1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2010, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 14:12
Messaggi: 21
Località: Ravenna
Ciao a tutti,
da qualche settimana vi leggo assiduamente. Purtroppo ho iniziato a frequentare il forum dopo avere comprato un telescopio e, finora, ho capito due cose: ho comprato poco più che un giocattolo (Konustart 900 motor 60mm ma del resto il mio budget era molto limitato) e forse, sono un pò zuccone in quanto non ho ancora capito alcune cose fondamentali. Sabato, comunque, ho montato il tutto, nonostante nelle istruzioni ci fossero un paio di svarioni......Purtroppo ora mi mancano le ISTRUZIONI PER L'USO!!!! e la cosa mi comincia a rendere un pò frustrato. Sono riuscito a vedere alcune stelle facilmente riconoscibili puntandole con il "laser" ma sono completamente incapace di usare le coordinate per trovare un pianeta o una stella. Se qualcuno volesse aiutarmi con delle dritte, gliene sarei grato.
Grazie in anticipo a tutti e....buona visione (per chi ci riesce...)

_________________
Cala la notte
scortata dalla sua legione purpurea.
Rifugiatevi nelle tende e nei vostri sogni.
Domani entreremo nella città della mia nascita
e io voglio essere pronto. James Douglas Morrison - Poeta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2010, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il consiglio migliore è quello di scaricare e installare il planetario gratuito Stellarium. Questo fornisce una mappa celeste molto realistica, in questo modo se, ad esempio vuoi cercare Saturno guardi su Stellarium (ha tra l'altro anche una funzione di ricerca) dove si trova nel cielo e puoi prendere dei riferimenti per trovarlo. Per l'uso delle coordinate astronomiche degli oggetti ci sono in rete numerosi tutorials, puoi cercare anche anche all'interno di questo stesso forum con la funzione "Cerca".

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2010, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo 100% con Fabio. Lavorare coi coordinati è molto ingombrante e richiede cmq une buona conoscenza dell'Astromonia. Il migliore che puoi fare è apprendere le costellazioni principali e provare di trovarli nel cielo. Marte e Saturno appariscono come delle "stelle" chiarissime e li vedrai presto. Poco a poco, quando la tua conoscenza del cielo migliora e coll'aiuto delle mappe troverai facilmente altri oggetti. La prima cosa che devi fare adess è non perdere il corraggio. Quando io avevo comprato il mio primo tele (+/- uguale al tuo) ero anche molto deluso perchè non trovavo nulla. Ma dal momento che cominci di trovare già alcuni punti di riferimento nel cielo, vedrai che presto sei via per il tuo viaggio di scoperto. :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2010, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se non l'hai già fatto, appena puoi osserva la luna

Quella almeno si trova subito, è un oggetto godibilissimo e ti da quella carica per superare le successive difficoltà.

Mi raccomando controlla l'allineamento del puntatore con l'asse ottico del tele, altrimenti non riuscirai a trovare nulla

In bocca al lupo

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2010, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 14:12
Messaggi: 21
Località: Ravenna
Grazie a tutti per le risposte che mi avete inviato.
Aggiungo al mio primo post che assieme al telescopio mi hanno fornito il software "Sky explorer" che mi sembra molto buono e quindi trovare pianeti e stelle sul pc è molto semplice. Il puntatore l'ho allineato bene seguendo istruzioni trovate qui sul forum. Stasera se il tempo lo permette proverò a cercare Saturno "a manazza" visto che più o meno so dove sarà. Per quanto riguarda la Luna, abbiamo "appuntamento" stasera, sempre cielo permettendo.

_________________
Cala la notte
scortata dalla sua legione purpurea.
Rifugiatevi nelle tende e nei vostri sogni.
Domani entreremo nella città della mia nascita
e io voglio essere pronto. James Douglas Morrison - Poeta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2010, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 14:12
Messaggi: 21
Località: Ravenna
A proposito....cosa serve il "raddrizzatore di immagini 1,5x"?
Grazie....

_________________
Cala la notte
scortata dalla sua legione purpurea.
Rifugiatevi nelle tende e nei vostri sogni.
Domani entreremo nella città della mia nascita
e io voglio essere pronto. James Douglas Morrison - Poeta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2010, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Serve come dice il nome a far vedere le immagini dritte e non capovolte.

Si usa per osservazioni terrestri, non usarlo per il cielo perchè degrada parecchio l'immagine

Ah, immagino che col tele ti abbiano dato più di un oculare. Inizia con quello a focale più lunga e solo dopo aver fatto pratica con quello puoi provare a salire di ingrandimenti.

ciao

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2010, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao e benvenuto

cercare oggetti con le coordinate presume uno stazionamento pressochè perfetto e una montatura piuttosto precisa con cerchi graduati grandi e ben leggibili,in particolare questo secondo parametro temo sia a tè precluso.

D'altra parte con un 60/900 sarebbe assai difficile vedere oggetti deboli del cielo profondo anche sotto cieli molto scuri. i pianeti alla tua portata (venere, marte, giove e saturno) si vedono bene a occhio nudo perciò li puoi puntare molto facilmente , altri soggetti alla tua portata sono le stelle doppie per trovare le quali la tecnica giusta è lo star hooping(cioè punti una stella ben visibile nelle vicinanze e cerchi il tuo obbiettivo aiutandoti con una mappa) , per semplificare il tutto se la montatura te lo permette utilizzala come se fosse un'altazimutale(metti la barra contrappesi orizzontale) sarà tutto più facile.

buon divertimento :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2010, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 14:12
Messaggi: 21
Località: Ravenna
[quote="kind of blue"]ciao e benvenuto

D'altra parte con un 60/900 sarebbe assai difficile vedere oggetti deboli del cielo profondo anche sotto cieli molto scuri. i pianeti alla tua portata (venere, marte, giove e saturno) si vedono bene a occhio nudo perciò li puoi puntare molto facilmente

Pensavo invece che usare le coordinate fosse il modo migliore anche per trovare i pianeti. Seguirò il tuo consiglio

per semplificare il tutto se la montatura te lo permette utilizzala come se fosse un'altazimutale(metti la barra contrappesi orizzontale) sarà tutto più facile.

Questo proverò a farlo stasera anche se non ho ben capito come dovrò fare.
Grazie!

_________________
Cala la notte
scortata dalla sua legione purpurea.
Rifugiatevi nelle tende e nei vostri sogni.
Domani entreremo nella città della mia nascita
e io voglio essere pronto. James Douglas Morrison - Poeta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 marzo 2010, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lupin III ha scritto:
Questo proverò a farlo stasera anche se non ho ben capito come dovrò fare.

prova a vedere quà:

http://tostati.spazioblog.it/165125/Una ... utale.html

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010