Vx 8x56), appena vedo qualcosa di interessante, mi ci soffermo un po in attesa di riconoscerlo autonomamente in caso negativo uso in Poket Sky Atlas. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tipici Oggetti binoculari
MessaggioInviato: mercoledì 24 marzo 2010, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Sì, è affascinante far così, Angelo, piace anche a me gongolarmi ogni tanto senza meta, ma non ci imbastisci una conferenza... :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tipici Oggetti binoculari
MessaggioInviato: mercoledì 24 marzo 2010, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si hai ragione Ale, ma è di un soddisfacente. :D

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tipici Oggetti binoculari
MessaggioInviato: giovedì 25 marzo 2010, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Il mio metodo è sventagliare tutto il cielo (di adatto allo scopo ho solo in Vx 8x56), appena vedo qualcosa di interessante, mi ci soffermo un po in attesa di riconoscerlo autonomamente in caso negativo uso in Poket Sky Atlas. :mrgreen:

Anch'io osservo in questo modo, che col binocolo è il metodo più rilassante di tutti, da vero turista del cielo.
Magari, prima dell'uscita do un'occhiata ad una cartina, giusto per rinfrescarmi un po' la mente, ma poi trovo davvero appagante vagare a zonzo.
Mi sono innamorato dell'osservazione col binocolo proprio per questo.

Ovviamente, come dice king, non si può pensare di tenere una conferenza in questo modo....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010