1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 12:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 16 settembre 2006, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho un paio di oculari da microscopio russi, l'estrazione pupillare è buona e il trattamento antiriflesso non è malaccio, solo che non so che focale hanno, c'è modo di misurarla?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 settembre 2006, 11:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 7 maggio 2006, 10:54
Messaggi: 76
Località: trieste
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non c'è scritto niente sopra?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 settembre 2006, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
su uno 6x e sull'altro 8x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 settembre 2006, 11:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 7 maggio 2006, 10:54
Messaggi: 76
Località: trieste
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sono gli ingrandimenti che ti forniscono gli oculari.Quindi credo che sapendo la focale del tuo telescopio basti fare l'operazione inversa : se hai tipo 2000mm di focale del telescopio dividi per gli ingrandimenti che hai e ottieni la focale dell'obbiettivo!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 settembre 2006, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio02600 ha scritto:
sono gli ingrandimenti che ti forniscono gli oculari.Quindi credo che sapendo la focale del tuo telescopio basti fare l'operazione inversa : se hai tipo 2000mm di focale del telescopio dividi per gli ingrandimenti che hai e ottieni la focale dell'obbiettivo!


Ma gli oculari sono da microscopio e gli ingrandimenti penso si riferiscano all'uso sul microscopio no?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 settembre 2006, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prova a confrontarli con altri oculari di cui sai la focale: magari sulla Luna, prendi come riferimento un cratere e fai un confronto.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 settembre 2006, 13:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vicchio ha scritto:
Ma gli oculari sono da microscopio e gli ingrandimenti penso si riferiscano all'uso sul microscopio no?


L'ingrandimento nei microscopi si calcola moltiplicando l'ingrandimento dell'oculare per quello dell'obbiettivo (quello che poggia sul vetrino).

Quindi se usi obbiettivo 10X con oculare 6X, l'ingrandimento è 60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 settembre 2006, 15:52 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Quello che ha detto Mirko è giusto, ma così non sai ancora che focale ha l’oculare.

Un metodo empirico che avevo già accennato in un altro post è questo:
metti l’oculare nel tuo telescopio poi punta lo strumento verso una finestra o verso il cielo diurno, stando un po’ distante, misura con un calibro il cerchio luminoso che si forma nell’oculare, dividi il diametro dell’obiettivo del tuo telescopio per la misura del calibro ed otterrai l’ingrandimento.
A questo punto, conoscendo la focale del tuo strumento, la dividi per il valore dell’ingrandimento che hai appena ottenuto ed avrai la focale dell’oculare.
Esempio diametro obiettivo 200mm misura del calibro 4mm, ingrandimento 50x (200:4), focale obiettivo 1200mm : 50x = focale oculare 24mm

Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 settembre 2006, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho letto su un libro che l'ingrandimento di un telescopio è dato da la sua focale diviso 25, e di conseguenza l'ingrandimento è dato da 25 diviso la focale dell'oculare, ergo la focale dell'oculare dovrebbe essere data da 25 diviso il numero di ingrandimenti dell'oculare!
Cioè 4,1mm per il 6x e 3,1 per il8x(un pò eccessivo)
Ti direi di seguire il consiglio di marco bracale, così vai sul sicuro!
Magari fai delle foto alla luna in afocale, con un oculare conosciuto e con quelli e poi fai le tue misure!
Secondo me però non è che oculari per telescopi e per microscopi siano molto compatibili!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 8:27 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
E’ vero, però il fattore 25 è rapportato ai CM della focale dell’oculare.
Per cui l’oculare che fa 6x è un 40mm e quello da 8x è un 30mm.
Questo argomento lo si trova nel “Libro dei telescopi” di Walter Ferreri al capitolo “L’ingrandimento” dove parla appunto del fattore 25, che è relativo solo all’occhio umano, per cui fare delle foto poi utilizzare questa relazione non va bene.
Sempre nello stesso capitolo, parla del metodo del come ricavare la focale di un oculare, che è esattamente la stessa cosa che ho spiegato io.
Purtroppo però quando gli oculari sono molto potenti, il cerchio luminoso diventa piccolissimo, per cui misurare il suo diametro diventa molto difficile.
Un saluto
Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010