1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 21:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 20 marzo 2010, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Molto strana questa storia. Io non ho il minimo dubbio sulla qualità del mio telescopio, non c'è migliore prova che foto di Marte a 10 metri di focale che a volte sembrano pure sottocampionate, oppure le forme delle ombre dei satelliti di Giove proiettate su altri satelliti, riprese sotto i 30° sull'orizzonte.
http://www.youtube.com/watch?v=3bmQpBaIpIs
http://www.youtube.com/watch?v=4Hr3Hhs9SvY
Di certo non ho nessuna voglia di smontare la cella per controllare lo spessore, visto che ho la collimazione perfetta e mi toccherebbe rifarla.

Sono contento per te, almeno un altro insieme a Petralia che ha ottimi newton Geoptik.
Curiosità, quante volte hai collimato il tuo?

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 marzo 2010, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io sarei più moderato nel giudicare le qualità Geoptik, non credo che all'improvviso sia divenuta un azienda da "inaffidabile"
Penserei a un difetto di fabbrica e un consulente al telefono poco informato.
Sono anni che questo marchio vende in italia e all'estero con ritorni qualitativi iportanti.
...Poi se l'azienda l'abbia acquistata Lapo.... :mrgreen:
Comunque bravo Milo.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 marzo 2010, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Milo ha scritto:
Curiosità, quante volte hai collimato il tuo?
Raramente perché la mantiene per un tempo indefinito, anche col trasporto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 marzo 2010, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
maximoRed ha scritto:
Io sarei più moderato nel giudicare le qualità Geoptik, non credo che all'improvviso sia divenuta un azienda da "inaffidabile"
Penserei a un difetto di fabbrica e un consulente al telefono poco informato.
Sono anni che questo marchio vende in italia e all'estero con ritorni qualitativi iportanti.
...Poi se l'azienda l'abbia acquistata Lapo.... :mrgreen:
Comunque bravo Milo.

Grazie Maximo,
Conosco di persona il titolare di Geoptik, lui stesso mi ha detto di non preoccuparmi del difetto di spessore del primario.
Negli ultimi anni ho acquistato molti accessori ottici e soprattutto meccanici di questa ditta rimanendo sempre molto soddisfatto, tranne questo sfortunato tubo che, ripeto, ho preso usato per molto meno della metà del prezzo del nuovo.

@Mars
Sulla tenuta della collimazione non ho dubbi, la meccanica degli ultimi modelli (come il mio) mi sembra molto ben fatta e robusta, ho visto che anche dopo parecchi montaggi e smontaggi dalla EQ6 con inevitabili sballottamenti veniva mantenuta, non per niente ho deciso di tenerlo ma di cambiare le ottiche.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 marzo 2010, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Si però il problema è che quel newton è fornito di certificazione. Allora un esemplare sfortunato può anche capitare, però a quel punto la certificazione, se non è veritiera per l'esemplare di Milo, può non esserlo anche per altri...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 marzo 2010, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Milo. Meno male che con abilità e buona volontà hai risolto. Ma visto che il tubo è usato, non hai pensato alla possibilità che gli specchi potrebbero essere stati sostituiti con altri di inferiore qualità? Questo spiegherebbe il primario così strambo. Insomma mi pare strano che abbiano mandato in giro un esemplare così. Se in azienda fanno una prima collimazione prima di spedire un newton, non possono non averlo notato :?

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 marzo 2010, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Kiunan ha scritto:
Ciao Milo. Meno male che con abilità e buona volontà hai risolto. Ma visto che il tubo è usato, non hai pensato alla possibilità che gli specchi potrebbero essere stati sostituiti con altri di inferiore qualità? Questo spiegherebbe il primario così strambo. Insomma mi pare strano che abbiano mandato in giro un esemplare così. Se in azienda fanno una prima collimazione prima di spedire un newton, non possono non averlo notato :?


Se ne sarebbero accorti quando l'ho portato e mi hanno sostituito il secondario, poi lo specchio porta un'etichetta con il N seriale, è vero che si può anche staccare e mettere su un altro specchio, però conosco l'astrofilo che me lo ha venduto e lo ritengo al di sopra di ogni sospetto.
Comunque ho deciso, cambio gli specchi con dei GSO, applico anche dei diaframmi interni, rivernicio il tubo e anche altre piccole migliorie, almeno avrò la soddisfazione di avere un tele assemblato da me, con quello che ho speso per prenderlo non ci prendevo neanche un tubo in alluminio, la cella ed un fok decente. Il primario originale lo attaccherò in bagno, per radersi con precisione sarà fantastico :lol:

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010