1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 11:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 22:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 febbraio 2010, 18:25
Messaggi: 55
mmm.... no, l'opzione "low cost" non l'avevo considerata... potrebbe essere una valida soluzione interlocutoria in attesa che si schiariscano le idee e si scurisca il cielo!....

In realtà adesso grazie a questo forum ho tutti gli elementi, o quasi, per decidere... ora devo solo prendermi un po' di tempo per riflettere un po'... non ho fretta.... se dovessi decidere in questo momento, prenderei un binocolo congiuntamente a un rifrattore da 70 o 80 mm di apertura per 900 o 1000 mm di lunghezza focale, con montatura rigorososamente azimutale non motorizzata... per conservare il piacere di muovere il telescopio con le mie mani... e per fare tutta la pratica necessaria "navigando" nel cielo usando occhi e braccia e fiuto e non telecomandi o display LCD (con tutto il rispetto per chi ne fa uso si intende!). (In realtà, mi entusiasma l'idea di utilizzare una cosa che *NON SI ACCENDE* :mrgreen:)

Ovvio che sacrificare l'osservazione del deep sky spiace un po', ma non avendo intenzione per ora di intraprendere molte spedizioni fuori porta alla ricerca di cieli decenti, devo pragmaticamente ammettere che il cielo opaco della mia zona renderebbe comunque possibile l'osservazione deep non più di 15-20 gg all'anno forse... dei quali riuscirei forse a sfruttarne a malapena la metà... meglio lasciar perdere e concentrarsi su obiettivi più alla mia portata.

Mi piacciono i vixen, ma costano molto ed è difficile capire fin dove e fin quando è bene pagare la qualità e quando invece i rapporti qualità/prezzo iniziano a farsi sfavorevoli.

Se e quando la passione ed il mio tempo libero aumenteranno, potrei magari dirigermi in futuro su un meade serie etx, e attrezzarmi per iniziare a sperimentare con l'astrofotografia, sempre e comunque a livello stra-amatoriale e senza pretese.

Il più bel consiglio l'ho letto da qualche parte in rete, non ricordo se qui sul forum o altrove: "il miglior telescopio non è quello più potente che potete permettervi nè il più costoso, ma quello che userete più spesso e più volentieri"!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 13:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2010, 17:50
Messaggi: 410
Località: San mauro pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao johnluke!
sono assolutamente d'accordo con te...io le meraviglie del cielo notturno me le voglio cercare da solo e voglio avere la soddisfazione di dire "l'ho trovata da solo"...i motori sono(a mio parere) per i più esperti che ormai hanno gia visto tutto tantissime volte..oppure per chi non ha voglia di muoverlo :D
in quanto alla decisione è meglio(come hai detto tu) rifletterci un po' anche perchè è una spesa che....no è da poco!!!
cieli sereni 8)
astro.nebu.96

_________________
sky watcher 114/1000mm eq1 motor....webcam SPC 900...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
Scusate se forse ripeto cose già dette o ovvie.

IL MOTORE CI VUOLE, PER INSEGUIRE LA ROTAZIONE TERRESTRE.

Ogni oggetto al tele a mano ti sfugge poco dopo fuori dall'oculare. Senza motore, inseguire a mano é arduo, potreste frustrarvi.

Bino e tele sono antitetici e complementari, al tempo stesso.

Il tele da mucho gusto soprattutto quando già un pochettino conosci cosa stai guardando e se sai dove/come puntarlo.

Il bino aiuta parecchio a farsi venire l'acquolina in bocca per andare a cercare col tele.

I giant binos (binocoloni, diciamo dal 20x80 in su) soddisfano anche quest'acquolina, grazie al campo largo e la sensazione di essere la, dentro, dentro le grandi "spazzolate" di brulicame sfavillante del cd "deep sky" (es. gli ammassi stellari, come il Presepe in Cancro, in questi giorni praticamente allo zenith in prima serata, o le Pleiadi, o M13 in ercole, o Acca e chi in Perseo, etc...).

Gli aggeggi elettronici aiutano abbastanza, te lo posso assicurare. Senza esagerare col tecnicismo, all'inizio. Si può sempre spendere di più, poi.

Ma se punti e subito ti sfugge, per ritrovare l'oggetto questi dev'essere talmente facile da ribeccare come la Luna, o un grosso pianeta.

Il successo di strumenti come i Meade della serie ETX, ad esempio, fu dipeso anche da questi particolari.

Hai valutato un semplice newton 150/1000, o uno schimdt/newton , o uno schimdt cassegrain (ad es. classico C8 celestron)?
Con un computerino che te lo tenga puntato sull'oggetto (tanto devi sempre ricentrarlo dopo un po'...) e qualche buon oculare, astrofilo provetto!

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Ultima modifica di serastrof il martedì 23 marzo 2010, 17:51, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 18:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2010, 17:50
Messaggi: 410
Località: San mauro pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
prima faccio una premessa:voi siete molto più esperti di me quindi,che sia chiaro,non voglio mettere in dubbio la bravura di nessuno percghè vi rispetto molto :D

beh non sarebbe male neanche questo...ma per le prime osservazioni non credo che serva il motore,come saturno giove e altri pianeti o il sole la luna (come hai detto tu)...anche se un motor drive per compensare la rotazione terrestre non credo che sia "male"...ora sta a decidere a te johnluke
buona fortuna 8)

_________________
sky watcher 114/1000mm eq1 motor....webcam SPC 900...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 marzo 2010, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 marzo 2008, 22:15
Messaggi: 151
JohnLuke,
ho dato una scorsa a tutti i messaggi sul tuo post... Non ho capito dove vuoi andare a parare. Ma se la scelta dovesse essere per un telescopio, che ti consiglio caldamente, io ragionerei (ed ho in realtà già ragionato), così:
1. abiti vicino a Torino: anch'io sono vicino ad una grande città: se non ti muovi puoi solo osservare Luna, pianeti, qualche ammasso globulare (che troverei con fatica) e qualche nebulosa planetaria (che troverai con ancora più fatica). Lo strumento d'elezione è un rifrattore da 3 a 5 pollici, con f/6- f/11 da usarsi fino a 150-220x (se sei fortunato col seeing). Un rifrattore, inoltre, non si scollima;
2. lo vuoi facile: la montaura altazimutale richiede per inseguire un oggetto di muovere in micrometrico due assi: non puoi farlo a 100-150x con i tipici sessantini alt-az. E' molto meglio una bella equatoriale tedesca, che insegue su un asse solo, una volta perfettamamente puntata, o su un asse solo con qualche correzione sull'altro se l'hai puntata affidandoti solo alla bussola (incredibile: serve a puntare l'asse della montatura a Nord, e non ti dico come va bene!)
3.lo vuoi comodo: mi trovo a fare uscite con un C8 su HEQ5 goto, e conservo tutto in casse separate. Con un po' di pratica (4 o 5 volte) ho il telescopio in stazione con la polare puntata nel reticolo del cannocchiale della montatura in 25 minuti da quando ho posteggiato, pronto a fare l'allineamento: un piccolo rifrattore è molto più maneggevole del c8 su heq5, quindi in 10 minuti fai tutto
4. lo vuoi manuale: liberissimo, ma anche un po' masochista: il moto orario (senza bisogno di nessun goto) sull'asse di AR ti fa concentrare su ciò che osservi, e non su come tenerlo inquadrato...
5. vuoi trovare da solo ciò che vuoi ossevare: è giusto voler conoscere il cielo, specie all'inizio: un buon binocolo a largo campo (8x32, nel mio caso) e una buona guida di profondo cielo (Kepple, deep sky observer's handbook, willmann bell) son i migliori compagni del piccolo telescopio, sopratutto dal balcone di casa a Torino.
Naturlamente il mio è un parere personale, ma fortemente sostanziato da esperienza.

Ciao

Mallard

_________________
In Materia Vita


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 marzo 2010, 11:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 agosto 2008, 10:37
Messaggi: 133
Località: Brindisi - Venezia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
da piccolissimo che ero nel 96 cominciai con un acromatico da 90mm f10 su montatura equatoriale, era uno strumento veloce. Lo portavo su in terrazza in un attimo già tutto montato. Non utilizzavo uno stazionamento preciso, anzi, a volte neanche lo facevo, puntavo così come capitava nella posizione più comoda per le manopole di correzione e che fossero ben poche correzioni. Se invece dovevo usare alti ingrandimenti un minimo di stazionamento lo facevo, così datenere l'oggetto più facilmente nel campo con una unica correzione.

Con ciò non nego che una montatura altizimutale sarebbe stata praticamente identica (e forse dato il caso più stabile).

L'acromatico non ha molte pretese, non ha bisogno delle collimazioni di un newton, sopravvive meglio agli sballottolamenti. Inoltre se piccolo dovrebbe acclimatarsi abbastanza presto a meno che non vi sia 99% di umidità..

Cominciare da un 60~90ntino sarebbe secondo me la scelta ideale date le modeste pretese. Sulle marche cinesi con i prezzi pressappoco volendo potresti esserci.

Per la fotografia hai bisogno di ben altra strumentazione e budget!

_________________
Konusky 90 f10
Bin. Konus 20x80
Vixen Photoguider GP

Canon EOS 350D nomod
Canon EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS
Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 II
Canon EF 50mm f/1.8 II
Canon EF 28mm f/2.8
Petri m42 55mm f/2


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 marzo 2010, 20:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 febbraio 2010, 18:25
Messaggi: 55
Ringrazio anche Mallard ed Enzo84 (oltre a tutti gli altri!) per i preziosi consigli.

In effetti, nel campo dell'astronomia amatoriale è possibile fare scelte decisamente sbagliate, ma, forse, impossibile fare una scelta giusta al 100%.

Ci saranno lunghe notti estive nelle quali, sereno e rilassato, sarebbe bello fare l'alba con un telescopio dalle prestazioni decorose, motorizzato e teleguidato, e andare a caccia di oggetti del cielo profondo.

Ci saranno anche serate in cui a stento, come ogni papà di famiglia, riuscirò a malapena a strappare dieci sudatissimi minuti per dare un'occhiata fugace alla luna, dribblando figlia (le mie serate son dedicate a lei, altro che supernove!! :wink:), sonno (purtroppo le notti serene capitano pure di martedì, mica sempre di sabato...), i lampioni a giorno della mia via, le voluminosissime betulle in fiore del vicino, la nebbia della padania e i nuvoloni dell'astrofilo fantozziano.

Insomma, ci vorrebbe uno strumento per sera, o quantomeno uno per ogni possibile combinazione di tempo disponibile/clima/concentrazione/voglia/stato d'animo!

Ho letto cosa puoi fare con un Meade ETX (90 o similari) e sono rimasto sorpreso, con un po' di pratica persino dell'astrofotografia decente a prezzi modici, pare. Volendo procedere per gradi, la scelta di acquistare un rifrattorino azimutale senza pretese poteva essere una buona scelta interlocutoria per imparare a navigare nel cielo e cominciare a maneggiare con oculari e obiettivi, facendo la mia gavetta per poi, magari tra un annetto, fare un saltino di qualità. Avrei il vantaggio che, senza pretese, con 200€ potrei acquistare sia un binocolo sia il rifrattorino. Avrei lo svantaggio che, da quanto descritto, l'esperienza col rifrattorino potrebbe risultare ostica e frustrante, ma per 100/150€ il rischio lo si può correre.

Non ho fretta, ci penserò!
Ancora grazie a tutti! Che farei senza di voi?!?!?!?!?!? :oops:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 marzo 2010, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 16:10
Messaggi: 165
Località: Francofonte (SR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, ho letto il post e dai requisiti da te cercati mi sento di tornare a suggerire, come aveva fatto jimmypiston, un Mak, magari il 90 della skywatcher che da teleskop-express.de lo trovi sia in versione goto che su eq motorizzabile per il solo inseguimento. Considera che, nonostante ciò che si dice di questi strumenti, un pò di deep ti permettono di farlo, è chiaro con un apertura da 90mm non ci si può aspettare chissà cosa ma molte soddisfazioni te le togli. Poi considerato che lo useresti molto da casa di sicuro potresti goderti i pianeti, e quando andrai sotto cieli bui stai pur certo che non mancherà di tirar fuori le unghie, un cielo buio vale + del miglior telescopio, non solo secondo me :wink: .
Per quanto mi riguarda sono un sostenitore di goto e sto raccimolando soldi per prendere questo modello con goto.

Buona scelta e cieli sereni

Alberto

_________________
Skywatcher dobson Synscan 10" - Skywatcher Heritage 130 - lidlocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 marzo 2010, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
Ci saranno anche serate in cui a stento, come ogni papà di famiglia, riuscirò a malapena a strappare dieci sudatissimi minuti per dare un'occhiata fugace alla luna, dribblando figlia (le mie serate son dedicate a lei, altro che supernove!! :wink:), sonno (purtroppo le notti serene capitano pure di martedì, mica sempre di sabato...), i lampioni a giorno della mia via, le voluminosissime betulle in fiore del vicino, la nebbia della padania e i nuvoloni dell'astrofilo fantozziano.

Lo strumento adatto a te c'è. E' un ETX 90 o 125 se hai abastanza soldi. Oppure anche un Mak 127 AZ goto Skywatcher. Ti spiego subito perchè, dal momento che anch'io ho un ETX 105 (questo modello però non lo fanno più). Lo prendi ed è già collegato alla montatura, c'è solo da metterlo sul cavalletto, ma se hai un tavolino stabile in giardino ce lo puoi anche appoggiare sopra senza cavalletto!. Attacchi la pulsantiera, metti la data e l'ora e in 2 minuti punta due stelle e fa l'allineamento. Poi scegli cosa vuoi vedere, anzi, se non hai pazienza di programmare le osservazioni c'è un tour degli oggetti più interessanti della serata. Quando acquisterai un telescopio più grande lo terrai perchè è super trasportabile e rapido da usare. Per questo ti consiglio un 125 o il Mak 127, proprio perchè la praticità di questi strumenti è unica ed hanno già un diametro che ti consente di osservare molti oggetti.
Il binocolo se è un 10 x non vedi nulla, se è un 25 x allora ci vuole un super cavalletto che alla fine è ingombrante e molto costoso. Alla fine costa come un ETX 125. Se metti un binocolo da 4Kg su un cavalletto cinese casca tutto per terra. Altrimenti balla tutto così tanto che non vedi nulla. Quella di un binocolone è una scelta consapevole, non certo uno strumento da neofiti!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2010, 12:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 febbraio 2010, 18:25
Messaggi: 55
Grazie dp e grazie Fabio,

sì ho già adocchiato il Meade ETX 125 e, se dovessi decidere adesso, sarebbe probabilmente il candidato principale per il mio acquisto. Oltretutto sembra "predisposto" anche per farci un minimo di astrofotografia, o quantomeno per farci la dovuta esperienza in merito.

Il mio unico dubbio è che vorrei prima fare un po' di esperienza a largo spettro, spendendo proporzionalmente al mio tempo libero e al mio cielo limpido (ovvero: poco), con strumenti manuali, senza pretese qualitative, per iniziare a "sbattere il naso" e "sporcarmi le manine" con obiettivi, distanze focali, oculari, inseguimenti, rotazioni, costellazioni, star hopping, seeing e tutto il resto, tenendo presente che di metà delle parole che ho scritto qui non conosco ancora il significato esatto nè li ho mai "maneggiati".

Per questo pensavo che un binocolo cinese (!) e un rifrattore manuale altazimutale potessero essere dei buoni compagni di battaglia per qualche mesetto.... e difatti penso che mi muoverò in tal senso!!

Grazie!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010