1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 9:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 marzo 2008, 16:02
Messaggi: 56
Località: Castiglioncello (LI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
E meno-male (scusa menomale)
Alessandro Re

figurati! :mrgreen:
comunque io penso che l'esperienza di chi osserva sia per ora l'unico modo veramente infallibile per valutare la qualita' del del cielo.
Ritengo l'sqm uno strumento interessante e utile soprattutto per spiegare il problema, per gli astrofili non credo sia indispensabile e nemmeno così utile, di sicuro e' una misura migliore la ML, meno oggettiva forse ma migliore! :wink:

La cosa di come influisce l'altezza sulla misura comunque non mi e' chiara, come fanno ad essere uguali a livello sqm due luoghi nella stessa zona ma ad altezze differenti?
Alla fine l'unico modo per capire realmente la differenza sarebbe essere contemporaneamente in due luoghi a differente altezza e simile sqm ed osservare gli stessi oggetti con lo stesso tipo di strumento :idea: . Sarebbe un esperimento interessante, qualcuno ha la possibilità di fare una cosa del genere?

_________________
SW APO100 su SW HDAZ, SW DOBFLEXTUBE 12", binocolo 7x42
Buiometria Partecipativa: http://www.pibinko.org/bmp/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me hanno ragione tutti.
Io sono astigmatico, faccio molta fatica a vedere le stelle deboli. Osservo ogni mese sotto un cielo che varia da 21.2 a 21.5 di SQM, ma fino a poco tempo fa non riuscivo assolutamente a vedere la Lambda Orsa Minore (poco meno di mag 6.3). Negli ultimi mesi comincio a percepirla in distolta, altri sul campo mi dicono di vederla bene. King, che a mio parere ha un occhio formidabile, da questo cielo vedrebbe probabilmente fino alla 6.5, io forse non ce la farò mai. Ora, probabilmente con l'allenamento dell'occhio e l'esperienza, riesco a contare le pleiadi, mentre l'anno scorso vedovo solo un mucchietto indistinto.
Quindi per me l'SQM è importantissimo, perchè mi aiuta a giudicare un cielo.

Invece, quando guardo le galassie deboli, ho l'occhio più fine di altri che vedono meglio di me le stelle puntiformi. Vedo infatti dettagli di galassie e nebulose che altri non percepiscono ... forse sempre a causa dell'allenamento o perchè il mio occhio, handicappato sui puntini, è performante sugli oggetti estesi.

Insomma, l'astrofilo è un misto di fisiologia ed esperienza, l'SQM è solo tecnologia, e quindi non ha bisogno di imparare. Il mio parere è che sia molto utile all'inizio della vita osservativa, e sempre meno man mano che si impara a giudicare il cielo a colpo d'occhio. King, compralo!

Mauro Narduzzi ha scritto:
due cieli a quote differenti ma con rilevazione SQM uguale (e cielo sereno :-D) sulla stessa zona di cielo sono uguali

Su questo io allora ho un concetto diverso.
Siccome ad altitudini più basse l'estinzione è più alta, il cielo può apparire più nero, perchè parte della luce viene assorbita dall'atmosfera. Quindi di due cieli di pari SQM ma di altitudine diversa, il migliore è di certo quello ad altitudine maggiore.
Mi corregga qualcuno se sbaglio :wink:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 marzo 2010, 14:24 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Uhmmm... ma se il cielo appare più nero lo strumento lo rivela! Se si tratta di brillanza, quella è, l'essequemme la misura tout court, senza altre sofisticazioni. Ci devo pensare un pochino però, Puspo, perchè la tua osservazione mi sembra ragionevole. Adesso ho poco tempo, ma appena ne ho provo a dar(mi) una spiegazione!

Mandi.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 marzo 2010, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
E' la classica "empasse" che dura 3 giorni, quando non si sa cosa rispondere rimane il silenzio !!! :lol: :wink: :shock: :D :oops:

A me questi "vuoti" mi fanno rotolare in terra dal ridere, anche perchè di rispondere non se ne parla e di piangere nemmeno ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 marzo 2010, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mauro Narduzzi ha scritto:
Uhmmm... ma se il cielo appare più nero lo strumento lo rivela! Se si tratta di brillanza, quella è, l'essequemme la misura tout court, senza altre sofisticazioni. Ci devo pensare un pochino però, Puspo, perchè la tua osservazione mi sembra ragionevole. Adesso ho poco tempo, ma appena ne ho provo a dar(mi) una spiegazione!

Mandi.

Mauro


Magari non mi sono espresso bene, ma quello che intendevo dire è che, a parità di SQM, un sito a 1800 ha una mv limite superiore di quello a 200, è quindi è giudicabile migliore... :roll:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2010, 0:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 marzo 2008, 16:02
Messaggi: 56
Località: Castiglioncello (LI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
puspo ha scritto:
Mauro Narduzzi ha scritto:
due cieli a quote differenti ma con rilevazione SQM uguale (e cielo sereno :-D) sulla stessa zona di cielo sono uguali

Su questo io allora ho un concetto diverso.
Siccome ad altitudini più basse l'estinzione è più alta, il cielo può apparire più nero, perchè parte della luce viene assorbita dall'atmosfera. Quindi di due cieli di pari SQM ma di altitudine diversa, il migliore è di certo quello ad altitudine maggiore.
Mi corregga qualcuno se sbaglio :wink:


leggendo questo (http://www.inquinamentoluminoso.it/cinz ... nr4213.pdf) documento di Cinzano si legge che loro hanno considerato un'estinzione di 0,33 mag a livello del mare, 0,21 a 1000 m e 0,15 a 2000. Questo, se non sbagllio, significa che a parità di inq. luminoso un sito a 2000 metri può risultare fino a 0,18 mag più luminoso di uno a livello del mare.
Quindi per esempio un 21,5 mag/arcsec2 a 2000 può essere equivalente (in termini di ML) ad un 21,68 a livello del mare. Quindi, la prima considerazione che mi viene è che la misura sqm deve sempre essere accompagnata dall'altezza del sito e che per comparare due misure è necessario tenere presenti questi numeri.

Anche il tipo di strumento è molto importante per questo tipo di confronto. Infatti il modello base dovrebbe risentire di più della variazione di luminosità tra un cielo ad alta quota ed uno a livello del mare. Questo perchè il modello base avendo un angolo di lettura ampio, conteggerà la luminosità di un numero maggiore di stelle. Il modello con lente invece dovrebbe risentire meno dell'estinzione visto che legge una finestra di cielo più ristretta.
Che dite, ha senso il ragionamento? :D

_________________
SW APO100 su SW HDAZ, SW DOBFLEXTUBE 12", binocolo 7x42
Buiometria Partecipativa: http://www.pibinko.org/bmp/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2010, 10:00 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quella di Cinzano è una semplifcazione, corretta, che vale solo per lo zenit. Più in basso guardiamo e più lo strato di atmosfera attraverso il quale osserviamo è spesso e l'estinzione sarà di conseguenza maggiore.

E' giusto considerare anche l'altezza, proprio per i motivi che avete detto. Effettivamente non ci avevo pensato e consideravo la brillanza come una misura già completa. Non è così e in effetti il documenti di Cinzano pone anche altri parametri da considerare.... a dire il vero se consideriamo tutte le ipotesi che mettono gli autori dell'articolo ne viene fuori che è piuttosto difficile confrontare due siti differenti, ma se non badiamo al centesimo di magnitudine dovremo andare abbastanza sul sicuro!

Mandi.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 marzo 2010, 7:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ho capito se in quel punto la correzione vada fatta sulla mag/arcsec2 o sulla mv limite :roll:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 marzo 2010, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 marzo 2008, 16:02
Messaggi: 56
Località: Castiglioncello (LI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
puspo ha scritto:
Non ho capito se in quel punto la correzione vada fatta sulla mag/arcsec2 o sulla mv limite :roll:

Io l'ho intesa come una correzione che prescinde dalla superficie di cielo considerata, anche se credo abbia ragione Mauro dicendo che e' una semplificazione valida solo allo zenit, per questo forse il modello L e' migliore per fare questo tipo di confronto :)

_________________
SW APO100 su SW HDAZ, SW DOBFLEXTUBE 12", binocolo 7x42
Buiometria Partecipativa: http://www.pibinko.org/bmp/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 marzo 2010, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
puspo ha scritto:
Non ho capito se in quel punto la correzione vada fatta sulla mag/arcsec2 o sulla mv limite :roll:


Io ho capito sulla mv limite; l'altra è la lettura diretta del SQM, tiene già conto della quota.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010