2 settimane fa, ho ricevuto il nuovo correttore per la mia torretta binoculare 2". Questo correttore (ingrandimento 1,3x) ha una lente d'entrata di 37mm, contro 28mm (e non 26mm) per il correttore 1,3x "standard". Col correttore "standard" c'era cmq una leggera differenza tra la torretta e un singolo oculare riguardo alla luminosità dell'immagine. Vedevo una frazione più di dettaglie nelle nebulose con un singolo oculare che colla torretta. Speravo che questo correttore molto più grande sarebbe la soluzione.
La lente di questo correttore è fatta da Edmund Scientific ed è la stessa lente che Denkmeier usa per i suoi correttori 2". In teoria allora, il risultato non potrebbe mica essere scadente. Harry Siebert invece mi aveva già avvertito che la qualità di queste ottiche non era troppo buona e che il correttore sarebbe solamente usabile a bassi ingrandimenti. Ero cmq molto curioso per provarlo...
Allegato:
18032010.jpg [ 396.64 KiB | Osservato 3382 volte ]
Stasera, finalmente vedevo delle stelle nel cielo. Beh... il cielo era aperto ma molto velato quindi vedevo solamente le stelle principale e c'era un grande alone intorno la Luna. Ma speravo di cmq potere osservare la differenza di luminosità e la nititezza del correttore.
In una grande parole: ero molto deluso!
Perchè?
Infatti, la qualità delle ottiche è scadente. Sopratutto sulle stelle chiare o ancora peggio su Marte, c'erano dei riflessi chiari su e intorno l'oggetto. A 74x era ancora fattibile (sulle stelle, non su Marte) ma già a 126x l'immagine era brutta. Dire che era come in un telescopio giocattolo con una lente di plastica è esagerato. Sulle stelle meno chiare, questi riflessi non erano visibili e posso immaginarmi che per alcuni oggetti (e.g. nebulose) questo correttore può essere usabile. Ma per una cosa che costa 200$ (secondo Harry solo la lente costa già 100$) questa qualità non è accettabile.
Vorrei aggiungere che la ragione perchè questa lente funziona cmq bene colle torrette di Denkmeier è - a mio parere ed è solamente un'ipotesi - collegato all'apertura della torretta stessa. Magari con una torretta di 27mm non tutta la lente del correttore è usato, come con una combinazione oculare-Barlow. Con una torretta di 40mm, magari gli errori al bordo della lente del correttore sono più evidenti?
E la luminosità? Difficile da dire perchè non è possibile di cambiare velocemente tra l'uno e l'altro. Magari (col maiuscola M) il correttore 37mm è
leggermente più luminoso. In ogni caso la differenza dovrebbe essere molto sottile perchè quando prendevo un singolo oculare, era evidente che l'oculare era ancora un pò più luminoso. In ogni caso, la differenza non valeva la spesa. Ritornerò questo correttore a Harry allora e lo consiglierò di non metterlo più sul suo sito.
Dunque ho una conclusione un pò sorprendente. Neanche con una lente di 37mm c'è una differenza notevole di luminosità all'oculare, confronto a un correttore con una lente di 28mm. Nel mio telescopio f/4,45 avevo cmq aspettato di vedere una differenza molto più grande perchè ne sono sicuro che il correttore "standard" da un pò di vignettatura. Ma devo concludere che una lente di 37mm non aiuta(molto) per fare una torretta binoculare più luminosa (beh... nel mio caso cmq). Penso che la luminosità della torretta dipende per 95% della sua apertura e questo dovrebbe anche essere stato la differenza notevole tra la Denk di Sbab e la mia vecchia torretta 1,25" (22mm).
E un'ultima conclusione... la storia che da un'apertura di 15" vedi di più con una torretta è una storia bella ma... IMHO... sbagliata.
Ciaooo!
Peter