Peter ha scritto:
OK. Ma perchè la differenza col correttore 28mm è trascurabile all'oculare?
Devo anche informarrti che il correttore ha 3 elementi ottici: una coppia negativa (37mm o 28mm) all'entrata e una grande lente positiva (41mm) all'uscita del correttore. Secondo Harry, la lente d'entrata illumina pienamente le lente positiva. Quindi se consideriamo che questi 41mm sono infatti illuminati, magari arrivo cmq a 100% all'oculare? E la differenza trascurabile tra la lente d'entrata di 28mm e 37mm è solo causata per la vignettatura della prima? Ma entrambi illuminano la lente d'uscita in un modo uguale... Beh... ancora un'ipostesi mia. Ma avevo cmq aspettato che la differenza di luminosità del correttore 37mm sarebbe più visibile...
Ciaooo e ancora mille grazie!
Peter
se il correttore è composto da gruppo negativo e gruppo positivo allora potrebbe essere un sistema telecentrico (tipo le powermate televue per intenderci).
In quel caso la faccenda si complica in quanto non basta fare una stima <<con i triangoli>> e sinceramente non so fare i conti.
Però il tuo ragionamento (lente da 41mm illuminata) potrebbe funzionare.
Un altro controllo da fare è vedere se la lente da 41mm sia effettivamente illuminata al 100% su tutta la sua area:
se il drawtube del focheggiatore vignettasse un po' non potresti comunque ottenere il 100% di illuminazione ai bordi della lente da 41mm (e quindi ai bordi dell'oculare nella torretta).
Insomma, vale sempre il solito discorso: quando si usano componenti particolari che per avere il top delle prestazioni occorre che TUTTO IL SISTEMA lavori bene assieme.
Non demordere! nel peggiore dei casi ci sarà solo da cambiare il drawtube

ciao
dan