1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 15:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
molto bella danz, sarà il mio prossimo obbiettivo.......

complimenti :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mille grazie anche a te Kind!! :)

Ci scambieremo gli obiettivi, visto che il mio prossimo sarà proprio la coppia M81 e M82 eheh :D

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 0:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con una raccomandazione per la pross volta per il fuoco e la dominante legg. "giallina", direi che è una bella foto.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 7:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
SunBlack ha scritto:
Con una raccomandazione per la pross volta per il fuoco e la dominante legg. "giallina", direi che è una bella foto.



Direi di si Sun, hai assolutamente ragione!!
Sto già lavorando alla maschera di Hartman....il fuoco non devo più sbagliarlo (nemmeno di poco, come in questa foto!).

Per i colori che ne dite di questa lieve modifica?


Allegati:
Commento file: Versione leggermente meno "gialla"
TriplettoLeoneELAB(jpg)xForum(NewColor).jpg
TriplettoLeoneELAB(jpg)xForum(NewColor).jpg [ 319.4 KiB | Osservato 275 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao...

ok per la maschera di hartman ma si riesce a raggiungere il fuoco anche basandosi sul diametro stellare con il metodo focheggiare-scattare-controllare diametro stellare-rifuocheggiare-riscattare-ricontrollare diametro

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella, secondo me ha molto più dettaglio di quello mostrato, lo strano giallino lo copre. Proverei a rielaborarla dall'inizio....

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Link e Pite! :)

PS. si in effetti sono 2 ore e 40 di integrazione....domani con calma provo a rielaborarla nel tentativo di tirare fuori maggiore dettaglio :)

Cieli sereni!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Danz

se posso darti un consiglio usa la deconvoluzione di iris sulle galassie.

ti basta rendere l'immagine quadrata con lato avente un numero di pixel che sia una potenza di due.

lanci il comando "noffset 0" per eliminare gli offset

rendi il fondo scuro operando con i cursori

lanci il comando "rl2 60 0" per la deconvoluzione

vai a farti un panino :D

openrando sul jpg è uscito questo:


Allegati:
trip_danz.jpg
trip_danz.jpg [ 218.38 KiB | Osservato 260 volte ]

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
link77 ha scritto:
ciao Danz

se posso darti un consiglio usa la deconvoluzione di iris sulle galassie.

ti basta rendere l'immagine quadrata con lato avente un numero di pixel che sia una potenza di due.

lanci il comando "noffset 0" per eliminare gli offset

rendi il fondo scuro operando con i cursori

lanci il comando "rl2 60 0" per la deconvoluzione

vai a farti un panino :D

openrando sul jpg è uscito questo:


Grazie mille Link!

Scusa la mia ignoranza...ma a cosa serve una deconvoluzione? A giudicare dalla foto sembra una maschera di contrasto...

ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
he he.....

diciamo che fa quello che fa la maschera di contrasto ma meglio.
gli dai una stella non satura come riferimento e ti aggiusta i contorni della stella (ti mette a posto anche qualche difetto di guida se c'è), poi applica la stessa cosa a tutta la foto.
il risultato è che si vedono maggiormente i dettagli...
come hai visto io ho inserito un parametro "60", significa che ripete l'operazione 60 volte.
a differenza della maschera di contrasto questo è un algoritmo molto più complesso che dovrebbe restituire risultati molto migliori.

nella procedura non ho detto che devi selezzionare un'area intorno ad una stella non satura posta circa nel centro dell'immagine, prima di lanciare il comando.

tentar non nuoce!

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010