1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 9:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Saturno: novità da Cassini!
MessaggioInviato: sabato 20 marzo 2010, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 febbraio 2010, 21:43
Messaggi: 326
Località: provincia di Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nuove scoperte riguardanti gli anelli di Saturno ottenute dalla sonda Cassini!!

Riporto l'articolo letto da un sito:

Nuova scoperta sul pianeta Saturno, i suoi anelli principali sono fatti di acqua ghiacciata. A vederlo è stato il sofisticato strumento Vims a bordo della sonda Cassini. La scoperta verra' pubblicata domani da 'Science' con i risultati principali ottenuti dagli strumenti di Cassini, una missione spaziale di Nasa/Jpl, Esa e Asi dedicata allo studio del sistema planetario di Saturno, durante i primi 6 anni della missione.

A renderlo noto sono l'Agenzia Spaziale Italiana e l'Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) sottolineando che "grazie ai diversi strumenti, come camere, spettrometri Uv-Vis-Ir, detector di polveri e radio scienza, è stato possibile per il Cassini Rings Working Group, guidato da Jeff Cuzzi di Nasa-Ames tracciare un quadro esaustivo della struttura, composizione, evoluzione e dinamica degli anelli di Saturno".

Importante il contributo italiano derivante dall'analisi delle osservazioni dello spettrometro Vims (Visual and Infrared Mapping Spectrometer), di cui l'Asi ha fornito il canale Vis e di cui l'Istituto Nazionale di Astrofisica partecipa all'utilizzo scientifico dei dati prodotti. "Da questi dati -spiegano Asi e Inaf- risulta che le particelle degli anelli principali denominati con le lettere 'A' e 'B' sono costituite per il 90-95% di ghiaccio d'acqua, mentre quelle dell'anello 'C' e della Divisione di Cassini risultano essere piu' contaminate probabilmente da carbonio e silicati di origine meteoritica". "Uno dei principali misteri degli anelli di Saturno -sottolineano i due enti di ricerca- e' la loro caratteristica spettrale: le analisi effettuate nella banda di radiazione infrarossa danno forti indicazioni che siano composti di ghiaccio d'acqua puro".

Per Inaf e Asi è "un risultato inatteso, che non rivela tracce della presenza di altri componenti in essi, come ad esempio anidride carbonica, ammoniaca o metano, che pure sono stati osservati in piccole percentuali sulle lune ghiacciate di Saturno". A infittire il mistero ci sono poi le analisi condotte nella luce visibile. "Gli anelli in questa banda di radiazione -proseguono Asi e Inaf- appaiono decisamente 'arrossati' e quindi sensibilmente diversi dal caratteristico colore blu-bianco tipico del ghiaccio d'acqua".

Dall'analisi condotta dallo scienziato italiano Gianrico Filacchione dell'Inaf-Iasf di Roma e coautore della pubblicazione sui dati di VIMS, risulta che "il grado di 'arrossamento' degli spettri nel visibile degli anelli di Saturno sia strettamente legato con l'intensita' delle bande del ghiaccio d'acqua osservate nell'infrarosso".

"Poiche' entrambi questi parametri aumentano con lo stesso andamento nelle regioni degli anelli piu' dense (anelli A e B) si puo' dedurre -prosegue lo studio- che la natura del materiale che assorbe la radiazione ultravioletta, e dunque il 'responsabile' dell'arrossamento osservato, sia strettamente legata al ghiaccio d'acqua delle particelle". Secondo gli scienziati, "un simile effetto si puo' ottenere mediante limitate quantita' di atomi di carbonio (catene Pah) o nanofasi di ossido di ferro (Fe3+)".

"Questi importanti risultati indicano che anche gli anelli di Saturno possono contenere particelle di elementi contaminanti, spiegando cosi' in modo naturale un effetto altrimenti misterioso" commenta l'astrofisica Angioletta Coradini, direttrice dell'Inaf-Ifsi di Roma e membro del team scientifico di Vims. "Risultati come quelli descritti nell'articolo di 'Science' -continua la Coradini- sono stati possibili grazie alle notevoli performances dello strumento Vims ed alla dedizione di giovani brillanti come Gianrico Filacchione, recentemente assunto come ricercatore dall'Inaf".

Con un diametro di circa 280.000 km ed uno spessore di circa 100 metri, il sistema degli anelli principali di Saturno è sicuramente l'oggetto piatto e sottile piu' esteso, oltre 44 miliardi di km quadrati, all'interno del Sistema solare. Fin dalla loro scoperta, avvenuta 400 anni fa, nel 1610 da parte di Galileo Galilei con il suo cannocchiale, gli anelli di Saturno hanno rivestito un ruolo fondamentale nello studio delle proprietà dinamiche, evolutive e della composizione chimica del Sistema solare esterno.

"Vims, così come gli altri strumenti realizzati dall'Asi in collaborazione con la Nasa/Jpl per la missione Cassini, -afferma Enrico Flamini, responsabile per l'Agenzia Spaziale Italiana della missione Cassini- continua a lavorare perfettamente. Questo dimostra sia la qualità costruttiva degli strumenti che il livello di innovazione dei loro progetti. Infatti, ad oltre 15 anni dalla loro realizzazione, sono sempre in grado di fornire dati di eccezionale valore scientifico contribuendo ad incrementare ancora il numero di scoperte e la conoscenza del Sistema di Saturno". La sonda Cassini, frutto di una cooperazione internazionale Nasa-Asi-Esa, continuera' a compiere osservazioni dettagliate degli anelli di Saturno fino alla conclusione della missione, prolungata recentemente di due anni, prevista nel 2017.



Lunga vita a Cassini!! :mrgreen:

_________________
Quante volte ho guardato il Cielo.... quante volte avrei preso il volo....

I would go out of space.. to find another race..

Osservo grazie al mio seguente partner:
Skywatcher 120/1000 Eq5 motorizzata (ribattezzato col nome di "Baz", diminutivo di bazuka) ..!! ;P
;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno: novità da Cassini!
MessaggioInviato: lunedì 22 marzo 2010, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Alea,
è buona norma citare la fonte, quando si riportano scritti, immagini e materiale in genere da altre parti. :wink:
Dovresti quindi "linkare" il sito da dove hai preso queste informazioni.
Grazie.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno: novità da Cassini!
MessaggioInviato: lunedì 22 marzo 2010, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 febbraio 2010, 21:43
Messaggi: 326
Località: provincia di Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ah ok, scusate :P

era nella prima pagina del sito Yahoo!
purtroppo però non so più quale sia stata la fonte pubblicata da yahoo..

_________________
Quante volte ho guardato il Cielo.... quante volte avrei preso il volo....

I would go out of space.. to find another race..

Osservo grazie al mio seguente partner:
Skywatcher 120/1000 Eq5 motorizzata (ribattezzato col nome di "Baz", diminutivo di bazuka) ..!! ;P
;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno: novità da Cassini!
MessaggioInviato: lunedì 22 marzo 2010, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 febbraio 2010, 21:43
Messaggi: 326
Località: provincia di Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
trovato! :wink:

ecco il link:

http://it.notizie.yahoo.com/7/20100318/ ... abaed.html

_________________
Quante volte ho guardato il Cielo.... quante volte avrei preso il volo....

I would go out of space.. to find another race..

Osservo grazie al mio seguente partner:
Skywatcher 120/1000 Eq5 motorizzata (ribattezzato col nome di "Baz", diminutivo di bazuka) ..!! ;P
;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno: novità da Cassini!
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2010, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok perfetto così. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010