1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 15:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 21 marzo 2010, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco ti ho scritto in mp, per dirti che la formula a me non torna...

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 marzo 2010, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pippo ha scritto:
Marco.Guidi ha scritto:
eccola:

F=206265*(pix*dpix)/arcsec

-dpix è la dimensione in micron dei pixel ( Della camera di ripresa ? )
-pix è la dimensione in pixel del pianeta ( Come si calcola questo, con Iris, da un lato all'altro )

-arcsec è la dimensione in arcsecondi del pianeta
( 19.5 )?

Risulta essere questa Marco, correggimi se sbaglio, Grazie.

206265( 4,65*400)/19,5

Grazie. :wink:



Angelo,sei a 8,8mt ,tu hai misurato tutto il pianeta con gli anelli ,ma il diam è riferito al solo globo :wink: che è 180 px.
ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 marzo 2010, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti ho calcolato questo.
Non ricordavo bene il passaggio, quindi :

206265*(4,65*180 )/19,5= 885352846...ecc..

Dove come bene ha deto Marco 180 e' il diametro in Pixel del pianeta da un lato all'altro, escludendo gli anelli.

Pero'!!!..ho calcolato la focale per Marte del 17.03.2010, e risulta quasi 13000 :shock: :shock: :shock: ..
Con un seeing scarso di 4-5/10 a quella focale che pretendevo?!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ..

Credo che dovro' rivalutare un po' di cosette.
Alla prossima. :wink: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 marzo 2010, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ragazzi scusate ma non ho capito come avete calcolato il diametro in pixel del disco :?

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 marzo 2010, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io uso iris,in basso spostandomi con il cursore ,sotto ,gli assi x e y dicono in tempo reale il num dei pixel :wink:
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Ultima modifica di Marco.Guidi il domenica 21 marzo 2010, 19:58, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 marzo 2010, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vai in Iris, come ha detto bene Marco, e punti con il puntatore il lato destro del Globo ( A ), e vai fino alla Fine ( B ),
ti dara' A= X210 andando alla fine B=X387, indicativamente 210-387= su per giu' 180/7.Pixel.


Allegati:
Saturno prova.jpg
Saturno prova.jpg [ 47.86 KiB | Osservato 655 volte ]

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 marzo 2010, 19:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
pippo ha scritto:
Marco.Guidi ha scritto:
non mollare Angelo.......
comunquue eri a molto più di f/24 .
Marco



Grazie per l'incoraggiamento Marco, fa sempre piacere, e speriamo che migliori presto.

Mi daresti la formula per calcolare la giusta focale?
Grazie. :wink:


la cosa migliroe sarebbe quello di riprendere una doppia conosciuta poi c'è un programma (per doppie) che ti dice vita, morte e miracoli (anche l'orientamento preciso della camera!).
Oppure, come consigliavano, devi vedere quanto èp grande in pixel il pianeta. ma con i bordi sfumati rischi di fare un pò di errore.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 marzo 2010, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
pippo ha scritto:
Marco.Guidi ha scritto:
non mollare Angelo.......
comunquue eri a molto più di f/24 .
Marco



Grazie per l'incoraggiamento Marco, fa sempre piacere, e speriamo che migliori presto.

Mi daresti la formula per calcolare la giusta focale?
Grazie. :wink:


la cosa migliroe sarebbe quello di riprendere una doppia conosciuta poi c'è un programma (per doppie) che ti dice vita, morte e miracoli (anche l'orientamento preciso della camera!).
Oppure, come consigliavano, devi vedere quanto èp grande in pixel il pianeta. ma con i bordi sfumati rischi di fare un pò di errore.


Ti ringrazio, ma non sono cosi' fiscale, l'importante e sapere su per giu' dove si e'...il restante diventa superfluo. x le mie esiginze.
In queste condizioni di ripresa l'errore c'e' sempre per via dei bordi non netti, ma indicativamente siamo li!!. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 marzo 2010, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ragazzi!

Effettivamente, angelo, anche la mia focale su saturno risultava sottostimata, infatti ero a 7.1mt, praticamente a f30, wow :shock:

A presto!

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010