1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 10:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2010, 10:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 marzo 2010, 11:18
Messaggi: 41
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
...per l'ennesima volta...grazie. Io mi sono fissato sull'LX200, ma l'LX90 entrerebbe meglio nel budget che mi ero fissato...tu come ti trovi, visto che li hai entrambi? Ci sono differenze sulla montatura/software/dotazione? l'ottica mi pare di capire sia la stessa...da dove arrivano i 500 Euro di differenza sul 10" ed i 1500 sul 12"?

(sto per chiamarli per porre la stessa domanda, quindi se dopo le precedenti 500 domande vuoi prenderti una pausa...:) )

Ciao, Stefano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2010, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La differenza di prezzo tra i LX90 e l'LX200 viene da una serie di piccole grandi cose. L'ottica è la stessa, nel senso delle parti ottiche, ma il tubo è diverso in quanto l'LX200 ha il blocco dello specchio primario e anche un microfocheggiatore esterno da attaccare dietro la culatta, che si comanda elettricamente dalla pulsantiera. Da solo questo accessorio costa diverse centinaia di euro. Il microfocheggiatore è molto utile, una volta fatta la focheggiatura grossolana col manettino posto sulla culatta poi si può aggiustare il fuoco agendo sul microfocheggiatore, se il tubo ha un certo mirror-shift questo viene eliminato. In alta risoluzione è anche utile perchè si evita di toccare la montatura e quindi non la si fa tremare. La forcella è diversa ed anche l'elettronica è più sofisticata. Ad esempio nell'LX90 tutto il software è nella pulsantiera (modello 497) mentre nell'LX200 l'elettronica è posta nella base della forcella, oltre naturalmente alla pulsantiera. Infatti anche l'archivio degli oggetti è molto più grande nell'LX 200, sempre che sia utile un archivio così completo di oggetti che probabilmente in gran parte non si possono neppure vedere, ma questo è un altro discorso. Vale la differenza di prezzo? Non saprei, forse io prenderei l'LX200. Se un giorno vorrai fare fotografie, acquistando un accessorio per trasformare la montatura altoazimutale in equatoriale avrai un tubo con blocco dello specchio e microfocheggiatore elettrico. Io ho l'LX90 8", il vecchio modello S.C. e non ACF, ma l'ho acquistato d'occasione perchè volevo qualcosa di più trasportabile dell'LX200 10" ACF che ho su montatura equatoriale. Di quest'ultimo presi il solo tubo perchè avevo già una montatura EQ6.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2010, 10:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 marzo 2010, 11:18
Messaggi: 41
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
mi rispondo da solo...mi hanno confermato differenze su montatura (sovradimensionata la LX200), software, blocco specchio etc. Di positivo e' emerso che ora l'LX200 viene fornito con una diagonale da 2". Di negativo c'e' che se devono ritirare l'usato in pratica annullano lo sconto (che e' come dire che il mio usato lo do indietro "aggratis"). Vero, potrei anche farmi applicare lo sconto e cercare di vendere il mio Newton privatamente, ma questo porterebbe via tempo che non ho.

Rispetto all'offerta del mio venditore locale (che applica sconto e ritira l'usato ad un buon prezzo) ci sono ancora parecchie centinaia di Euruzzi (circa 400) con i quali posso permettermi l'acquisto della diagonale 2", di un buon oculare e mi restano pure i $$ per un piatto di pasta e una birra...oggi pomeriggio lo sento e vedo fino a dove puo' arrivare.

Vi faro' sapere...

Grazie, Stefano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2010, 10:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 marzo 2010, 11:18
Messaggi: 41
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
La differenza di prezzo tra i LX90 e l'LX200 viene da una serie di piccole grandi cose....


...Non avevo visto che avevi nel frattempo gia' risposto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2010, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se la differenza e meno di 400 euro devi considerare il diagonale, e rimangono meno di 300 euro e, se il confronto è con un LX200 il microfocheggiatore che costa da solo più dei 300 euro. Poi è una scelta tra strumenti differenti e non solo una questione di semplice prezzo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2010, 12:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 marzo 2010, 11:18
Messaggi: 41
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Se la differenza e meno di 400 euro devi considerare il diagonale, e rimangono meno di 300 euro e, se il confronto è con un LX200 il microfocheggiatore che costa da solo più dei 300 euro. Poi è una scelta tra strumenti differenti e non solo una questione di semplice prezzo.


d'accordo che sono diversi; ma non poi cosi' tanto. Alla fine credo che le caratteristiche, in visuale, siano simili; non voglio dire che ci sia un vantaggio enorme in luminosita' a favore del Celestron, ma non penso nemmeno che lo schema ottico del meade faccia una grossa differenza.

Discorso piu' o meno analogo credo valga per la qualita' degli specchi: leggo da molti che Celestron ha una migliore qualita' "in media"; in realta' credo che entrambi siano prodotti di largo consumo di qualita' notevole e l'esemplare sfortunato possa capitare da una parte e dall'altra.

Insomma: alla fine l'uso che se ne fa e' molto simile.

Un eventuale vantaggio in termini economici e' invece misurabile - soprattutto se entrambi superano il target che mi ero posto, ma uno ci si avvicina e l'altro no; cosi' come considero un punto in piu' per il Celestron il fatto di avere un contatto locale che mi possa tutelare in caso di problemi e la flessibilita' nel venirmi incontro per il ritiro dell'usato.

Insomma, io penso di divertirmi molto tanto che alla fine scelga l'uno quanto se scelgo l'altro...ma prima o poi dovro' decidermi.

Stefano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2010, 19:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 marzo 2010, 11:18
Messaggi: 41
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
boh...ragionavo sull'opportunita' di mettere il mio newton in vendita privata al prezzo che prenderei dal negozio (400 Euro). Se riesco posso avere maggiore liberta' nella scelta.

Stefano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2010, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Considera comunque che il Meade ACF è un passo avanti rispetto ai normali S.C., come è ad esempio anche lo stesso LX90 che ho io. Nel senso che sui campi più ampi, con oculari a basso ingrandimento si nota bene la differenza, ad esempio usando lo stesso oculare Hyperion 24 mm, con l'ACF le stelle sono perfettamente puntiformi anche all'estremo del campo dell'oculare mentre con il normale S.C. quando ci si avvicina al bordo si allargano un po' e si nota bene la presenza del (anzi della) coma. Ho anche una torretta binoculare Baader Maxbright e con questa la differenza tra i due schemi ottici si nota ancora di più, con l'ACF le stelle si mantengono sempre più puntiformi.
Poi naturalmente fai pure le tue scelte, non voglio certo spingerti in una od in un'altra direzione, il prezzo, la vicinanza col venditore ed il ritiro dell'usato sono cose che puoi valutare soltanto tu.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 marzo 2010, 12:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 marzo 2010, 11:18
Messaggi: 41
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
se tutto va bene e non ci sono intoppi verro' a Firenze nei prossimi giorni per acquistare l'lx200 :-D

Stefano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 marzo 2010, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se porti il tuo Newton può darsi che vedendolo direttamente ti venga fatta una valutazione migliore di quella fatta per telefono. Poi le trattative fatte di persona secondo me sono sempre migliori.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010