Ciao, Stefanov:
Cita:
Sbaglio o con l'astrosolar il Sole lo si vede bianco mentre invece con questi filtri...
http://www.skypoint.it/ecommerce/elenco ... IN%20VETRO
Sì, è vero, con l'AS il sole è color grigio chiaro, mentre quelli in vetro come al link indicato danno un'immagine + calda,color arancio.Il problema dei filtri in vetro è che è difficile (e costoso) farli buoni.Io prenderei i filtri in AS.
Cita:
Qual'è la differenza tra: tutta apertura e fuori asse?
Il filtro a tutta apertura copre l'intero obiettivo, che può essere usato per osservare, quello fuori asse un piccola parte circolare , eccentrica rispetto all'asse, nei telescopi che hanno un'ostruzione centrale dovuta al supporto dello specchio secondario.
Cita:
Mi piacerebbe averne una coppia da applicare al BA6 ma non so però con un bino quanto possa essere interessante l'osservazione solare ( qui farò inorridire qualcuno e mi affido a chi ha più esperienza ).
Se ti riferisci ai bassi ingrandimenti, il tuo discorso ha un senso, specie in questo periodo in cui le macchie solari hanno dimensioni molto piccole.Per il resto la visione binoculare è molto più appagante anche sul sole.
Cita:
Personalmente devo confessare di essere piuttosto imbranato nell'autocostruzione e nella fattispecie non nascondo un certo timore. Mi affiderei quindi a filtri già costruiti e predisposti.
So dell'esistenza di filtri da applicare agli oculari.
Usando oltre ai filtri sulle lenti frontali anche quelli sugli oculari non si aumentano i livelli di sicurezza?
La sicurezza è già ottenuta con i filtri sugli obiettivi di AS o di vetro, non c'è bisogno di aggiungerne altri
Cita:
Con filtri di questo genere ( mi riferisco al link da me postato ) quanti ingrandimenti possono sopportare?
Dipende dalla qualità dei filtri, comunque penso che sino ad un centinaio di ingrandimenti, a meno che non siano fondi di bicchiere, dovrebbero reggere.