Ciao a tutti,
mi chiamo Fabio, e scrivo questo mio primo thread per presentarmi e iniziare costruttive discussioni con voi.
Sono un appassionato (strano eh?) di astronomia e da un paio di anni mi diletto nel fotografare il cielo con i miei strumenti. Devo quindi decisamente apostrofarmi come principante, infatti se c'e' una cosa che questo difficile hobby mi ha insegnato e' umilta', e tanta. Quindi, anche se ho imparato in fretta, mi sento comunque alle prime armi, anzi piu' proseguo in questo percorso piu' mi rendo conto della delicatezza e dell'esperienza necessaria ad ottenere risultati che alcuni di voi esibiscono. E' dunque solo ora, dopo svariati tentativi e prove che mi decido a scrivere, nonostante abbia passato mesi a leggervi in maniera silente.
Frequento il gruppo astrofili pavese (
http://www.gap.pv.it/) dove ho conosciuto persone (e amici) esperti, che mi hanno aiutato a muovere i primi passi.
Ho iniziato a fotografare con un rifrattore cinese (heyford 80) e sono passato successivamente a un Televue 101NPis comprato negli stati uniti con un grosso risparmio. Devo dire che ancora non sono riuscito a spremere a fondo il televue, complice la mancanza di tempo (meteo e non) e di spazio (il giardino ha dei limiti evidenti e da Milano la montagna non e' cosi accessibile). Il tutto a cavallo di una HEQ-5 con treppiede maggiorato e una orion starshoot autoguider come autoguida. Una 350d modificata, si occupa di catturare i fotoni.
Per calibrare uso dss e iris, mentre per il ritocco mi affido a maxim e photoshop.
Vi invito quindi a dare un'occhiata ai miei lavori, pregandovi di considerare che, ad eccezione di ngc7000 e m31, tutti gli altri scatti sono fatti in condizioni di cielo suburbano.
http://www.flickr.com/photos/fabiuzzo77 ... 256413180/Questo altro link invece raccoglie le foto del gruppo astrofili pavese:
http://www.flickr.com/groups/astrogap/Vi saluto e vi ringrazio
Fabio