1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 6:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: I segreti della Canon
MessaggioInviato: sabato 20 marzo 2010, 2:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 16:59
Messaggi: 57
Località: Suzzara (Mantova)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
provate a dare un occhio quì, anche se sono cip per ccd :

http://www.britastro.org/vss/ccdtable.html

_________________
http://vanalioth-am.blogspot.com
www.aamn.it
L'uomo non inciampa nella montagna,ma nei cumuli di terra smossi dalle talpe.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I segreti della Canon
MessaggioInviato: sabato 20 marzo 2010, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono i segreti di pulcinella...
Per caratterizzare il CCD bastano pochi frames (il minimo indispensabile sono due bias e due flat ad esposizione corta (meno di un secondo)) e qualche dark se si vuole anche misurare la corrente di buio.

Volendo fare le cose più precise si aggiunge qualche frame e si ripetono le misure al variare del valore di ISO impostato

Se vuoi una mano a calcolarli ti aiuto volentieri, l'ho già fatto per qualche reflex e per un sensore CCD, e le misure si sono rivelate attendibili.
Magari dopo mandiamo una mail alla Canon dandogli le misure e svelandogli i grandi "segreti industriali"

Piacerebbe anche a me, così amplio la conoscena del

Giusto per darti una idea la canon EOS450d ha mostrato le seguenti caratteristiche



800ISO
Gain = 0.295 e-/ADU (@20°C)
ReadNoise = 4.4 e- (@20°C)
Dark current @3°C = 0.16 e-/pix/sec
Dark current @20°C = 0.58 e-/pix/sec
Full Well = 4800 e-
Dynamic range = 60 dB

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I segreti della Canon
MessaggioInviato: sabato 20 marzo 2010, 16:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 23:28
Messaggi: 164
Località: Asti, Saint Gréé
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti delle conferme e dei consigli.
Per adesso comunque questo mi ha troppo deluso e mi fa mettere per il momento la Canon (con relativo filtro Baader ACF BP2459213, purtroppo già acquistato e che mi ero finalmente deciso a sostituire) nel dimenticatoio. Vedremo col tempo.
Questa non è e non vuole essere per me una sfida con Canon (non avrebbe senso). Ma un invito alla Canon, che bene o male prima o poi ci leggerà, a riflettere.

Penso che in sostanza si può riassumere con:
"In linea generale più che giusto che i dati costruttivi di una macchina restino coperti da segreto industriale.
Il problemi diventano che CANON vuole essere leader del mercato e dichiara di puntare molto, per far questo, sul rapporto con il consumatore e la natura vera e propria del dato richiesto.
Gli astrofoli hanno adottato da tempo le EOS e sono una realtà di mercato per Canon. I dati chiesti (tra l'altro estraibili avendo del tempo da perderci) non sono dati costruttivi della macchina ma semplici dati della capacità risultante del sensore che servono all'utente astrofotografo. Il dato è alla stregua della risoluzione del sensore, posso capire che fino ad ora non si sia ritenuto un dato molto utile al consumatore ( o come dare torto ad alcuni di voi che più malignamente sospettano troppo deludenti...) e quindi non da mettere sulle caratteristiche tecniche, ma altro discorso negarlo su richiesta (si va a calpestare i diritti del consumatore).
E in tutti i casi non da certo l'impressione che Canon presti attenzione al consumatore... "


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I segreti della Canon
MessaggioInviato: sabato 20 marzo 2010, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non drammatizziamo

il comportamento di una persona, che probabilmente non aveva voglia di impegnarsi a capire o di impegnarsi a trovare risposte, non fa di una grande azienda un mostro.
Poi magari vai a capire le politiche....magari è davvero considerato segreto industriale :mrgreen:
Comunque le dslr canon restano una alternativa alle camere ccd specializzate, non accantonarla ma sfruttala fino a quando non deciderai per una camera ccd astronomica

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010