1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 24 marzo 2010, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Peter ha scritto:
Però, Dan, c'è ancora una cosa che non capisco. Il correttore funziona come un Barlow e cambia il cono di luce (f/4.45 diventa f/5,8 - correttore 1,3x). Quindi... ho cmq una parte del campo 100% illuminato, giusto?...

Ciaooo!

Peter

non arrivi comunque al 100% perchè il tuo correttore ha un diametro di 37mm:
37x5.8= 214.6mm
ma il tubo è lungo 250mm, quindi non può arrivare il 100% della luce.
Nell'immagine vedi che senza correttore o con il correttore 1.3x da 37mm il punto limite di illuminazione al 100% praticamente è lo stesso :-(

Un correttore 1.3x che garantisca il campo illuminato al 100% a 250mm di distanza con il tuo telescopio f/4.45 deve avere un diametro di almeno 43.2mm:
250mm/1.3 = 192.2mm
192.2mm/4.45 = 43.2mm
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 marzo 2010, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
OK. Ma perchè la differenza col correttore 28mm è trascurabile all'oculare?

Devo anche informarrti che il correttore ha 3 elementi ottici: una coppia negativa (37mm o 28mm) all'entrata e una grande lente positiva (41mm) all'uscita del correttore. Secondo Harry, la lente d'entrata illumina pienamente le lente positiva. Quindi se consideriamo che questi 41mm sono infatti illuminati, magari arrivo cmq a 100% all'oculare? E la differenza trascurabile tra la lente d'entrata di 28mm e 37mm è solo causata per la vignettatura della prima? Ma entrambi illuminano la lente d'uscita in un modo uguale... Beh... ancora un'ipostesi mia. Ma avevo cmq aspettato che la differenza di luminosità del correttore 37mm sarebbe più visibile...

Ciaooo e ancora mille grazie!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 marzo 2010, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Peter ha scritto:
OK. Ma perchè la differenza col correttore 28mm è trascurabile all'oculare?

Devo anche informarrti che il correttore ha 3 elementi ottici: una coppia negativa (37mm o 28mm) all'entrata e una grande lente positiva (41mm) all'uscita del correttore. Secondo Harry, la lente d'entrata illumina pienamente le lente positiva. Quindi se consideriamo che questi 41mm sono infatti illuminati, magari arrivo cmq a 100% all'oculare? E la differenza trascurabile tra la lente d'entrata di 28mm e 37mm è solo causata per la vignettatura della prima? Ma entrambi illuminano la lente d'uscita in un modo uguale... Beh... ancora un'ipostesi mia. Ma avevo cmq aspettato che la differenza di luminosità del correttore 37mm sarebbe più visibile...

Ciaooo e ancora mille grazie!

Peter

se il correttore è composto da gruppo negativo e gruppo positivo allora potrebbe essere un sistema telecentrico (tipo le powermate televue per intenderci).
In quel caso la faccenda si complica in quanto non basta fare una stima <<con i triangoli>> e sinceramente non so fare i conti.
Però il tuo ragionamento (lente da 41mm illuminata) potrebbe funzionare.

Un altro controllo da fare è vedere se la lente da 41mm sia effettivamente illuminata al 100% su tutta la sua area:
se il drawtube del focheggiatore vignettasse un po' non potresti comunque ottenere il 100% di illuminazione ai bordi della lente da 41mm (e quindi ai bordi dell'oculare nella torretta).

Insomma, vale sempre il solito discorso: quando si usano componenti particolari che per avere il top delle prestazioni occorre che TUTTO IL SISTEMA lavori bene assieme.
Non demordere! nel peggiore dei casi ci sarà solo da cambiare il drawtube :-)
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 marzo 2010, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh... sono già tanto contento che ancora col correttore da 28mm la differenza dell'immagine col monoculare è tanto piccola. Volevo avere il migliore setup per godere le nebulose deboli a bassi ingrandimenti ma cmq con due occhi. E penso di l'avere trovato, anche se magari cambia il mio tele in un 16" al posto di un 18". Poi siete tutti informati che se considerate anche l'acquisto di questa torretta, non vale la pena di spendere tanto per il correttore da 37mm. :D

Ciaooo e ancora mille grazie per la tua disponibilità, Dan!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010