Grazie dei pareri.
Anch'io sono entusiasta e come si sa, l'appetito vien mangiando, per cui, visto che alla fine delle elaborazioni con registax, oltre a salvare il file in tif, l'ho anche salvato in fit separati, ho ricomposto l'immagine a colori con l'utility della suite autostar, Image Processing, ed è venuta fuori l'immagine che allego.
Il frame red sembra parecchio bruciato, quello blu ha ancora visibili le bande orizzontali che si vedevano gia in diretta dovute credo ai 30fps (a 15, in diretta, non si vedevano). Il verde pure non è ok.
Per il momento non ho usato la maschera di contrasto (in ambedue le elaborazioni), ci sto ancora facendo pratica (si applica al tif o ai fit giusto?).
Con photoshop ho solo aggiunto la mappa (per Marco Guidi:
http://pianeti.uai.it/index.php/Marte:_ ... menclatura ).
Fabios, la barlow di Lolli è un portento, tra l'altro ho fatto due calcoli e, con Marte di 10.35 arcsec (com'era in cielo in quella data), pixel da 5,6 micronquadri, 94 pixel di diametro occupati dall'immagine, viene fuori la focale effettiva che è di 10477mt. se pensi che parti da 2X direi che è molto precisa.
Il tele non so se è ACF, sicuramente è UHTC
http://www.meade.com/catalog/uhtc/index.html Il seeing era medio/buono, ma marte era molto alto.