SYD ha scritto:
un'altra bellissima immagine Pilolli....complimenti
richter1956 ha scritto:
Stavo riprendendo il filmato della giornata relativo proprio a questa protuberona quando dopo nemmeno 10 minuti la vite senza fine della montatura si è grippata in malo modo facendo un tuttuno con il supportino....

cosa leggo mai !!!! che mi combini amigos? cazzarola mi spiace
suppongo sei pronto al salto di qualità...Bellincioni??
richter1956 ha scritto:
Magari stasera guardo le immagini che comunque erano a largo campo.
Se avessi la DMK 41 ci starebbe tutto suppongo.
chiedo scusa a Pilolli x l'off topic ma me lo chiedo anche io visto che ormai ho seriamente intenzione di comprare questa camera,c'è nessuno che sa darci una conferma?
Ancora grazie a tutti per i complimenti.
Per quello che riguarda la richiesta di SYD, eccoti una risposta.

Allegato:
Sole_h-alfa_16marzo2010-definitivo.jpg [ 537.48 KiB | Osservato 339 volte ]
Ovviamente se il sole ti ci sta tutto o meno nell'inquadratura, dipende solo dalla focale che usi. I dati della ripresa li trovi nella scheda, cmq io usando un William Optics Megrez 72FD (432mm), ho un po' di spazio attorno. Poca roba, ma quanto basta per prendere delle protuberanze di dimensioni discrete, anche se si trovano in punti diametralmente opposti.