1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 21:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 14 marzo 2010 - Ravenna
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2010, 0:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
Ciao ragazzi :mrgreen: voi non mi conoscete ma comunque è un ottimo lavoro .credo che gli artefatti ,ossia quelle righe concentriche che sivedono sono dovute al seeing non eccelso...perchè riprendere con ir-cut quando l'ir-passè più adatto e migliora il seeing ?

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 14 marzo 2010 - Ravenna
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2010, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi, grazie per gli ulteriori commenti!

x Pilolli
Personalmente ritengo che il campo dell'elaborazione delle immagini digitali sia uno smisurato terreno di sperimentazione continua. Per quel che riguarda l'alta risoluzione, da quando ho iniziato ad usare Iris ho sempre elaborato i canali in modo separato. Per quella che è la mia esperienza, ormai decennale, ho avuto sempre i migliori risultati operando in questo modo.

X Phoenix
Riprendendo con una camera a colori il settaggio più "normale" per i pianeti è quello in cui utilizzo il filtro ir-cut. Poi a seconda del tipo di pianeta faccio riprese anche con altri filtri, settando la camera in monocromatico, ma il sensore della camera rimane sempre a colori, per cui con prestazioni leggermente inferiori ad un sensore monocromatico. Un paio di anni fa io e un mio amico abbiamo fatto una prova comparativa fra la mia Lu075C e la sua Lu075M e la differenza a suo favore è stata veramente notevole.
Però per l'uso che ne facciamo noi, la camera a colori ci da abbastanza soddisfazione.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010