1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 11:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto "ricco" il rich field?
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2010, 14:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Daisuke ha scritto:
Intanto grazie a tutti per le risposte!
In effetti, sto proprio cercando di capire i parametri che rendono interessante il rich field.
Ad esempio per me 3,5 gradi e 20x con un apo da 4" sono entusiasmanti, ma un binocolo gigante con meno campo inquadrato e più luce raccolta (così da vedere "bene" il colore delle stelle, che altrimenti tendono ad uniformarsi) con gli stessi ingrandimenti mi hanno dato più soddisfazione ancora. Certo, però, che c'era anche la visione binoculare che in questo contesto gioca un ruolo importantissimo.

Per questo mi chiedevo, come nell'esempio di fede67, se arrivare a quei 5,1 gradi rinunciando a qualche "x" cambi la situazione (non ho mai visto nel NP101, ma nel TSA102 con l'XW40 si, quindi ho 1 dei due termini di paragone), oppure addirittura se sacrificare campo per ingrandire e contrastare maggiormente eventuali oggetti diffusi. Probabilmente (mi sono fatto quest'idea) dipende anche dagli oggetti, e per questo cercavo altre esperienze.

Noto infatti che i binocoli giganti si "fermano" più o meno tutti sui due gradi e mezzo di campo reale inquadrato.

Anche l'NP101, portato a circa 20x, darebbe (a partià di oculare) gli stessi ingrandimenti del TSA (il TSA non potrebbe arrivare però a 13x...), quindi è questione di capire l'equilibrio più adatto, che evidentemente varia in base alle preferenze di ciascuno. Ad esempio io ho provato il "solito" XW40 su un Megrez 72, con focale di 432mm. Si hanno: 10,8x, quasi 6,5°. Praticamente un buon binocolo 10x50, ma allora preferisco il binocolo, oppure restando sul telescopio preferisco più ingrandimenti, sacrificando campo. Forse in questo esempio la carenza di apertura gioca un ruolo importante.

Come detto, ringrazio tutti per gli apporti, sto cercando di capire quali "visioni" possano piacere di più mescolando ingrandimenti, campo e luce raccolta...


Io son sempre stato un amante di campi larhi anche se mai avuto, sempre in proprozione all'ingrandimento, campi enormi.
Partiamo da quello che dici che i binocoli più di tot gradi di campo per unc erto ingrandimento non hanno. Non e proprio cosi,s oprattutto in questi ultimi periodi, perchè ci sono binocoli su i 100mm che hanno gli oculari intercambiabili quind puoi decidere te, più o meno, che campi avere. Un buon 20x per un 100mm (quindi una PU di 5 da usare sotto cieli gia discretamente scuri e pupilla bel dilatata se no diventa tutto inutile) potrebbe avere tranquillamente i suoi 3°/3°.5,
Con questi valori ti entrano praticamente tutti gli oggetti possibili e immagginabili. il più grosso ogegtto "nebulare" è la galassia di andromeda (almeno nel nostro emisfero) che è di circa 3°.5 di lunghezza (ma solo se hai un cielo nerissimo la vedi cosi lunga o di più). poi ci sono nebulose scure ma i 3°.5 son più che sufficienti a staccarsi rispetto alle stelle fittissime della via lattea. per i colori non saprei ad inrandimenti cosi alti giusto le stelle luminose son visibili.
Altri oggetti da ingrandimento basso per una certa apertura grande sono le comete.
Ovvio dei avere una passione "sfranata" per questi oggetti elusivi (e anche cieli scurissimi) ma ne puoi vedere di tutte le dimensioni (immagina una hall-Bopp con un bel pezzo di coda dentro!! :shock: ).
Considera che con un vecchio 15x80 in 25 anni ne ho osservate circa 100! :wink:
Io opterei alla fin fine per un binocolo "vero" che un tele con toretta binoculare. L'effetto di profondita è sempre molto più evidente e reale nel binocolo. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto "ricco" il rich field?
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2010, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per il rich field mi godo da matti con il binocolo Canon 10x42 L IS, 6,5° di campo reale assolutamente perfetto, stelle da super apo correttissime fino al bordo, chi ci ha guardato dentro sa cosa significa osservare con questo strumento.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto "ricco" il rich field?
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2010, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
[...]
Partiamo da quello che dici che i binocoli più di tot gradi di campo per unc erto ingrandimento non hanno. Non e proprio cosi,s oprattutto in questi ultimi periodi, perchè ci sono binocoli su i 100mm che hanno gli oculari intercambiabili quind puoi decidere te, più o meno, che campi avere. Un buon 20x per un 100mm (quindi una PU di 5 da usare sotto cieli gia
[...]
Considera che con un vecchio 15x80 in 25 anni ne ho osservate circa 100! :wink:
Io opterei alla fin fine per un binocolo "vero" che un tele con toretta binoculare. L'effetto di profondita è sempre molto più evidente e reale nel binocolo. :wink:


Per quanto ho capito, anche con gli angolati attuali (che mi fanno estremamente gola) ci sono limiti di campo reale, in quanto a causa dei prismi (o forse meglio, della dimensione libera del cono d'uscita della luce) non si può fare il mero calcolo matematico con qualsiasi oculare, dato che oltre un certo limite di field stop si ottiene vignettatura. In un altro thread, prorpio sui 100mm angolati, mi pare avessero trovato il medesimo valore che ho indicato, ottenuto con dei pan 19 (e se non ricordo male si diceva che i pan24, che avrebbero teoricamente il massimo campo reale permesso da un oculare da 31.8, vignettavano). Magari qualche modello che non rispetta questo criterio c'è, ma non ho capito quale sia (a meno di andare su veri e propri binoscopi, dove il discorso cambia ancora una volta. Ma non saprei dire, non ho mai provato veri binoscopi).

Complimenti per le osservazioni cometarie, tanto di cappello!!!

Ad ogni modo il mio ragionamento non era finalizzato ad escludere un certo strumento, o categoria, in favore di altre, ma proprio a capire quali oggetti si preferisce guardare, e in quale modo. Anche io adoro i binocoloni per il grande campo, anche se oltre i 2,5° non ho mai visto con essi. Ma adoro anche i 6,5° del 10x50 "normale"! Visioni diverse...
Il tutto SENZA escludere anche il telescopio, che fornisce sensazioni differenti ancora, e alla fine a parità di ingrandimenti consente di avere più campo dei binocoloni...
...ecco perché sono curioso di confrontare opinioni ed esperienze...

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto "ricco" il rich field?
MessaggioInviato: mercoledì 24 marzo 2010, 0:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Daisuke ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
[...]
Partiamo da quello che dici che i binocoli più di tot gradi di campo per unc erto ingrandimento non hanno. Non e proprio cosi,s oprattutto in questi ultimi periodi, perchè ci sono binocoli su i 100mm che hanno gli oculari intercambiabili quind puoi decidere te, più o meno, che campi avere. Un buon 20x per un 100mm (quindi una PU di 5 da usare sotto cieli gia
[...]
Considera che con un vecchio 15x80 in 25 anni ne ho osservate circa 100! :wink:
Io opterei alla fin fine per un binocolo "vero" che un tele con toretta binoculare. L'effetto di profondita è sempre molto più evidente e reale nel binocolo. :wink:


Per quanto ho capito, anche con gli angolati attuali (che mi fanno estremamente gola) ci sono limiti di campo reale, in quanto a causa dei prismi (o forse meglio, della dimensione libera del cono d'uscita della luce) non si può fare il mero calcolo matematico con qualsiasi oculare, dato che oltre un certo limite di field stop si ottiene vignettatura. In un altro thread, prorpio sui 100mm angolati, mi pare avessero trovato il medesimo valore che ho indicato, ottenuto con dei pan 19 (e se non ricordo male si diceva che i pan24, che avrebbero teoricamente il massimo campo reale permesso da un oculare da 31.8, vignettavano). Magari qualche modello che non rispetta questo criterio c'è, ma non ho capito quale sia (a meno di andare su veri e propri binoscopi, dove il discorso cambia ancora una volta. Ma non saprei dire, non ho mai provato veri binoscopi).

Complimenti per le osservazioni cometarie, tanto di cappello!!!

Ad ogni modo il mio ragionamento non era finalizzato ad escludere un certo strumento, o categoria, in favore di altre, ma proprio a capire quali oggetti si preferisce guardare, e in quale modo. Anche io adoro i binocoloni per il grande campo, anche se oltre i 2,5° non ho mai visto con essi. Ma adoro anche i 6,5° del 10x50 "normale"! Visioni diverse...
Il tutto SENZA escludere anche il telescopio, che fornisce sensazioni differenti ancora, e alla fine a parità di ingrandimenti consente di avere più campo dei binocoloni...
...ecco perché sono curioso di confrontare opinioni ed esperienze...


Ci sono angolati che accettano oculari da 2 pollici. Ma anche se fossero da 1.25 puoi fare questo ragionamento sul massimo campo a 20x (ovviamente a prescindere dal diametro dei prismi che deve essere adeguato se no vignetta). per esempio io ho il BA6 e ha un campo di circa 2°.65 gradi (misurati anche da me). Ma poni di usare un 20x da 1.25 che abbia 65° di campo (per esempio un 21mm di focale li puo avere e considera che questi binocolo sono rifrattori molto corto e la prima versione di BA6 era circa un f/4.3) avrai già cosi ben 3°.25!!! Se ci pensi è grande e inoltre non hai bisogno di cercatori! :mrgreen:
Non penso che in tele possa avere più campo. ma se poni un rifrattore corte a f/5 e ne usi due per fare un binocolo non cambia niente (sempre ammesso che rispetto le dimensioni giuste dei prismi e una messa a fuoco tale che ti permetta di pescare il fuoco con vari oculari!).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto "ricco" il rich field?
MessaggioInviato: giovedì 25 marzo 2010, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
Casualmente ho un NP101, e casualmente lo suo proprio per il Rich Field da cieli bui...


Si, avevo pensato a te... ;)

Cita:
insomma, il RIch field che ti può dare questo strumento non te lo da nessun altro strumento.


Volevo chiederti, hai mai provato una torretta binoculare (anche "economica", tipo W.O. o MaxBright)?
Sarei curioso di sapere se sull'NP101 vanno a fuoco senza correttore o barlow.

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010