1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 8:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2010, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
2 settimane fa, ho ricevuto il nuovo correttore per la mia torretta binoculare 2". Questo correttore (ingrandimento 1,3x) ha una lente d'entrata di 37mm, contro 28mm (e non 26mm) per il correttore 1,3x "standard". Col correttore "standard" c'era cmq una leggera differenza tra la torretta e un singolo oculare riguardo alla luminosità dell'immagine. Vedevo una frazione più di dettaglie nelle nebulose con un singolo oculare che colla torretta. Speravo che questo correttore molto più grande sarebbe la soluzione.

La lente di questo correttore è fatta da Edmund Scientific ed è la stessa lente che Denkmeier usa per i suoi correttori 2". In teoria allora, il risultato non potrebbe mica essere scadente. Harry Siebert invece mi aveva già avvertito che la qualità di queste ottiche non era troppo buona e che il correttore sarebbe solamente usabile a bassi ingrandimenti. Ero cmq molto curioso per provarlo...

Allegato:
18032010.jpg
18032010.jpg [ 396.64 KiB | Osservato 3383 volte ]


Stasera, finalmente vedevo delle stelle nel cielo. Beh... il cielo era aperto ma molto velato quindi vedevo solamente le stelle principale e c'era un grande alone intorno la Luna. Ma speravo di cmq potere osservare la differenza di luminosità e la nititezza del correttore.

In una grande parole: ero molto deluso!

Perchè?

Infatti, la qualità delle ottiche è scadente. Sopratutto sulle stelle chiare o ancora peggio su Marte, c'erano dei riflessi chiari su e intorno l'oggetto. A 74x era ancora fattibile (sulle stelle, non su Marte) ma già a 126x l'immagine era brutta. Dire che era come in un telescopio giocattolo con una lente di plastica è esagerato. Sulle stelle meno chiare, questi riflessi non erano visibili e posso immaginarmi che per alcuni oggetti (e.g. nebulose) questo correttore può essere usabile. Ma per una cosa che costa 200$ (secondo Harry solo la lente costa già 100$) questa qualità non è accettabile.

Vorrei aggiungere che la ragione perchè questa lente funziona cmq bene colle torrette di Denkmeier è - a mio parere ed è solamente un'ipotesi - collegato all'apertura della torretta stessa. Magari con una torretta di 27mm non tutta la lente del correttore è usato, come con una combinazione oculare-Barlow. Con una torretta di 40mm, magari gli errori al bordo della lente del correttore sono più evidenti?

E la luminosità? Difficile da dire perchè non è possibile di cambiare velocemente tra l'uno e l'altro. Magari (col maiuscola M) il correttore 37mm è leggermente più luminoso. In ogni caso la differenza dovrebbe essere molto sottile perchè quando prendevo un singolo oculare, era evidente che l'oculare era ancora un pò più luminoso. In ogni caso, la differenza non valeva la spesa. Ritornerò questo correttore a Harry allora e lo consiglierò di non metterlo più sul suo sito.

Dunque ho una conclusione un pò sorprendente. Neanche con una lente di 37mm c'è una differenza notevole di luminosità all'oculare, confronto a un correttore con una lente di 28mm. Nel mio telescopio f/4,45 avevo cmq aspettato di vedere una differenza molto più grande perchè ne sono sicuro che il correttore "standard" da un pò di vignettatura. Ma devo concludere che una lente di 37mm non aiuta(molto) per fare una torretta binoculare più luminosa (beh... nel mio caso cmq). Penso che la luminosità della torretta dipende per 95% della sua apertura e questo dovrebbe anche essere stato la differenza notevole tra la Denk di Sbab e la mia vecchia torretta 1,25" (22mm).

E un'ultima conclusione... la storia che da un'apertura di 15" vedi di più con una torretta è una storia bella ma... IMHO... sbagliata. :(

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2010, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Non credo che la lente sia scadente, Peter, io la sto usando con profitto e ci ho fatto la notte intera di Martedì scorso in montagna con cielo davvero buio ed il Dobson da 14".

Non ho osservato nebulose, a parte qualche planetaria ad alto ingrandimento senza la lente suddetta, però sui gruppi di galassie e sugli ammassi ho potuto constatare che a 115x (oculari da 19mm) le cose vanno davvero bene : grande correzione abbinata a buon campo inquadrato e, soprattutto, perdita di luce trascurabile.
La 4565, ad esempio (ma vale per molti altri oggetti), la vedevo meglio coi 2 occhi, addirittura la galassietta di 14° NGC4562 nello stesso campo si percepiva meglio.

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: certo che "tirare il collo" al sistema (portarlo al limite) è altra storia, io tutto sommato sono rimasto nella normalità.

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2010, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
37mm su una dozzina di cm (forse più) di cammino ottico della torretta fanno si che solo la parte centrale del piano focale sia illuminata al 100% su telescopi luminosi. Per cui oculari con grande diaframma di campo ne soffrono.
Questo problrma si fa sentire soprattutto se il fattore di ingrandimento del correttore è molto vicino a 1x ( con fattori elevati il problema si sente meno)
1.3x è molto vicino a 1x.
Peter tu sai precisamente qual è la lunghezza del cammino ottico nella tua torretta da 2"? Cioè quanto backfocus richiede senza correttori.
Ciao
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2010, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, Alessandro, capisco che vuoi dire. Anch'io non osservavo molto meno dettaglie su e.g. le galassie nella mia torretta Black Knight (22mm). Con Vicchio abbiamo osservato galassiette tutta la sera con questa torretta "normale" e con grande soddisfazioni. Ma sulle nebulose (e con un filtro UHC) la differenza con un singolo oculare era cmq enorme. E quando ho potuto provare la Denk di Sbab...

Come sono un'amante delle nebulose e mi piace tanto di potere osservare con due occhi, volevo tirare il massimo del mio tele e dunque ho comprato questa torretta meravigliosa. E la spesa addizionale per questo grande correttore a mio parere non vale la pena. Ero curioso se la vignettatura del correttore "standard" era tanto notevole.

Quale correttore usi tu?

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2010, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
weega ha scritto:
37mm su una dozzina di cm (forse più) di cammino ottico della torretta fanno si che solo la parte centrale del piano focale sia illuminata al 100% su telescopi luminosi. Per cui oculari con grande diaframma di campo ne soffrono.
Questo problrma si fa sentire soprattutto se il fattore di ingrandimento del correttore è molto vicino a 1x ( con fattori elevati il problema si sente meno)
1.3x è molto vicino a 1x.
Peter tu sai precisamente qual è la lunghezza del cammino ottico nella tua torretta da 2"? Cioè quanto backfocus richiede senza correttori.
Ciao
dan


Ciao Dan!

Questa torretta è cmq molto più grande che una torretta "normale". L'ho misurato ed il cammino ottico deve essere circa 25cm.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2010, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ho usato il correttore Denk da 2" su torretta Denk, ovviamente, quindi come il tuo.
Da me ha un fattore 1,4x ed il cammino ottico è prossimo ai 22cm (tra lente da 37mm ed oculari).

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2010, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
Ho usato il correttore Denk da 2" su torretta Denk, ovviamente, quindi come il tuo.
Da me ha un fattore 1,4x ed il cammino ottico è prossimo ai 22cm (tra lente da 37mm ed oculari).

Cieli sereni !

Alessandro Re


Ah... allora lo capisco perchè nella mia torretta 22mm la differenza di luminosità era cmq notevole col singolo oculare. Anche se sulle galassie non vedevo molto meno dettaglie. La Denk era infatti già un'altra storia.

Nel mio caso i 25cm sono solo per la torretta. Col correttore devi aggiungere ancora 7cm...

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 marzo 2010, 0:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
ho fatto uno schizzo per avere un'idea molto a grandi linee e con grosse approssimazioni. Ho ipotizzato che il diametro interno del barilotto della torretta sia 4.88cm.
Se il cammino ottico fino al piano focale dell'oculare è veramente 25cm, senza correttori NON si può avere cempo pienamente illuminato con telescopi più luminosi di f/X dove X=25cm/4.88cm
Quindi f/5.1

Ad f/5.1 e SENZA CORRETTORI il centro del piano focale è illuminato al 100% e allontanandosi dal centro l'illuminazione scende (ora non sono fisicamente in grado di farei i conti :oops: :lol: )

Con un correttore da 37mm di diametro posto all'inizio della torretta e un telescopio f/4.45 come il tuo Peter, per avere il centro del campo illuminato al 100% serve un correttore almeno da 1.52x (più l'ingrandimento è alto, più sarà grande il campo illuminato al 100%)

In pratica ai fini soli dell'illuminazione sul piano focale un correttore 1.3x da 37mm purtroppo non serve a niente.
Spero di essere stato d'aiuto, se ho scritto/disegnato fesserei chiedo di correggermi!
ciao
dan


Allegati:
torretta_2pollici.PNG
torretta_2pollici.PNG [ 88.9 KiB | Osservato 3364 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 marzo 2010, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Dan!

Mille grazie per questa spiegazione!!! Lo capisco benissimo adesso. :D

Però, come'è possibile allora che la differenza con un correttore di 28mm (e la stessa nunghezza) è quasi invisibile all'oculare? Ci sono altri che hanno già fatto il confronto tra un correttore 1,25" e 2" (e.g. sul Denk)?

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 marzo 2010, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Però, Dan, c'è ancora una cosa che non capisco. Il correttore funziona come un Barlow e cambia il cono di luce (f/4.45 diventa f/5,8 - correttore 1,3x). Quindi... ho cmq una parte del campo 100% illuminato, giusto?...

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010