1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 13:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 16 settembre 2006, 17:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 17:30
Messaggi: 7
Località: Cutrofiano (Lecce) - Puglia
Salve a tutti,
sono nuovo di questo forum e in generale nuovo per l'astronomia; vorrei sapere qual'è secondo voi il genere di telescopio o magari anche il modello specifico per chi, come me, deve compiere le proprie osservazioni da un posto a forte inquinamento luminoso; se possibile vorrei anche sapere la risposta alla mia domanda in due distinti casi: con budget limitato diciamo a 800 euro, oppure con un budget illimitato! Grazie anticipatamente a chi mi chiarirà le idee!

_________________
Deino


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 settembre 2006, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
difficile dire il modello comunque credo un rifrattore APO sia il tele ideale per l'osservazione sotto un cielo inquinato , alternativamente (in caso di budget limitato) l'ideale sarebbe un bel mak 150.

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 settembre 2006, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Nel secondo caso ....sicuramente l'hubble!

Nel primo caso dipende. Se la situazione è talmente compromessa da permettere solo osservazione planetaria ....bisogna vedere lo spazio che si ha a disposizione.

Potresti prendere un rifrattore acromatico da 10-12cm ad esempio, se l'osservazione visuale è l'attività principale . O se sei interessato alla ripresa digitale con webcam ....il classico mak da 12cm della skywatcher o il classico newton da 15cm ..
Dipende dai tuoi interessi e dal tuo spazio!

Magari puoi sistemarti un bel newton da 20cm in postazione fissa!


Ultima modifica di Shedar il sabato 16 settembre 2006, 18:31, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 settembre 2006, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Deino, la risposta è abbstanza semplice, dovrai orientarti su un rifrattore o un Maksutov, potrai così dedicarti ai pianeti e alla luna, IL non perdona e non ti da soddisfazioni per il deep.

per renderti un pè conto guarda qui

http://www.otticasanmarco.it/MC127.htm

http://www.teleskop-service.de/CTelesko ... htm#SKM127

http://www.teleskop-service.de/Celestro ... Re.htm#100

Per quanto riguarda i rifrattori se puoi spendere qualcosina in + ti consiglio caldamente lo SW 100ed pro e una montatura tipo eq5 e non te ne pentirai.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 settembre 2006, 18:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 17:30
Messaggi: 7
Località: Cutrofiano (Lecce) - Puglia
Con la postazione fissa eliminerei la luce diffusa? Come?

_________________
Deino


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 settembre 2006, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto :-)

Io ho il Mak127 della Skywatcher e osservo dal centro di Roma, zona fortemente inquinata. Avendo 13 cm di apertura, soffra di meno il seeing di n telescopio che ne ha 20 di centmetri per esempio. Questo lo facilità nelle osservazione, anche se è cmq sia penalizzato. Io ci co pio buone osservazioni, sia sul planetario che sulle doppie (oggetti mo0lto meno soggetti all'IL), ma il deep è una skifezza; fortuna che ho aquistato, per attuare un poco questo problema, un filtro UHC-S, che mi toglie un pò di IL dandomi visioni sufficienti in base alle sue potenzialità sul deepsky.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 settembre 2006, 18:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 17:30
Messaggi: 7
Località: Cutrofiano (Lecce) - Puglia
innanzi tutto grazie a tutti per le risposte! se dovessi scegliere tra uno skywatcher 100 ed, un acromatico da 150mm, il mak 180 pro, quale mi consigliereste?

_________________
Deino


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 settembre 2006, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se in futuro vorrai fotografarci, allora vai sul 100ED.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 settembre 2006, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
L'inquinamento luminoso non ha niente a che fare con il seeing .....quindi le osservazioni lunari e planetarie non sono influenzate da tale problema.
Se hai spazio potresti usare con profitto un riflettore da 20-25cm a tale scopo ...e se hai una terrazza potresti piazzarlo in postazione fissa. Cio' non ha niente a che fare con la riduzione della luce diffusa ...
La luce diffusa ti preclude invece le osservazioni deep ...cioe' galassie, nebulose e robine simili.

Molti "hiresisti" con problemi di spazio ma non di budget scelgono e sfruttano con profitto, ad esempio, SC o da 20-25 cm dalla citta'.

La risoluzione massima che un telescopio puo' dare, il dettaglio piu' piccolo che puoi sperare di vedere, dipende dal diametro del telescopio. Quindi anche in alta risoluzione conta il diametro.

IMHO per avere qualche soddisfazione il diametro minimo oscilla tra i 10-12cm per un rifrattore acromatico e 15-20cm per un riflettore.
Un rifrattore è da preferire se la fotografia digitale non interessa, altrimenti il riflettore.

Ripeto, attento a non confondere inquinamento luminoso e seeing. Son due cose molto diverse :)
Ti rimando a google o wikipedia per cercare la corretta definizione di seeing :)

Cmq se è il tuo primo telescopio ti consiglio di provare il tele di qualche astrofilo della tua città prima di spendere somme considerevoli.


P.s: Credo proprio che alcuni dei tele che stai considerando van molto fuori budget se devi comprare anche la montatura.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 settembre 2006, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
deino ha scritto:
Con la postazione fissa eliminerei la luce diffusa? Come?

NO :!:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010