1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 10:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto "ricco" il rich field?
MessaggioInviato: lunedì 22 marzo 2010, 20:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
curiosità come rendeva il 40 xw sul 72 a livello di curvatura di campo?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto "ricco" il rich field?
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2010, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Presente, come sempre "accettabile" in base al compromesso cui si è disposti ad arrivare. Come dicevo in quel caso ho preferito la visione binoculare attraverso il 10x50 (tipo USM, di ottima qualità), più o meno con la stessa luce raccolta e i medesimi ingrandimenti.
Per me è stato un po' fastidioso l'effetto risultante dal movimento veloce del tubo tra le stelle, che ricordava molto l'effetto di guardare attraverso una lente.

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto "ricco" il rich field?
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2010, 9:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
la distorsione è roba quasi da nausea :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto "ricco" il rich field?
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2010, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Ciao, ATOM...


guarda... prima o poi finirò il mio "oblò sul cielo"... è un rifrattore da 38 cm. a f1,8....
Quando sarà finito ti faccio sapere... i problemi NON sono pochi purtroppo.
E' una follia che sto portando avanti nel tempo libero (che non c'è). Prima o pioi vedrà una qualche luce...

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto "ricco" il rich field?
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2010, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non Atom, io vengo da Fleed... ;)

Ma stai scherzando??? Hai usato nella stessa frase "rifrattore", "38cm", "f/1,8"... questa si che è fantascienza!!!
Sicuro non ci sia qualche errore???!?! :)
Di certo non è uno spotting scope, anche se con quella focale quasi quasi ti sta in una valigetta... :mrgreen:

Ma, tornando seri, è un'autocostruzione? Cioè ti stai facendo una "lente" del genere? Sarebbe un doppietto, tripletto o che altro? Beh, su un "coso" del genere una bella testa binoculare ce la devi mettere per forza... in verità mi sto chiedendo che razza di "attrezzatura" (intesa come "officina") debba servire per una lavorazione del genere... mi sembra tanto una cosa estremamente da professionisti...

Però mi sa che qui si la curvatura di campo la fa da padrona, no? :?

Ad ogni modo, io resto su cose "umane"... e continuo a cercare il mio equilibrio tra ° e x ... ;)

fede67 con il suo entusiasmo per quei 5,1° del NP mi ha messo una fastidiosa pulce...
...se posso chiedere, quali sono le zone sulle quali così tanto campo, anche se solo a 13x, rende meglio?
Mi spiego: ho visto ad esempio Pleiadi e doppio ammasso del Perseo a 20x con 3,4°, ed è stato _drammaticamente_ appagante. Qui non avrei rinunciato a ingrandimenti in favore del campo, ma forse qualche altra zona potrebbe meglio essere esplorata a 5°.

Ecco, si potrebbe inaugurare un nuovo filone di "strumentite", non più il telescopio giusto per l'applicazione giusta, ma il tele giusto per la zona di cielo da puntare! Mi serve qualche altro rifrattore... (STO SCHERZANDO, SIA BEN CHIARO!!!) ;)

Scusate la mia poca serietà in questo contesto...

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto "ricco" il rich field?
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2010, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
Daisuke ha scritto:
....Ecco, si potrebbe inaugurare un nuovo filone di "strumentite", non più il telescopio giusto per l'applicazione giusta, ma il tele giusto per la zona di cielo da puntare! ...


solo questo ci manca! :shock:

:lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto "ricco" il rich field?
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2010, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
beh, il doppietto non l'ho certo fatto io... pesa solo lui (in cella) 45 chili e lo stiamo intubando e cercando di risolvere due promini proprio PICCOLINI...

1) curvatura di campo GIUSTO UN FILINO ACCENTUATA...
2) problemino (si fa per dire) della pupilla d'uscita.... ehehehe che è giusto un attimo eccessiva e porta lo stesso occhio a DIAFRAMMARE il fascio ottico.

Ovviamente il tutto non è nemmeno lontanamente trasportabile.
Il tubo ottico finito pesa oltre 100 chili... e anche se è CORTO nello zaino proprio non ci sta.. :lol:

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto "ricco" il rich field?
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2010, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
posso chiederti che ottica è e dove hai trovato un mostro simile? :shock:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto "ricco" il rich field?
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2010, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
AndreaF ha scritto:
posso chiederti che ottica è e dove hai trovato un mostro simile? :shock:


in Paradiso, ovviamente!
hai visto il suo avatar?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto "ricco" il rich field?
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2010, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
8)

sì.. in paradiso, in uno dei livelli intermedi, abbiamo degli stanzoni vuoti (un po' come quelli di Harry Potter) in cui si materealizzano gli oggetti desiderati. Si chiama infatti "stanza delle necessità" (vedi H.P.).
Io avevo chiesto un rifrattore da 76 cm. a f5 e mi hanno dato questo. Purtroppo ultimamente sto poco in paradiso e quindi mi devo accontentare un po'...
:|

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010