1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 19:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: marte...sono scioccato...
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fiùùùùù...per poco non laceravo la lastra correttrice con la brugoletta....
Cmq allego i dischi di Airy dopo la collimazione su sirio, che ne pensate?
In più allego la jpg originale ottenuta da un filmato di 9.44 min a 30fps acquisito con gigiwebcapture (secondo il software, però le proprietà del file indicano 5fps, devo comunicarlo ad Andrea Console) con la spc900nc e 10mt di focale(sc8" lxd75, barlow lolli 5X), filtro ir/uv/cut della baader.
messa a fuoco con bahtinov di cui purtroppo non ho preso l'immagine.
somma di 114 frames su 2921.
senza sottrazione di dark e flat.
shutter speed quasi al minimo e guadagno quasi al massimo.
Segue la stessa jpg elaborata da me e la bitmap rarrata per chi volesse cimentarsi nell'elaborazione e darmi qualche insegnamento....

Personalmente, viste le prime deludenti esperienze, sono scioccato, mi sembra di essere andato su marte....


Allegati:
collimazione .jpg
collimazione .jpg [ 31.4 KiB | Osservato 1149 volte ]
Capt5 114-2921.rar [117.81 KiB]
Scaricato 25 volte
Capt5 114-2921.jpg
Capt5 114-2921.jpg [ 11.92 KiB | Osservato 1149 volte ]
Capt5 114-2921elab.jpg
Capt5 114-2921elab.jpg [ 38.2 KiB | Osservato 1149 volte ]

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: marte...sono scioccato...
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ma lo sai che mi piace un casino ?
Forse perchè è molto ma mooolto visuale come resa ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: marte...sono scioccato...
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
sono proprio d'accordo con il Re..
sembra di stare a guardare dentro un oculare.. davvero bella!!

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: marte...sono scioccato...
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fractal,
dai, una brugoletta scivola via sulla lastra correttrice :mrgreen:

Il miglioramento è notevole (prima eri fuori in modo incredibile) ma guardando il discone della collimazione sei solo al primissimo livello ed è ancora un po' eccentrico anche così!
Continua e portala avanti sempre aumentando la focale e vedrai che le cose cambieranno ancora ... e di tanto.
Io mi sono sempre basato sulla pagina di Thierry Legault
http://legault.perso.sfr.fr/collim.html
e ho capito che ha ragione lui anche quando si tratta dell'ultimo step (dischetto di airy) che purtroppo è verificabile solo in caso di cielo perfetto o quasi.
In alternativa una stella artificiale ad almeno 50 metri ti consente di finire la collimazione anche a focali alte.
Ti allego la mia scheda di collimazione del C11 che ho effettuato appena dopo l'acquisto.
Il singolo dischetto di Airy a f 46 l'ho poi confermato anche a f.92 (25 metri nel caso del C11).
Allegato:
Ritocchi-c11.jpg
Ritocchi-c11.jpg [ 128.91 KiB | Osservato 1097 volte ]


Divertiti a dominare la collimazione e poi ti divertirai a riconsiderare quanto può essere bello un C8.
Avrai la soddisfazione di uno strumento nuovo... a costo zero (fatta salva la lastra correttrice) :roll:

Ciao!
Alberto

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: marte...sono scioccato...
MessaggioInviato: sabato 20 marzo 2010, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Fractal,
1- se in 9:44 hai catturato solo 2921 frames sei andato effettivamente a 5fps [(9x60+44)x5=2920]... indagherò sulla questione
2- l'elaborazione va fatta sulla somma, non sul bmp esportato che ha ormai perso maggior parte dell'informazione!
3- superfluo evidenziare "no flat e no dark": per il planetario semplicemente non si fanno! (e anche volendo...)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: marte...sono scioccato...
MessaggioInviato: sabato 20 marzo 2010, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
ciao Fractal,
1- se in 9:44 hai catturato solo 2921 frames sei andato effettivamente a 5fps [(9x60+44)x5=2920]... indagherò sulla questione
2- l'elaborazione va fatta sulla somma, non sul bmp esportato che ha ormai perso maggior parte dell'informazione!
3- superfluo evidenziare "no flat e no dark": per il planetario semplicemente non si fanno! (e anche volendo...)


ok, preciso:
sicuro di aver catturato per 9 minuti e 44?
considera che gigiwebcapture salva file avi a 5fps, nel senso che li fa vedere a 5fps. Questo vuol dire che se hai ripreso per un minuto a 30 frame per secondo, otterrai un file a 5fps della durata di 6 minuti. Il numero di frame rimane lo stesso, cambia solo la velocità di riproduzione.

Un altro suggerimento buttato là:
quando riprendi tieni d'occhio la finestrella con gli adu a sinistra in basso: la "gobba" che vedi devi cercare di portarla il più possibile verso destra (aumentando il guadagno o aumentando il tempo di shutter), ma non troppo, (adumax in alto a sinistra nella finestra di ripresa non dovrebbe superare 245, a meno che non ci siano evidenti pixel bruciati) in modo che non risulti tagliata. In questo modo avrai il massimo rapporto s/n dalle tue riprese.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: marte...sono scioccato...
MessaggioInviato: sabato 20 marzo 2010, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao a tutti e grazie per l'apprezzamento e i consigli tecnici.
Quando registax mi ha restituito l'immagine finale, che pur presenta diversi difetti, mi ha letteralmente spiaccicato sullo schienale della sedia con un "wow"..

Per Andrea: no, effettivamente non sono sicuro di aver ripreso per 9.44 min. perchè non immaginavo quanto mi hai detto circa lo "spalmamento" dei frames, al più presto farò una prova col cronometro e ti dirò.
Non capisco perchè non si facciano dark e flat nel planetario, a me è capitato di riprendere giove con un pò di vento, quindi quando ho sommato le immagini mi sono trovato giove ben fotografato, ma nel campo era pieno di "strisciature" dei pixel caldi che ovviamente sono risultati non allineati (perchè l'allineamento va fatto sul pianeta).
stesso discorso per la "sporcizia" (flat field) di ccd ottica etc..
Grazie per i suggerimenti sulla ripresa, circa l'elaborazione (pensavo che la bmp salvata da registax mantenesse tutte le info) colgo l'occasione per chiederti se esistono dei file di registax preimpostati per i wavelet, ovvero degli schemi fatti da altri caricabili dal software (che da questa possibilità nella corrispondente schermata), ottimali per i vari soggetti (fatta salva ovviamente la variabilità delle condizioni di ripresa).

Grazie a richter per il link, effettivamente ho collimato a 2mt di focale, ma ho ripreso a 10.
Appena posso ci rimetto le mani, dopo essermele mangiate per non aver preso i bob knobs quando ne avevo l'opportunità (fiera di forlì)...

P.S. ho provato ad usare la versione demo di CCDinspector per collimare, ma francamente non ci sono riuscito...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: marte...sono scioccato...
MessaggioInviato: domenica 21 marzo 2010, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quando c'e' da elaborare non resisto! Ecco il mio-tuo Marte.
Sono contento che hai risolto i problemi di collimazione. Quando il tempo si degnera' di assistermi, mi piacerebbe seguire il tutorial di collimazione linkato da richter1956.


Allegati:
Capt5 114-2921.jpg
Capt5 114-2921.jpg [ 13.74 KiB | Osservato 965 volte ]

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: marte...sono scioccato...
MessaggioInviato: domenica 21 marzo 2010, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabios ha scritto:
Quando c'e' da elaborare non resisto! Ecco il mio-tuo Marte.
Sono contento che hai risolto i problemi di collimazione. Quando il tempo si degnera' di assistermi, mi piacerebbe seguire il tutorial di collimazione linkato da richter1956.


ottimo, e lavorando solo sul bmp...
secondo me con il filmato in mano si può fare qualcosa di eccellente!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: marte...sono scioccato...
MessaggioInviato: domenica 21 marzo 2010, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Infatti quel che volevo fare e' suggerire a Fractal di mettere mano ai wavelet. E chissa' quante altre cose si possono fare per migliorare ancora le sue riprese.
Fractal, la tua ottica ora sembra davvero buona!

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010