1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 16:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale programma di elaborazione
MessaggioInviato: sabato 20 marzo 2010, 1:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 luglio 2007, 22:48
Messaggi: 274
Località: Tra Cesena e Milano
Sono un visualista
ma ho molti amici che fanno foto strumenti diversi, montature diverse e programmi per elaborare diversi e alla fine c'e' sempre un bel dibattito su quale sia il miglior metodo di elaborazione, chi sostiene uno e chi un'altro.
A detta di voi fotografi quali sono i programmi piu' blasonati quali i difetti, pregi e i loro limiti?
Quali i migliori per CCD e quali per Dslr
Quali sono i programmi piu' utilizzati nel nuovo continente?
Mi raccomando non litigate :wink:
ciao Pier


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale programma di elaborazione
MessaggioInviato: sabato 20 marzo 2010, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I miei preferiti sono AstroArt e MaxIm DL.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale programma di elaborazione
MessaggioInviato: sabato 20 marzo 2010, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a me come il buon Jasha mi ha insegnato mi garba molto Iris

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale programma di elaborazione
MessaggioInviato: sabato 20 marzo 2010, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao

IRIS per lo stack (somma delle immagini)
Io ti consiglierei di usare la guida Jim Solomon che trovi tradotta in Italiano sul sito di Renzo Del Rosso (in collaborazione con jasha)

PHOTOSHOP (per rifinire l'immagine)
é utile la guida che ha fatto un utente del forum, Kiunan se non sbaglio, sulle maschere di livello

Per attuare molte operazioni che potrebbero sembrare ostiche io uso un plug-in di photoshop che si chiama:
ASTRONOMY TOOL

spero di essereti stato utile

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale programma di elaborazione
MessaggioInviato: sabato 20 marzo 2010, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16895
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Personalmente uso IRIS per l'allineamento e la somma delle immagini, nonchè per una prima elaborazione tramite l'opzione asinh e infine passo a Photoshop per il ritocco finale delle immagini :)


Cieli sereni!


PS. IRIS su tutti!! Non usare DSS!! :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale programma di elaborazione
MessaggioInviato: sabato 20 marzo 2010, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Iris è molto potente, molto sconsciuto ai più in questa potenza.
La maggior parte si limita a eseguire sempre gli stessi comandi. Inoltre di base utilizza una metodologia di trattamento delle immagini che puà comportare problemi al lorotrasferimento su altre piattaforme se non grazie a opportuni passaggi. (per esempio il fatto che il range di gestione delle immagini a 16 bit sia -32767/+32768 mentre tutti gli altri programmi hanno un range di 0/65536. Alla fine è la stessa dinamica ma se provate a salvare un'immagine tiff da iris (che abbia un valore minimo < 0 e a vederla in PS senza fare nessun passaggio vi rendete conto di quanto ciò sia fastidioso.
Maxim non è altreattanto potente ma sotto certi aspetti è più usato nella sua potenza in quanto ha un'interfaccia utente più comprensibile e pertanto "invoglia" all'utilizzo di queste potenzialità. Le versioni precedenti alla 5 gestivano male le dslr
Idem per astroart per quanto una diversa interfaccia fa sì che non venga apprezzato da tutti.
Pixinsight è forse il programma migliore ma non è molto semplice padroneggiarlo pur con un buon interfacciamento.
Deep Sky Stacker NON è un programma di elaborazione ma solo di calibrazione. Non può essere paragonato a quelli sopra citati. Può essere usato con successo per la calibrazione e la somma ma dopo l'elaborazione deve essere fatta con altri programmi
Photoshop è un programma grafico molto usato per la parte finale delle elaborazioni ma non fa alcuna calibrazione e se si devono fare somme è bene usare altri programmi perché si diventa pazzi.
Alla fine ognuno sceglie al sua strada (che ovviamente sarà la migliore :lol: :lol: ) e va avanti con quella.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale programma di elaborazione
MessaggioInviato: sabato 20 marzo 2010, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danziger ha scritto:
PS. IRIS su tutti!! Non usare DSS!! :mrgreen:

Allora io che non uso Iris (dopo averlo ovviamente provato) e per calibrare uso DSS sbaglio sempre elaborazione :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale programma di elaborazione
MessaggioInviato: sabato 20 marzo 2010, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16895
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
Danziger ha scritto:
PS. IRIS su tutti!! Non usare DSS!! :mrgreen:

Allora io che non uso Iris (dopo averlo ovviamente provato) e per calibrare uso DSS sbaglio sempre elaborazione :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:



Ma no, non intendevo questo, intendevo solo dare un consiglio basato sulla mia esperienza; le mie immagini, da quando non uso DSS e uso solo IRIS, ne hanno guadagnato...ovvio che poi non è detto che debba essere così per tutti, e come dici giustamente tu Renzo, ognuno deve trovare la sua strada...

Il mio era solo un consiglio eheh! :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale programma di elaborazione
MessaggioInviato: sabato 20 marzo 2010, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Per aprire i files .pic di iris Montec ha creato Pictools.
Abbinato assieme ad iris è bel gioiellino anche quello.
Con il metodo Iris-Solomon si ha un bel margine di gioco cambiando i parametri.
Insomma si può fare i pappagalli, ma anche metterci del proprio.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale programma di elaborazione
MessaggioInviato: sabato 20 marzo 2010, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
link77 ha scritto:
Io ti consiglierei di usare la guida Jim Solomon che trovi tradotta in Italiano sul sito di Renzo Del Rosso (in collaborazione con jasha)

Ma va'là, che collaborazione :oops: Mi ha solo chiesto se ci fossero degli errori di traduzione, come se fossi di Londra..
Ma non ce n'erano :mrgreen:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010