1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 11:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Eskimo da principiante
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, come astrofilo sono neofita ma come astrofotografo solo addirittura un principiante. Posto questi scandali come esordio su Astrofotografia. Sono cosi' brutti da essere OT :mrgreen: :oops: .

Provando ad essere tecnico:
10(?) scatti di 40 secondi non non guidati, sotto un cielo cittadino, 2 dark, riduttore a f6.3 su SC 8'' Meade ACF.
Anche se la foto e' pessima mi da' modo di fare una domanda: l'ho elaborata cosi' scura perche' altrimenti la Eskimo "spara" troppo. Non riesco a schiarire la foto senza che si saturi la nebulosa. E non so proprio cosa pensare...

Posto 4 versioni, somma, mediana, average e sigma. Tutti strumenti che in mano ad un principiante non fanno molta differenza, dati i miei risultati.
Oh, si deve pur cominciare... :D


Allegati:
EskimoAverage.JPG
EskimoAverage.JPG [ 32.47 KiB | Osservato 821 volte ]
EskimoMediana.JPG
EskimoMediana.JPG [ 24.49 KiB | Osservato 821 volte ]
EskimoSigma.JPG
EskimoSigma.JPG [ 30.27 KiB | Osservato 821 volte ]
EskimoSomma.JPG
EskimoSomma.JPG [ 31.29 KiB | Osservato 821 volte ]

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eskimo da principiante
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con che camera l'hai fatta?

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eskimo da principiante
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo credo che l'immagine non sia a fuoco...ogni tanto ci casco pure io...è un particolare da curare maniacalmente!! Sempre!!

Riprovaci, fai scatti di prova e controlla le stelle...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eskimo da principiante
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao!
@Pite
Il CCD e' una Orion DSCI II.


@Dazinger
sto leggendo in giro e pare che questa Eskimo sia parecchio luminosa e forse dovrei scendere con il tempo di posa, magari a 20 secondi (da 40)? Oppure aumentare la focale... se fa un bel sereno ci provo.
Non sono del tutto convinto pero' che sia solo questo il problema... a magnitudini, la Eskimo e' 8.5, la Ring Nebula e' 9.0 eppure ho fatto una esposizione di 300 secondi ad M57 senza "bruciare". Qui bastano 40 secondi per saturare? Possibile?
C'e' anche da dire che la stella centrale in M57 e' solo 14.5 mentre qui c'e' una bella 11. Forse e' la stella centrale che mi crea problemi che non ho con M57. E qui torno a pensare alle stelle non a fuoco come dici tu...
Di sicuro non era acclimatato e magari un po' scollimato. Ma un po' ci sono stato per mettere a fuoco con il FWHM, di meglio riusciro' a fare solo provando e riprovando.
Non vedo l'ora di riprovare!!!

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eskimo da principiante
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se riesce a reggere la montatura, non vedo il perchè nn aumentare la focale (però rischi di vedere del mosso!) considera anche che passando da f 6,3 a f10 il tempo di esposizione deve aumentare!
Cmq la luminosità (magnitudine) nn centra molto, infatti la magnitudine è la luminosità totale dell'oggetto, quindi due oggetti magnitudine 9 possono avere tempi di esposizione diversi, se la loro dimensione è diversa
Facciamo un esempio, prendi m33 e la lira, mettiamo per ipotesi che avessero la stessa magnitudine, m33 è molto più grossa, quindi la luce è sparsa su un'area più grande, il che vuol dire che ogni pixel raccoglie poca luce, la nebulosa della lira al contrario è minuscola, quindi la luce è concentrata su un'area molto più piccola quindi la luce raccolta dal singolo pixel a parità di tempo è molto di più, e il pixel satura prima!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eskimo da principiante
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@Ghiso
AH!
Quindi, dato che la Eskimo oltre che luminosa e' pure piu' piccola della Ring Nebula, il paragone tra le due esposizioni diventa difficile a farlo. Buono a sapersi.
Mi piacerebbe provare a focale piena se il meteo mi assiste...
Sto continuando a guardare foto in giro, mi pare che non si scende sotto f2000 per la Eskimo, e i tempi non superano i 40 secondi mentre sono spesso piu' bassi. Spero di non dire una stupidaggine se dico che mi sto convincendo che l'ho fatta sovraesposta (oltre ad altri problemi).

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eskimo da principiante
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bè no basta sapere le dimensioni dell'area angolare occupata dai due oggetti, se dividi questo valore ottieni la luminosità media effettiva!visto che sono entrambe rotonde circa (puoi usare le dimensioni angolari delle due nebulose e moltiplicarle tra loro!)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eskimo da principiante
MessaggioInviato: domenica 21 marzo 2010, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, intendo dire che non era corretto il mio raffronto "tra 8.5 e 9 che differenza ci sara' mai?".

Dato il nuvoloso, colgo l'occasione per postare la versione migliore di tante elaborazioni che ho provato a fare. Infatti sono uscite fuori finalmente le varie ombreggiature dei riflessi (non ho fatto alcun flat ne' so come si fa ad inserirli in una foto, se apro i FIT con IRIS e' un disastro, bo, e MaximEE non gestisce i flat, mi pare). Almeno i colori sono un po' piu' bilanciati credo.


Allegati:
EskimoColoriMigliorati.JPG
EskimoColoriMigliorati.JPG [ 32.04 KiB | Osservato 675 volte ]

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eskimo da principiante
MessaggioInviato: domenica 21 marzo 2010, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Direi di allungare la focale e anche i tempi se l'inseguimento regge. La eskimo è davvero piccola.
Per darti un'idea, da Milano avevo realizzato questa, si tratta di 10 pose da 30" con una reflex e il Visac da 1800mm di focale. E' tratta da questo post

ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eskimo da principiante
MessaggioInviato: domenica 28 marzo 2010, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho fatto alcuni scatti a F2000, per lo piu' per fare sperimentazioni. Queste che posto sono il meglio che m'e' venuto circa visibilita' della struttura interna (la Best1, con dominante blu) e poi un tentativo per sperare di vedere qualche striatura rossa della Eskimo (non so come si chiamano). E questa e' la foto Best2 con la dominante un po' rossa.
In queste foto non ho usato il flltro Idas lps p2 (ah gia' non l'avevo scritto, nelle altre foto c'e' il filtro). E c'e' anche tanta Luna... per questo ho aprofittato per fare variazioni perche' non c'era speranza di fare foto decenti. Tra l'altro non sono sicuro di aver ottenuto un buon fuoco, e di certo non ero acclimatato.
Ho fatto una serie a 60 secondi ma, forse per la Luna che iniziava ad illuminarmi, non sono riuscito a cavarci nulla, queste postate invece sono 10 scatti a 20 secondi, e 10 dark.
Una cosa l'ho capita: riprendere la Eskimo con il mio setup vale la pena partendo da minimo F2000, altrimenti e' davvero troppo piccola, come dicevate.


Allegati:
EskimoNuovaBest1.JPG
EskimoNuovaBest1.JPG [ 56.08 KiB | Osservato 603 volte ]
EskimoNuovaBest2.JPG
EskimoNuovaBest2.JPG [ 34.04 KiB | Osservato 603 volte ]

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010