tuvok ha scritto:
finalmente sono riuscito ad installare il programma, purtroppo non sono riuscito a trovare l'adattatore usb-seriale e, quindi, sono riuscito a fare solo qualche prova con il solo collegamento usb
Questa cosa mi rende davvero felice. Cominciavo ad avere incubi terribili nei quali sul tuo computer apparivano ogni sorta di messaggi d'errore...

tuvok ha scritto:
1. la 400D è vista dal programma

E ti par poco?

tuvok ha scritto:
2. non fa fare lo scatto di prova (dice che è collegata solo USB e non è possibile fare pose piu' lunghe di 30", ok, lo sappiamo

ma che c'entra con lo scatto di prova?)
Nelle intenzioni dell'autore (che sarei io, parlo in terza persona come Silvio) lo scatto di prova serve a verificare la posa Bulb. In particolare dovrebbe essere utile a chi usa un'interfaccia seriale in quanto a volte non si è ben sicuri in quale porta COM è stato collegato l'adattatore. In questi casi basta provare le varie porte COM con la funzione "Scatto di prova" finché non si sente la fotocamera scattare. Nel tuo caso la fotocamera non scatta perché tu hai scelto la sola connessione USB, ma il tuo modello non è in grado di fare pose Bulb con la sola interfaccia USB. Insomma il programma si è comportato come previsto.
tuvok ha scritto:
3. non abilita il blocco dello specchio se è selezionata l'opzione solo USB
Anche questo è normale. Il firmware delle Canon EOS non consente di utilizzare la funzione di sollevamento anticipato dello specchio se non attraverso uno scatto remoto. Quindi se vuoi usare questa funzione devi per forza avere un adattatore seriale oppure Shoestring, anche se tu avessi una fotocamera che consente la posa Bulb con il solo cavo USB. Ricordati che questa funzione va attivata anche nella fotocamera.
tuvok ha scritto:
4. non ho capito come si fa pe interrompere una sequenza (ma magari c'è scritto nel tutorial che devo rileggere)
Durante una posa Bulb puoi fare un click sul tasto annulla. Durante la ripresa della sequenza il tasto annulla diventa disponibile anche nel tempo di attesa tra una ripresa e la successiva. Quando invece si fa una posa "lunghetta" con il solo cavo USB e senza posa Bulb (scegliendo tempi di posa superiori al secondo) la durata della posa è controllata dalla fotocamera e non da AstroClick e non può essere interrotta. Per questo motivo io consiglio (se è disponibile la posa Bulb, che nel tuo caso specifico non è disponibile) di usarla sempre per le pose da 1 secondo in su. Una posa Bulb di 10 secondi potrà essere interrotta anche dopo due, una posa "normale" da 10 secondi invece no.
tuvok ha scritto:
5. lo scaricamento delle immagini sul pc è lentissimo, se imposto un ritardo di 10" tra una posa e la successiva, in realtà il ritardo vero tra le pose è dato dal tempo che impiega per scaricare la foto (anche 3-4 minuti sul mio vecchio notebook, un Aspire 1203XC con provessore celestron 1.3GHz e 640MB di Ram)
È vero che il vero ritardo tra le pose è in realtà dato da TempoPreparazioneNellaCamera + TempoScaricamento + TempoConversionePerLaVisualizzazioneSuSchermo + TempoAttesaImpostato. Se non ci sono particolari esigenze il tempo di attesa può essere anche lasciato a zero, in ogni caso la fotocamera non scatterà finché non è pronta a farlo.
Quando effettui gli scatti in anteprima la fotocamera riprende ed invia lungo il cavo USB immagini in JPEG di qualità alta (quelle indicate con il simbolo della curva senza scalini e dalla lettera L). Queste immagini possono essere visualizzate piuttosto velocemente da AstroClick ed anche il tempo di scaricamento dovrebbe essere minimo (sul mio PC è di meno di un secondo).
Le immagini della sequenza invece debbono essere della migliore qualità possibile, ovviamente, e vengono scattate ed inviate lungo il cavo USB in RAW. Questo invio sul mio PC avviene in due o tre secondi (è il tempo che ci mette la barra di scorrimento in basso a sinistra ad arrivare in fondo), poi però AstroClick deve convertirle in TIFF perché possano essere visualizzate e questa conversione è effettivamente più complessa per il PC e probabilmente è qui che subisci il grosso rallentamento. A meno che il tuo PC non sia ancora dotato di interfacce USB 1.1, ma non è così vero?
Quello che potresti fare, per non invecchiare davanti al PC, è in questo caso scegliere di salvare le immagini solo sulla fotocamera. Potrai vedere le immagini in anteprima, fare il fuoco, scegliere ISO e tempi di posa, ma durante la sequenza non vedrai le immagini che resteranno solo sulla memory card della Canon. Così i tempi d'attesa dovrebbero essere annullati.