1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 9:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: pupilla d'uscita: chiarimento
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2010, 8:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
marco mi pare che ne hai provati a bizzeffe di oculari ad alta ep possibile che non hai travato niente che ti piaccia? :lol:
comincia a considerare un nagler zoom 3-6 a sto punto :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: pupilla d'uscita: chiarimento
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2010, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mah... uno Starsplitter ha un'estrazione pupillare di +/-13mm allora normalmente non dovrebbe essere nessun problema. Cmq non ha una lente piccolina come un Plössl o ortoscopico? Coi miei Starsplitter non devo mettere il mio occhio contro la lente per vedere tutto il campo. Mi dice che è cmq il caso col tuo 6,4mm? :?:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: pupilla d'uscita: chiarimento
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2010, 8:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco.Guidi ha scritto:
x quanto ne si io pupilla d'uscita ed estrazione pupillare sono 2 cose diverse,la 1° è la distanza a cui sta l'occhio dalla lente e la 2° è la dimensione della lente superiore dell'oculare, se non sbaglio.......
Marco


assolutamente no. La pupilla d'uscita rappresenta il rapporto fra il diametro del telescopio e l'ingrandimento. Se uso un obiettivo da 300mm a 100X, la pupilla sarà di 3mm. Se salgo a 200X, la pupilla si riduce a 1.5mm e la luminosità scende non di due, ma di quattro volte.
Scorciatoia per calcolare la P.U. in cinque secondi a mente: focale dell'oculare diviso rapporto f/.

L'estrazione pupillare è tutt'altra cosa. Dipende da ogni singolo oculare ed è la distanza massima che può avere l'occhio dall'ultima lente dell'oculare per apprezzare interamente il campo offerto dall'oculare stesso.
Molto probabilmente il problema che riscontri tu è che usi oculari a corta focale, con conseguente scarsa estrazione, per cui le ciglia sfiorano continuamente lo chassis (o la lente) dell'oculare, e alla lunga può dare fastidio.

Il rimedio è armarsi di un oculare Pentax o Vixen LVW :lol:

p.s. ma davvero non sapevi queste cose? :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: pupilla d'uscita: chiarimento
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2010, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Ragazzi il mercato offre di tutto.
Esistono diversi modelli di oculari ("Planetari") a corta focale e lunga estrazione pupillare (c.d. long eye relief). Faccio un esempio banale: gli Hyperion da 3,5 e 5mm di focale hanno una E.P. di (BEN) 20mm! E ce ne sono tantissimi altri. Che volete di più dalla vita?

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: pupilla d'uscita: chiarimento
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2010, 10:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si...parliamo di estrazione pupillare... :shock:

finalmente ci siamo :wink:

Anche senza spendere follie si possono avere oculari con buona estrazione...

zoom tecnosky 15mm
ed tecnosky >15mm
HR Planetary > 20mm
celestron xcel 20mm
...
e tanti altri!

bisogna però al tempo stesso verificare l'effetto black-out/parallasse... :roll:

nei planetary e negli ed (25-27mm) per il mio occhio è troppo marcata, p.e.

bisognerebbe sempre metterci gli occi prima, antico consiglio ma quasi impraticabile :cry:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: pupilla d'uscita: chiarimento
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2010, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
escocat ha scritto:
Ragazzi il mercato offre di tutto.
Esistono diversi modelli di oculari ("Planetari") a corta focale e lunga estrazione pupillare (c.d. long eye relief). Faccio un esempio banale: gli Hyperion da 3,5 e 5mm di focale hanno una E.P. di (BEN) 20mm! E ce ne sono tantissimi altri. Che volete di più dalla vita?


Hmmm... non direi che gli Hyperion sono ben adatti per l'osservazione dei pianeti. Mancano molto contrasto e danno colori falsi. Un'oculare resta sempre un compromesso, come un telescopio. Se era così semplice, non ci sarebbe un mercato per e.g. gli ortoscopici che hanno un campo piccolo e un estrazione cortissima. Ma che hanno cmq una luminosità e contrasto molto superiore confronto ad altri oculari. A mio parere questi "orto modificati" come i TMB/Burgess Planetary o gli Starsplitter sono cmq un'ottimo compromesso perchè hanno un campo decente (60°) e un estrazione (normalmente) fattibile.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: pupilla d'uscita: chiarimento
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2010, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
maidiremirko ha scritto:
Marco.Guidi ha scritto:
x quanto ne si io pupilla d'uscita ed estrazione pupillare sono 2 cose diverse,la 1° è la distanza a cui sta l'occhio dalla lente e la 2° è la dimensione della lente superiore dell'oculare, se non sbaglio.......
Marco


assolutamente no. La pupilla d'uscita rappresenta il rapporto fra il diametro del telescopio e l'ingrandimento. Se uso un obiettivo da 300mm a 100X, la pupilla sarà di 3mm. Se salgo a 200X, la pupilla si riduce a 1.5mm e la luminosità scende non di due, ma di quattro volte.
Scorciatoia per calcolare la P.U. in cinque secondi a mente: focale dell'oculare diviso rapporto f/.

L'estrazione pupillare è tutt'altra cosa. Dipende da ogni singolo oculare ed è la distanza massima che può avere l'occhio dall'ultima lente dell'oculare per apprezzare interamente il campo offerto dall'oculare stesso.
Molto probabilmente il problema che riscontri tu è che usi oculari a corta focale, con conseguente scarsa estrazione, per cui le ciglia sfiorano continuamente lo chassis (o la lente) dell'oculare, e alla lunga può dare fastidio.

Il rimedio è armarsi di un oculare Pentax o Vixen LVW :lol:

p.s. ma davvero non sapevi queste cose? :)



no ,proprio non le sapevo...non sono un visualista,se mi chiedi di acquisizione ed elaborazione vado a nozze,ma nozioni di questo tipo le ignoro ecco perchè ho chiesto.
grazie x i chiarimenti esaustivi a tutti,a questo punto mi sa che devo vendere il 5 , 6,6 e il 9,9..... :cry:
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: pupilla d'uscita: chiarimento
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2010, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco.Guidi ha scritto:
no ,proprio non le sapevo...non sono un visualista,se mi chiedi di acquisizione ed elaborazione vado a nozze,ma nozioni di questo tipo le ignoro ecco perchè ho chiesto.
grazie x i chiarimenti esaustivi a tutti,a questo punto mi sa che devo vendere il 5 , 6,6 e il 9,9..... :cry:
Marco


Cmq, prima di vendere prendi il consiglio di Elio e prova gli altri oculari. Se l'estrazione di un' "orto modificato" è troppo corta per te (e quindi certamente quella di un Plössl o orto "normale"), ho paura che dovrai fare un compromesso nel contrasto e nititezza dell'immagine. E questo si nota molto su oggetti difficili come i pianeti e stelle doppie.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: pupilla d'uscita: chiarimento
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2010, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se hai già una buona barlow che usi per le riprese, potresti prendere oculari di focali più lunga (in genere con EP più comoda) ed usarli con la barlow.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: pupilla d'uscita: chiarimento
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2010, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andrea63 ha scritto:
Se hai già una buona barlow che usi per le riprese, potresti prendere oculari di focali più lunga (in genere con EP più comoda) ed usarli con la barlow.


ciao Andrea ,x le riprese niente barlow ma solo proiezione oculare :wink:
comunque grazie :wink:
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010