1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 19:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 24 marzo 2010, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Lead Expression ha scritto:
Tillo ha scritto:
Interessante, avevo del tutto trascurato la velocità di propagazione rispetto al metallo. Mi rimane cmq difficile capire, tralasciando i tempi necessari e la forza impiegata per muovere questa barra, cosa succede quando vengono tirate entrambe le parti A e B simultaneamente nel momento in cui questa trazione raggiunge il centro della barra da entrambi i lati.. Sicuramente mi sfugge qualcosa..


Se le forze sono uguali, si annulleranno (due forze uguali e contrarie si annullano) e la barra tornerà con la stessa velocità di prima nella posizione iniziale per il moto elastico.
Ogni osservatore quindi tira la barra per un tempo t. A t/2 la forza arriva al centro e a t la barra torna nella posizione iniziale. Quindi, dopo aver spostato la barra per un tempo t, l'osservatore la sentirà "strattonata" come se gli fosse arrivata la forza applicata dall'altro (che, guarda caso, è esattamente t, cioè il tempo che ci avrebbe messo la forza ad arrivare dall'altra parte se non ci fosse stata l'altra uguale e contraria)

Ehm... Che ne pensate? Ma soprattutto, sono riuscito a spiegarmi...? :oops:


Lead sei stato cristallino nella tua spiegazione che è molto interessante, è sicuramente un'ipotesi che si va ad aggiungere alle altre.

A questo punto rilancio, con "un'obiezione vostro onore!" :P
Tu dici giustamente che alla Persona B arriverà la stessa strattonata prodotta dal suo compagno A dopo t (ipotizziamo che diano la stessa strattonata nel medesimo istante). Immaginiamo che questa strattonata non sia forte abbastanza da deformare il materiale, una strattonata "umana" per come la possiamo definire, atta solo a far spostare la barra di 20 cm (come se stessimo spostando un libro) a questo punto potrebbe essere una forza facilmente contrastabile da parte di entrambe le persone agli estremi. Mi chiedo, se le persone dopo aver dato la strattonata a questa barra fissassero gli estremi di quest'ultima in modo tale che contrasti una forza debole come uno strattone umano, cosa accadrebbe? la barra rimarrebbe allungata?

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 marzo 2010, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bisogna distinguere tra la deformazione permanente (se applico una trazione alle estremità di una sbarra elastica, questa si allunga e ritorna allo stato iniziale solo quando cessa la trazione) e la deformazione transiente che si propaga come onda elastica (o sismica) lungo la barra; questa, data la lunghezza finita della barra, verrà riflessa agli estremi della barra (se vincolati) e darà luogo per interferenza fra i treni d'onda ad una vibrazione lungo tutta la barra ad una frequenza fondamentale + sue armoniche, dipendenti da lunghezza e rigidezza della barra, come succede alle corde di una chitarra. Tali vibrazioni si smorzano col tempo per gli effetti anelastici (dissipazione in calore).

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 marzo 2010, 10:21 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
A spanne direi che l'inerzia della barra la renda pressoché inamovibile.
La sezione non è definita, ma data la lunghezza peserebbe comunque quanto un piccolo pianeta.
Immagino che tirarla con uno sforzo sufficiente a muoverne l'estremità produrrebbe una deformazione elastica che si propagherebbe esattamente come un'onda, producendo un allungamento localizzato ed una conseguente riduzione della sezione.
Non ne capisco abbastanza di fisica dei materiali da stabilire quanto sarebbe estesa la zona interessata dalla deformazione, e ritengo che per quanto riguarda la velocità siano attendibili le cifre indicate in precedenza.

Mi domando a questo punto se le sollecitazioni gravitazionali nella zona centrale dovute al suo stesso peso non sarebbero tali da provocarne un allargamento, tipo serpente che ha ingoiato un rospo. :)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 marzo 2010, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Marcopie ha scritto:
A spanne direi che l'inerzia della barra la renda pressoché inamovibile.
La sezione non è definita, ma data la lunghezza peserebbe comunque quanto un piccolo pianeta.
Immagino che tirarla con uno sforzo sufficiente a muoverne l'estremità produrrebbe una deformazione elastica che si propagherebbe esattamente come un'onda, producendo un allungamento localizzato ed una conseguente riduzione della sezione.
Non ne capisco abbastanza di fisica dei materiali da stabilire quanto sarebbe estesa la zona interessata dalla deformazione, e ritengo che per quanto riguarda la velocità siano attendibili le cifre indicate in precedenza.

Mi domando a questo punto se le sollecitazioni gravitazionali nella zona centrale dovute al suo stesso peso non sarebbero tali da provocarne un allargamento, tipo serpente che ha ingoiato un rospo. :)


Quanto dici è verissimo, ma siamo abituati a pensare agli effetti gravitazioni di corpi sferici. Immaginando una barra che, vero è talmente lunga da avere un peso rilevante, ma non so quali effetti gravitazioni possa produrre avendo una forma così esotica..

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 marzo 2010, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
vorrei aggiungere che ho detto un paio di stron.... una l'ha già notata marcopie, (ovvero la grande inerzia della sbarra) l'altra è che le onde al centro dovrebbero sommarsi e non sottrarsi....
Cmq quello che ho detto è corretto (perchè nessuno mi ha degnato? mah....)
Di conseguenza data la grande inerzia uno spostamento di 20 cm non è possibile in tempi brevi, (a meno di non rompere la barra!) però se si applica una forza abbastanza a lungo, la barra si potrebbe tranquillamente sopostare (o meglio deformare) di 20 cm (salvo poi ritornare alla lunghezza iniziale una volta tolta la forza).
per la deformazione al centro per effetti gravitazionali è complessa (perchè contano i contibuti interni ed esterni al pezzo, mentre per i pianeti a simmetria sferica, contano solo i contributi interni alla massetta infinitesima considerata teorema di gauss e la cosa è facilemente calcolabile, resta cmq calcolabile da qualche parte in internet ci saranno delle formule)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 marzo 2010, 13:59 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marcopie ha scritto:
Mi domando a questo punto se le sollecitazioni gravitazionali nella zona centrale dovute al suo stesso peso non sarebbero tali da provocarne un allargamento, tipo serpente che ha ingoiato un rospo. :)

A pensarci meglio ritengo che alla prima "perturbazione" finirebbe col collassare su sé stessa in una sorta di gomitolo :o

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 marzo 2010, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Marcopie ha scritto:
Marcopie ha scritto:
Mi domando a questo punto se le sollecitazioni gravitazionali nella zona centrale dovute al suo stesso peso non sarebbero tali da provocarne un allargamento, tipo serpente che ha ingoiato un rospo. :)

A pensarci meglio ritengo che alla prima "perturbazione" finirebbe col collassare su sé stessa in una sorta di gomitolo :o



A me era venuto in mente la spirale tipo zampirone per zanzare.. :D

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 marzo 2010, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
vogliamo considerare la catenaria? :)

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 marzo 2010, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
maximoRed ha scritto:
vogliamo considerare la catenaria? :)

Solo se in presenza di una massa gravitazionale che la generi, se ricordo bene.
Se la barra fosse, in teoria, in un campo non soggetto ad altre forze, attirerebbe verso il proprio baricentro tutto ciò che vi è intorno ma, ovviamente, tale baricentro resterebbe in un punto di equilibrio stabile.
La catenaria è causata da un'attrazione gravitazionale, cioè da una forza, esterna all'oggetto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 marzo 2010, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
va bè, il discorso s'allargherebbe. D'accordo, non soggetto a forze gravitazionali (non si era specificato)
allora è però soggetta, anche minimamente, a deformazioni spazio-temporali.
O dobbiamo immaginarla ferma, indeformabile e non soggetta a nessuna "influenza fisica" nello spazio?
se è così non ha senso porsi il quesito perché è a se stante, e nessuno potrebbe strattonarla.

o no?

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010