1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 23:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: osservare con il meade acf 12
MessaggioInviato: domenica 14 marzo 2010, 12:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 maggio 2009, 10:11
Messaggi: 16
ieri sera da una quota di 800m sulle alpi apuane siamo riusciti ad osservare per ben 4 ore..è stata una splendida serata:m104 a mostrato chiaramente la sua banda di polveri...la eskimo ngc2392 a 600x forniva la visione di parte della sua struttura le spirali di m51 erano una meraviglia..così come la banda di m82..un podeluso dalla 4565 credevo di vedere la banda di polveri ma invece non è stato possibile..credo che fosse colpa anche del cielo che non era il massimo..comunque una grande serata..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservare con il meade acf 12
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
la 4565 è una galassia che può risultare meno facile di quanto non si creda, anche con una apertura interessante come la tua.
Basta un poco di umidità per renderla così evanescente da farti perdere il dettaglio morfologico che tanto la caratterizza.
Lo stesso dicasi per la 891, altra grande fonte di delusioni.
Ricordo visioni molto belle in strumenti sopra i 40 cm. ma deludenti al di sotto, anche con l'impiego di rifrattori da 8 pollici o con s-c da 25/30 cm. e anche con newton da 30cm.
Soggetto difficile tanto quanto clamorosamente famoso.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservare con il meade acf 12
MessaggioInviato: domenica 21 marzo 2010, 13:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 maggio 2009, 10:11
Messaggi: 16
infatti però ad esempio sulla 891 ho visto la banda oscura sotto un ottimo cielo a 1500m se il tempo si matiene andrò a 1500m per vedere se la 4565 mi mostra la struttura


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservare con il meade acf 12
MessaggioInviato: domenica 21 marzo 2010, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5333
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la 891...ha deluso anche me..nel mio 8" non ho visto proprio nulla :(

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservare con il meade acf 12
MessaggioInviato: lunedì 22 marzo 2010, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io la 891 nel mio C9, con un cielo da circa mv limite 6.3, la vedevo abbastanza bene, compresa la divisione frastagliata.
Certo, nel 50cm era molto meglio, e sono curioso di vederla nel mio 16" il pese prossimo ... però anche in 9" si vedeva bene... :roll:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservare con il meade acf 12
MessaggioInviato: lunedì 22 marzo 2010, 15:20 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
cherubino ha scritto:
la 4565 è una galassia che può risultare meno facile di quanto non si creda, anche con una apertura interessante come la tua.
Basta un poco di umidità per renderla così evanescente da farti perdere il dettaglio morfologico che tanto la caratterizza.


Urca che leggo! Cosa intendi per "dettaglio morfologico"?
Te lo chiedo perchè, per me, N4565 è una di quelle che non deludono mai.
L'ho osservata in diverse occasioni e con diversi strumenti ed, escludendo il 16" che può rendere i giochi ancor più facili, ha sempre mostrato la barra centrale che la spacca in due, col bulge e nucleo in evidenza, sempre enorme nel campo dell'oculare.
cherubino ha scritto:
Lo stesso dicasi per la 891, altra grande fonte di delusioni.
Ricordo visioni molto belle in strumenti sopra i 40 cm. ma deludenti al di sotto, anche con l'impiego di rifrattori da 8 pollici o con s-c da 25/30 cm. e anche con newton da 30cm.
Soggetto difficile tanto quanto clamorosamente famoso.


Completamente d'accordo. N891 è una di quelle che ha decisamente bisogno di trasparenza e buio.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservare con il meade acf 12
MessaggioInviato: lunedì 22 marzo 2010, 17:57 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti quoto Davide, la 4565 è praticamente un faro. Col mio 25 anche usato da cieli non particolarmente esaltanti ha sempre dato buona sfoggia delle sue caratteristiche morfologiche!

Completamente d'accordo sulla 891 anche: estremamente difficile scorgere particolari e sono rimasto soddisfatto solo in quella memorabile serata del 30 agosto 2008 ad Emberger Alm. Mai più rivista in quel modo! Solitamente rimane una lamettina di luce insignificante :( . Peccato perchè è veramente bella!

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservare con il meade acf 12
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2010, 20:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 maggio 2009, 10:11
Messaggi: 16
comunque in linea di massima diciamo che occorre almeno un 30cm per iniziare a vedre qualcosa anche sugli oggetti ngc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservare con il meade acf 12
MessaggioInviato: mercoledì 24 marzo 2010, 11:19 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
vilecoyote ha scritto:
comunque in linea di massima diciamo che occorre almeno un 30cm per iniziare a vedre qualcosa anche sugli oggetti ngc


Senza ombra di dubbio!
Tranne "qualche" NGC....
Ricordiamoci che sono oltre 7000 gli oggetti del New General Catalogue e non tutti sono deboli come spesso crediamo.
Il dettaglio salta fuori con un po' di componenti da considerare, oltre il diametro:

collimazione
seeing (almeno buono)
trasparenza
il cielo buio

Con questi fattori, non tanto rari, puoi apprezzare il dettaglio di qualche NGC.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservare con il meade acf 12
MessaggioInviato: mercoledì 24 marzo 2010, 20:00 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sottolineo: un cielo buio. E' la discriminante principale a parità di strumento utilizzato. Escludendo ovviamente le condizioni meteo :mrgreen:

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010