1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 0:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2010, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo voi c'è una maniera "casereccia" di rendere perfettamente coassiali due strumenti montati su Giro3 dx?
Al momento l'unica soluzione che mi è venuta in mente è... costosa :roll: ; ovvero interporre una testa micrometrica come questa tra montatura e strumento.
Avete altre soluzioni?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2010, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
mmm e perche'???

in altezza puoi agire sulle brugole..
in azimuth non c'e' un discostamento cosi' grande da impedirne il funzionamento in Tandem

A te cosa serve esattamente?
CIau

PS: e in ogni caso secondo me flette se carichi troppo il geoptik


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2010, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se parli di strumenti montati con anelli e il disassamento è minimo basta inserire alcuni piccoli spessori negli anelli in modo da spostare di quel minimo proprio la direzione di uno strumento rispetto all'altro. Poi tutto dipende da cosa ci vuoi fare e quanta è la precisione richiesta.
La domanda così non è che sia posta molto bene.
Altra ipotesi più invasiva è di forare e filettare una delle due basi degli strumenti in modo da potervi inserire due grani (uno per lo spostamento in az e l'altro in H) rispetto all'altro.
Comunque la prima ipotesi è a costo zero per cui da provare

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2010, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi spiego meglio, diciamo che piu che un vero problema è una curiosità che voglio togliermi.
Ho notato che i due strumenti sono discretamente collimati a bassi ingrandimenti (fino a 60/80x), oltre non piu.
Pensavo di avere il nano ed il futuro SCT8" abbastanza "collimati" da fare in modo che il primo faccia da cercatore al secondo. :D
xchris ha scritto:
PS: e in ogni caso secondo me flette se carichi troppo il geoptik
Pure?! Quindi costoso ed inutile :mrgreen:

Grazie proverò entrambe le soluzioni (di xchris e Renzo), Per l'altezza agirò sulle brugole di uno dei bracci, mentre per l'azimut andrò di spessori.

Nota: per ora sto facendo esperimenti col nano ed un newton "di risulta". :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2010, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
guarda Angelo,
per il visuale una volta che sai di che entità e' lo scostamento orizzontale... compensi in 3 secondi netti :) (garantito)

Non vale proprio la pena fare registrazioni fini a mio avviso.
Eventualmente se fori la slitta vixen in un punto che non abbia sotto in corrispondenza un filetto, potresti infilare dentro un grano e usarlo come regolazione... ma la piastrina vixen non appoggerà piu per bene. Se il peso da caricare e' poco non e' un problema)

PS: il geoptik non l'ho provato ma lo faresti lavorare nelle condizioni peggiori. Se ci metti un Kg non e' un problema credo. Se ne metti 5 dubito sarà cosi' "rigido".


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2010, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
oppure scollimi lo SCT :lol: :lol: :lol: :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2010, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
xchris ha scritto:
guarda Angelo,
per il visuale una volta che sai di che entità e' lo scostamento orizzontale... compensi in 3 secondi netti :) (garantito)
L'ho notato, attualmente i due sono "fuori" di circa mezzo grado (abbondante) e non ci metto nulla a correggere.
Comunque continuo con gli esperimenti, tanto col tempo che ho quì, mi posso sfiziare solo con i campanili e gli elettrodotti. :evil:
Per la micrometrica, comunque non spenderei tutti quei soldi per una fesseria come quella che mi è passata per la testa. :oops:
Quando arriverà lo SCT vedrò cosa fare, magari uso il tuo metodo :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
xchris ha scritto:
oppure scollimi lo SCT :lol: :lol: :lol: :lol:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010