1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 10:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 20:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 marzo 2010, 11:18
Messaggi: 41
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie, in realta' non so con chi ho parlato: non ho chiesto il nome. Penso che faro' un ultimo tentativo per vedere fino a dove possono scendere; la stessa cosa la faro' con il mio venditore locale per il CPC11 e poi prendero' una decisione.

Il fatto che abbiano anche un punto vendita diretto in qualche modo mi tranquillizza e visto che in casa abbiamo voglia di fare un altro giro a Firenze non dovrei nemmeno partire apposta...

Alla fine comunque decidero' in base a chi si avvicina di piu' al prezzo che mi sono prefissato visto che le due soluzioni mi sembrano confrontabili e non mi pare di avere letto qualche cosa di decisamente a favore (o a sfavore) dell'uno o dell'altro.

Se poi andro' per il celestron, vorra' dire che mi tocchera' venire solo per la citta'... :)

Stefano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque puoi fare un confronto sui prezzi, e prenderlo dal più conveniente, visto che Deepsky a Firenze vende non solo i Meade ma anche i Celestron...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: C11, 9.25 HD, LX200 10" o che altro?
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 9:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 marzo 2010, 11:18
Messaggi: 41
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sul Celestron non c'e' match con il mio rivenditore locale: fa dei prezzi davvero aggressivi e migliori di tutti quelli che ho visto in Italia; tant'e' che comprando da lui il prezzo del CPC11 e' parecchio inferiore all'LX200, anche se il prezzo di listino e' piu' basso.

Solo teleskop-express ha un prezzo sul CPC11 significativamente piu' basso. Ma ci sono lunghi tempi di attesa (consegne non meglio definite non prima di Maggio) e parlano di trasferimento della produzione di Celestron dagli US alla Cina. Inoltre non ritirano l'usato.

Quindi mi chiedo:
- il prezzo di listino di Celestron tra un paio di mesi sara' quello che pubblica oggi teleskop-express?
- l'abbassamento del prezzo e' legato al fatto che Celestron sta spostando la produzione in Cina (anche se sul sito parlano ancora di US)? da questo l'ovvia domanda: se il C11 verra' prodotto in Cina avra' lo stesso livello di qualita' di quello attuale? almeno sui primi pezzi e' lecito aspettarsi qualche problemino...
- il C11 che comprerei oggi in Italia e' di produzione US o e' gia' Cinese, ed Auriga sta cercando di tenere il prezzo alto fin tanto che riesce? sono anche disposto a pagare qualche cosa di piu' per una produzione occidentale; mi seccherebbe invece farlo per una produzione Cinese

Ciao, Stefano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La Celestron ha introdotto i nuovi Edge HD che hanno però un prezzo molto elevato, forse per fare le fotografie saranno migliori ma per il visuale è ancora da valutare se la qualità vale il costo. Per questo motivo c'è stato un ribasso dei prezzi dei normali S.C., ma delle loro strategie aziendali non si sa nulla, potrebbero anche cessarne la produzione! Comunque queste sono solo illazioni.
Per gli altri modelli, per quanto ne so, la produzione dei 9 1/4 è cinese, ma il controllo di qualità e lo standard di produzione è molto buono, tutti gli esemplari sono molto validi e non ce ne sono di qualità scarsa. I C11 sono prodotti in USA, ma la qualità dei singoli esemplari, stranamente, è meno costante, a fianco di esemplari eccezionali ce ne sono altri "soltanto buoni", è questione di fortuna. Questo è quanto mi ha detto tempo fa, una persona (più informata di me) sulla produzione Celestron, quando pensai di prendere dapprima un C 9 1/4 ma poi mi decisi per il Meade 10". Questo comunque non sta a significare che i Celestron non siano ottimi strumenti. Alla fine non mi preoccuperei troppo di dove fanno gli strumenti, questi sono problemi aziendali. Io ho anche un piccolo ETX 105 che ha un'ottica eccezionale ed è fabbricato in Cina per conto della Meade. Anche la maggior parte degli oculari, anche di marche blasonate viene prodotta i Cina.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Q
MessaggioInviato: domenica 21 marzo 2010, 20:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 marzo 2010, 11:18
Messaggi: 41
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
(Nota: continuo qui la discussione relativa agli accessori d'accordo con Matteo DiBella)

Prima di arrivare alla "battaglia finale" con i venditori, vorrei farmi un'idea precisa degli accessori minimi. I miei oculari attuali se la cavano con un metro di focale, ma con 40 gradi di campo apparente ed i quasi 2.5m o piu' degli SC temo di farci poco. Mi pare inoltre di avere letto che le diagonali fornite con il telescopio siano poverelle: vorrei quindi lasciare ottiche e diagonale originali al venditore, dare indietro uno o due dei miei attuali oculari insieme al Newton e chiedere qualche cosa di piu' adeguato in cambio.

Cominciamo con gli oculari:
- senza svenarmi ho visto gli Hypherion che mi sembra abbiano ottenuto da tutti buoni commenti. Con il 36mm avrei circa un grado di cielo in oculare: non male per poter vedere anche oggetti estesi. Se ho ben compreso, questo oculare ha anche l'adattatore per filtri di 38mm (qualcuno sa confermarlo?) e questo mi consentirebbe di riutilizzare i filtri gia' in mio possesso.
- in aggiunta al 36mm, pensavo anche al fratello minore da 5mm in sostituzione del mio attuale 6mm

Cosa ne pensate?
Alternative:
- il Vixen LXW da 42mm rinunciando a tutto il resto oppure
- lo zoom della linea Hyperion al posto del solo 5mm

Sulle diagonali 2" non mi sono fatto un'idea precisa: consigli?

Ritenete ci sia qualche altro accessorio "indispensabile"?

Grazie, Stefano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 marzo 2010, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non puoi montare un filtro di 31,8 su un oculare da 36 mm da 2" con un raccordo perchè vignetterebbe. Il massimo campo che puoi ottenere con un oculare da 31.8 corrisponde a quello che ha l'oculare Hyperion 24 mm 68° di campo apparente. Questo è un oculare che mi sento anche di consigliarti, è il migliore della serie degli Hyperion, tra l'altro è l'ultimo uscito. E' anche l'unico che non ha il doppietto divergente nel barilotto. Io ne ho due in modo da poterli anche utilizzare su di una torretta binoculare. Vale ampiamente il suo prezzo. Naturalmente se vuoi utilizzare anche oculari da 2" devi dotarti di un visual back da 2" da collegare alla culatta del telescopio e poi un buon diagonale da 2" (ci sono anche diagonali che si avvitano direttamente alla culatta senza usare il visual back ma sono sempre meno i produttori che li fanno, comunque l'uso del visual back è più pratico). Io ho il diagonale dielettrico con riflettività del 99% della Orion, costa 170 euro è uno dei più economici ma è realizzato bene. Ha anche il riduttore per gli oculari da 31,8 quindi quando hai montato quello sei a posto con tutti gli oculari. Credo che ce ne sia uno valido anche della GSO. Ci sono anche diagonali a specchio da 2" semplicemente alluminiati, ma secondo me non vale la pena, anche perchè qualcosa costano anch'essi.
Per quanto riguarda il 5 mm io ce l'ho, ma per la verità non sono mai riuscito ad utilizzarlo perchè per arrivare al massimo degli ingrandimenti occorrono condizioni di visibilità eccezionali che non sempre si trovano, ma questo dipende anche dal sito da dove osservi abitualmente. L'oculare massimo che impiego per l'alta risoluzione è in genere l8 mm. Dal sito da dove osservo abitualmente, inquinato dalle luci della cottà, in genere utilizzo il 13 mm e l'8 mm. Poi per i campi più larghi uso il 24 mm e un oculare Kokusai Kohki da 30 mm 2" con 84° di campo apparente. Ho anche un ottimo Meade WA 40 mm 2" di quelli "vecchi" made in Japan. Se vuoi un oculare ad ampio campo da 2" ad un prezzo modico c'è il Meade QX 36 mm con 70° di campo apparente che costa circa 100 euro. Con il Meade 10" acf probabilmente lavora meglio che con un normale S.C. che ha un pò più di coma e di curvatura di campo, comunque questo oculare vale più di quello che costa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 marzo 2010, 14:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 marzo 2010, 11:18
Messaggi: 41
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Fabio

Relativamente al filtro da 38mm sull'oculare da 2" chiedevo perche' su http://tecnosky.it/baader_planetarium_oculari.html leggo: "Diametro 2" (50.8mm) con filettatura portafiltri 48mm & raccordo 31,8mm". Cosa significa?

Grazie per l'ndicazione sul 5mm: in effetti sono incerto tra l'uno e l'8mm. Normalmente tendero' ad utilizzarlo dalla montagna dove spero di riuscire a spingere sugli ingrandimenti. Attualmente ho un 6mm ed un 12mm abbastanza luminosi con 42 gradi di campo apparente (Vixen LV - ho letto che a molti non piace, ma sul Newton facevano la loro porca figura...).

L'oculare da 30mm a cui fai riferimento non sembra essere piu' in produzione: peccato. Dovro' orientarmi su qualche cosa di diverso.

L'indicazione sulla diagonale mi e' molto utile: non ho nessuna esperienza su queste e quindi finirei per girare a vuoto. Visual back e riduttore per 31.8mm vengono venduti a parte?

Grazie, Stefano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 marzo 2010, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riguardo ai filtri forse c'è stata una incomprensione. Sugli oculari da 2" 31 e 36 mm, tipo i Baader asferici si possono mettere solo filtri da 2". Sui Baader Hyperion si montano tranquillamente i filtri da 31,8. Questi oculari hanno la particolarità di avere una lente divergente nel barilotto da 31,8 che può essere svitato e tolto (ce l'hanno tutti meno il 24 mm). In questo modo l'oculare ha un attacco da 2" e può ospitare anche dei filtri da 2". Senza il gruppo divergente la lunghezza focale di questi oculari diventa molto maggiore. Si possono usare anche così, senza il gruppo divergente, però in realtà non conviene molto perchè il campo inquadrato è buono solo al centro e molto meno alla periferia. Come avrai visto nel sito della Baader ci sono anche degli anelli "finetunings" da inserire tra il gruppo divergente e il corpo principale dell'oculare, in modo da poter variare leggermente la focale. In pratica serve a poco, perchè la diffrenza di focale non è grande e poi non conviene stare a avvitare e svitare i gruppi con le lenti divergenti perchè altrimenti rimane la polvere all'interno e poi è difficile pulirli. Degli oculari a lunga focale che ho citato prima è in produzione soltanto il Meade QX, gli altri li potresti forse trovare nell'usato. Il visual back viene venduto a parte rispetto al diagonale da 2" anche perchè si potrebbe inserirvi direttamente un oculare da 2". Naturalmente siccome la posizione di osservazione per oggetti alti sull'orizzonte è scomoda viene quasi sempre impiegato lo specchio a 90°. Se hai un telescopio con montatura altoazimutale potresti prendere un diagonale che si avvita direttamente sulla culatta, se usi una montatura equatoriale è meno pratico perchè in questo caso c'è da ruotare spesso il diagonale e la manovra è più facile da farsi usando il diagonale inserito nel visual back.
Gli oculari Vixen LV al lantanio sono molto validi, ne ho anch'io alcuni che uso sul Meade ETX 105 che è piccolo e non regge il peso di oculari pesanti come gli Hyperion. Hanno il solo difetto di un campo un poco ristretto. Ci sono però i Vixen LWV che sono ottimi, hanno solo un prezzo un pò elevato, ma la qualità si paga.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 marzo 2010, 19:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 marzo 2010, 11:18
Messaggi: 41
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il vixen lvw sarebbe un sogno; in qualche modo anche percorribile a patto di rinunciare all'altro oculare...oltre 300 Euro pero': copre ampiamente quello che avevo intenzione di spendere per due...ed in piu' c'e' anche la spesa per la diagonale da considerare.

Hai fatto riferimento a diagonali che si avvitano direttamente alla culatta del telescopio: sai indicarmene qualcuno buono? L'Orion, cosi' come altri che ho visto, mi pare richiedano tutti l'adattatore, giusto? Come accennavo all'inizio, sono abbastanza dell'idea di andare su montature altaz per la facilita' di montaggio e utilizzo: voglio massimizzare al massimo il tempo che ho a disposizione!!

Grazie, Stefano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2010, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le montature altoazimutali computerizzate sono le migliori e le più pratiche per quanto riguarda l'osservazione visuale. Per queste montature è più indicato il diagonale da avvitare direttamente anche perchè è leggermente più corto. Ad esempio nel mio Meade LX90 S.C. ho dovuto accorciare leggermente il visual back altrimenti quando il telescopio puntava allo zenith il diagonale urtava al centro della base della forcella. Nei Celestron c'è forse un poco più di spazio ma non ne sono sicuro. Per quanto riguarda questo accessorio da avvitare direttamente c'è questo della GSO http://www.tecnosky.it/gso_acc_ottici.html è il secondo, quello con scritto "Diagonale GSO dielettrico per SC". E' anche forse il più a buon mercato, comunque i prodotti GSO hanno fama di essere di buona qualità.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010