1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 17:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Le nostre prime astrofoto
MessaggioInviato: domenica 21 marzo 2010, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
io volevo aprire un topic in cui mettere la mia di prima, ma non...osavo!!! :oops: :oops: :mrgreen: XD

Che dire... eccovela... 27 maggio 2009
Allegato:
Commento file: Prima!
05-27 50x resize.JPG
05-27 50x resize.JPG [ 68.29 KiB | Osservato 1058 volte ]

Foto a fuoco diretto (si dice così quando si appoggia la camera all'oculare a mano? :lol: )
Kodak Easyshare M1063 è il modello della digitale, il telescopio è quello in firma...
strumentazione d'avanguardia eh!! l'Optrons da 127 mm con oculare k20 pochi possono vantare di averlo! :mrgreen:
a parte li scherzi, mi ha lasciato mooolto soddisfatto! per ora non ho fatto tante altre foto, tutte a fuoco diretto, con il k20 o il k9 e a volte zoomando ulteriormente con la camera :mrgreen: tutte a soggetto lunare: è l'unico oggetto che non diventa indistinto se mi trema la mano :roll: :roll: :oops: :oops:

poi ne ho tentato sul planetario il 2 giugno... ho puntato a caso e ho trovato Saturno!! (all'epoca non sapevo ancora cosa fossero collimazione, focali o simili :mrgreen: ) è stato il primo caso di star hopping...invertito! (per capire cos'era, non per trovarlo :mrgreen: )
ecco il risultato, siamo ai livelli dell'hubble!
Allegato:
Saturno (1) resize.JPG
Saturno (1) resize.JPG [ 24.33 KiB | Osservato 1058 volte ]

in pratica avevo solo capito di aver inquadrato qualcosa che non era una stella :oops:
ah, telescopio non acclimatato e pesantemente scollimato. Quello che sembra un disco è in realtà 2-3 volte più grande di come sarebbe rsultato il pianeta nell'immagine ^^

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le nostre prime astrofoto
MessaggioInviato: lunedì 22 marzo 2010, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
Anch'io ho fatto la mia prima foto :D
poi pero' non sono mai andato avanti...
Ora non ricordo esattamente qual è la prima delle 4 o 5 che ho fatto allora metto l'unica che ho sul pc di lavoro, la "didascalia" dice che 03/11/2007
Cometa 17P_Holmes
singolo scatto di 30sec a 800ISO con la canon 400D al fuoco diretto dell'SCT meade EMC 203mmf10, posa non guidata
Allegato:
17P.jpg
17P.jpg [ 86.51 KiB | Osservato 1047 volte ]


avevo fatto qualche prova su pellicola, questo largo campo, per esempio, in cui venne fuori una, mai identificata cometa. Questa foto è stata fatta (non so piu' quando e non so con quanta integrazione) con una yashika fx2000 a cavallo di un c8 a cavallo di una g11 :D
Allegato:
Foto.jpg
Foto.jpg [ 138.97 KiB | Osservato 1047 volte ]


pero' "la prima foto" a cui sono piu' affezzionato ce l'ho come sfondo del pc a casa (la posto stasera), la feci con il rifrattorino 60/300 e mi convinsi che mi sarei dedicato alle foto, e fino al mattino successivo mantenni tale convinzione :D

p.s.: davvero bello questo topic

p.s.2: davvero indecenti le prime foto di giascia :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le nostre prime astrofoto
MessaggioInviato: lunedì 22 marzo 2010, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
tuvok ha scritto:
p.s.2: davvero indecenti le prime foto di giascia :lol:

Su,su, lasciate cadere ogni inibizione! :oops:
M81-82 mi costarono tre quarti d'ora di guida al reticolo illuminato

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le nostre prime astrofoto
MessaggioInviato: lunedì 22 marzo 2010, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
jasha ha scritto:
tuvok ha scritto:
p.s.2: davvero indecenti le prime foto di giascia :lol:

Su,su, lasciate cadere ogni inibizione! :oops:
M81-82 mi costarono tre quarti d'ora di guida al reticolo illuminato


Scusami Jasha mi unisco a chi commenta le tue foto.
Nonostante l'indecenza :D il rosso della prima foto e' meraviglioso. Mai visto un rosso del genere! Senza ironia, per me e' eccezionale. C'e' qualche motivo o e' mio gusto personale?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le nostre prime astrofoto
MessaggioInviato: lunedì 22 marzo 2010, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Se ti piace la pellicola cerca le foto di Marco Lorenzi o di Danilo Pivato :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le nostre prime astrofoto
MessaggioInviato: lunedì 22 marzo 2010, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jasha ha scritto:
M81-82 mi costarono tre quarti d'ora di guida al reticolo illuminato


Sono pure guidate??? :shock: :D :lol:
Figurati se non lo erano!! :mrgreen:

Scherzi a parte. Trovo che la resa cromatica di certe foto su pellicola sia ancora ineguagliabile.

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le nostre prime astrofoto
MessaggioInviato: lunedì 22 marzo 2010, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Kiunan ha scritto:
jasha ha scritto:
M81-82 mi costarono tre quarti d'ora di guida al reticolo illuminato


Sono pure guidate??? :shock: :D :lol:
Figurati se non lo erano!! :mrgreen:

Scherzi a parte. Trovo che la resa cromatica di certe foto su pellicola sia ancora ineguagliabile.



la pellicola..è sempre la pellicola..in uso normale mi piace moooolto di più del digitale..basta non sbagliare! :D

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le nostre prime astrofoto
MessaggioInviato: lunedì 22 marzo 2010, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Già, anche in astronomia nessuno ti vieta di usare la nikonF.
Io no. La pellicola in astrofoto no. Non credo di meritare simile penitenza.
Non pecco così tanto da meritarla :P

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le nostre prime astrofoto
MessaggioInviato: lunedì 22 marzo 2010, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
infatti Rik ho detto in uso "normale" non astrofoto..per le astrofoto ci vorrebbe un cielo tipo namibia...ora con l'autoguida andrebbe che vola!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010