1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 0:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: preso il c11
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 0:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 febbraio 2010, 17:59
Messaggi: 11
cari amici, e fatta , dopo tanti consigli e dibattiti, ho preso il c11 su cgem,martedi arrivaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: preso il c11
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 7:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti anche a te!!

E' sempre bella l'attesa dell'arrivo del nuovo strumento!!

Belle sensazioni!! Anche se poi il bello arriva usandolo!!

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: preso il c11
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 7:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
cari amici, e fatta , dopo tanti consigli e dibattiti, ho preso il c11 su cgem,martedi arrivaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa


Complimenti per la ottima scelta, ora devi prepararti a gestirlo al meglio.
Te lo dice uno che si è incollato il C11 per 15 anni,quando volevo osservare, per metterlo sulla montatura, è un eccellente strumento, ma non è un bruscolino.
Se hai la possibilità, ti consiglierei di metterlo in postazione fissa.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: preso il c11
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
mi associo al consiglio di Fulvio.
Da ex possessore di un ottimo (parlo di almeno 12 anni fa) C11 posso assicurarti che, benché teoricamente trasportabile, non è certo un oggetto piccolo.
Richiederebbe una bella postazione fissa o semifissa su ruote e una montatura robusta.
Inoltre ricorda che è "tendente alla scollimazione" - come la maggior parte degli s-c di diametro generoso e gli spostamenti non gli fanno bene a questo proposito.
Ricollimarlo ogni volta è un po' scomodo, benché non impossibile ovviamente.
Una postazione fissa ti permetterebbe (se ne hai la possibilità logistica) di ovviare a tanti inconvenienti pratici e goderti appieno un'ottica più che valida e sicuramente performante.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: preso il c11
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Cita:
cari amici, e fatta , dopo tanti consigli e dibattiti, ho preso il c11 su cgem,martedi arrivaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa


Complimenti per la ottima scelta, ora devi prepararti a gestirlo al meglio.
Te lo dice uno che si è incollato il C11 per 15 anni,quando volevo osservare, per metterlo sulla montatura, è un eccellente strumento, ma non è un bruscolino.
Se hai la possibilità, ti consiglierei di metterlo in postazione fissa.


Ciao Fulvio, per curiosità dopo 15 anni, com'era messo lo specchio del primario?
Te lo chiedo per sapere se lo specchio primario degli sct della Celestron sono soggetti con passare degli anni alla fioritura.

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: preso il c11
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ciao Fulvio, per curiosità dopo 15 anni, com'era messo lo specchio del primario?
Te lo chiedo per sapere se lo specchio primario degli sct della Celestron sono soggetti con passare degli anni alla fioritura.


Mah, quando l'ho venduto lo specchio era perfetto, e così anche il secondario.
Di fioriture ne ho viste poche, in genere con strumenti lasciati in posti molto umidi (cantine etc).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: preso il c11
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per il nuovo bestiolo, fallo sudare mi raccomado :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: preso il c11
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 22:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 febbraio 2010, 17:59
Messaggi: 11
ok amici appena arriva di diro le mie impressioni, per adesso vi ringrazio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: preso il c11
MessaggioInviato: sabato 20 marzo 2010, 18:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 febbraio 2010, 17:59
Messaggi: 11
grazie amici , lo faro' sudare lo spremero' fino all'osso..... promesso,


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: preso il c11
MessaggioInviato: sabato 20 marzo 2010, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti anche da parte mia!!! :D

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010