Non Atom, io vengo da Fleed...

Ma stai scherzando??? Hai usato nella stessa frase "rifrattore", "38cm", "f/1,8"... questa si che è fantascienza!!!
Sicuro non ci sia qualche errore???!?!

Di certo non è uno spotting scope, anche se con quella focale quasi quasi ti sta in una valigetta...
Ma, tornando seri, è un'autocostruzione? Cioè ti stai facendo una "lente" del genere? Sarebbe un doppietto, tripletto o che altro? Beh, su un "coso" del genere una bella testa binoculare ce la devi mettere per forza... in verità mi sto chiedendo che razza di "attrezzatura" (intesa come "officina") debba servire per una lavorazione del genere... mi sembra tanto una cosa estremamente da professionisti...
Però mi sa che qui si la curvatura di campo la fa da padrona, no?
Ad ogni modo, io resto su cose "umane"... e continuo a cercare il mio equilibrio tra ° e x ...

fede67 con il suo entusiasmo per quei 5,1° del NP mi ha messo una fastidiosa pulce...
...se posso chiedere, quali sono le zone sulle quali così tanto campo, anche se solo a 13x, rende meglio?
Mi spiego: ho visto ad esempio Pleiadi e doppio ammasso del Perseo a 20x con 3,4°, ed è stato _drammaticamente_ appagante. Qui non avrei rinunciato a ingrandimenti in favore del campo, ma forse qualche altra zona potrebbe meglio essere esplorata a 5°.
Ecco, si potrebbe inaugurare un nuovo filone di "strumentite", non più il telescopio giusto per l'applicazione giusta, ma il tele giusto per la zona di cielo da puntare! Mi serve qualche altro rifrattore... (STO SCHERZANDO, SIA BEN CHIARO!!!)

Scusate la mia poca serietà in questo contesto...