1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima ripresa "seria" di M51
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2007, 20:50
Messaggi: 12
Località: Como
Salve a tutti, martedì scorso (16-03-2010) ho fatto la mia prima ripresa deep (di prova) con una strumentazione a mio giudizio finalmente giudicabile "seria" e...... :D :D :D :D sono al settimo cielo di vedere che, nonostante fosse una prova, è venuta abbastanza bene per essere un neofita, considerando anche che è stata fatta senza autoguida... :shock:

la serata non era un gran che per via del vento che a folate faceva vibrare anche il tele, ma tra una folata e l'altra ci ho piazzato 10 min di esposizione e all'apparizione del risultato sono... esultato (scusate il gioco di parole), non mi era mai riuscito di avere una foto così prima di cambiare l'attrezzatura

ora stò provando a capire come si elaborano le foto con vari programmi e come fare a migliorare il tutto considerando che la foto l'ho vista per ora solo io e non sono in grado di giudicarla, ma il piacere massimo l'ho provato confrontando la mia foto con quella scientifica disponibile in Aladdin potendo constatare di essere arrivato a vedere stelline piccolissime e deboli, magari mi sono gasato per niente e la foto è da buttare, ma per me è fantastico essere riuscito ad ottenerla

vi prego datemi i vostri giudizi e consigli per migliorare

ps il nord è a sinistra.. credo


Allegati:
m51b1-ir-160310 esp10m-noguida.jpg
m51b1-ir-160310 esp10m-noguida.jpg [ 39.39 KiB | Osservato 1269 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima ripresa "seria" di M51
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
innanzitutto andiamo nella sezione giusta :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima ripresa "seria" di M51
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2007, 20:50
Messaggi: 12
Località: Como
scusa pensavo di scrivere qui nella sezione neofiti vista la mia mancanza di esperienza....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima ripresa "seria" di M51
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
corsair2 ha scritto:
scusa pensavo di scrivere qui nella sezione neofiti vista la mia mancanza di esperienza....


ma no, innanzitutto è una bella foto e, in secondo luogo troverai sicuramenti piu' consigli e commenti nella sezione degli astrofotodippisti :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima ripresa "seria" di M51
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2007, 20:50
Messaggi: 12
Località: Como
Grazie per la tua velocità, e grazie per il giudizio :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima ripresa "seria" di M51
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao e compimenti per la tua prima immagine, occorre però che ci dici con che attrezzatura l'hai ottenuta, che tempi hai utilizzato ecc...

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima ripresa "seria" di M51
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Corsair 2 e saluti alla bella Como, dove ho molti parenti:
Ho provato, (non volermene) a migliorare la tua immagine, sottoesposta e presumo senza flat.
Non avendo il fits, non ho potuto fare una flat sintetica e mi sono limitato ad aggiustarla con Photoshop (livelli e crop) e, dato che era rumorosa, con Neat Image.
Il risultato è allegato, e penso sia una buona immagine, considerato che è una delle tue prime.
Per l'avvenire dovresti unire alla foto i dati tecnici, (telescopio, montatura, camera, luogo, tec).


Allegati:
m51b1-ir-160310%20esp10m-noguida.jpg
m51b1-ir-160310%20esp10m-noguida.jpg [ 59.35 KiB | Osservato 1216 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima ripresa "seria" di M51
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di segnale, come mostrato da Fulvio, ne hai non poco!

Alla fine come vedi hai davvero realizzato una buona foto, complimenti ;)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima ripresa "seria" di M51
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2007, 20:50
Messaggi: 12
Località: Como
Grazie a tutti per i consigli e i complimenti, ne deduco che il flat si rende indispensabile...
dovrò attrezzarmi di conseguenza e cercare come costruire un diffusore,

consigli per questo?


chiedo scusa per l'elenco attrezzatura, pensavo si potesse vedere dal mio profilo,
l'attrezzatura è la seguente: EQ6 revisionata dal sottoscritto, camera SXV-h9 con filtro ir cut montata su William Optics FLT110,
montato in parallelo al WO un Heyford 60 usato come cercatore per il centraggio dell'immagine, ripresa dal giardino di casa a quota 220 mt SLM in periferia città a ridosso colline esposizione di 10 min,con molto vento però
unico ritocco soft è contrasto e luminosità con Astroart

a Fulvio, ricambio i graditi saluti alla città con il rammarico del livello di inquinamento atmosferico e luminoso che la caratterizza... ma ora una domanda, per capire le carenze che tu mi hai mostrato c'è qualche libro o sito web che ne parla o è questione di esperienza?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima ripresa "seria" di M51
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
a Fulvio, ricambio i graditi saluti alla città con il rammarico del livello di inquinamento atmosferico e luminoso che la caratterizza... ma ora una domanda, per capire le carenze che tu mi hai mostrato c'è qualche libro o sito web che ne parla o è questione di esperienza?


Quando venivo su spesso, tanti anni fa, il cielo non era tanto male, si vede che ora è peggiorato.Per quanto riguarda le "carenze" come le chiami tu, carenze non sono, dato che sei agli inizi.I programmi di elaborazione che io uso + spesso sono:

Photoshop: Astroart, Neat Image: nei relativi tutorial c'è abbastanza, poi l'esperienza fa il resto.Comunque sul web ci sono parecchi siti con tutorial per l'elaborazione di immagini astronomiche, specie con Psp.
Quello che ti consiglio è, in prima battuta, una buona dark e flat (master , media o quant'altro).
Per la flat, gli aggeggi in uso sono un'infinità, dai più semplici ai più sofisticati.
Io ne uso due, entrambi semplici; la flat sul cielo all'imbrunire e, di sera, quella sul gabbiotto in formica bianca di copertura del telescopio illuminato in luce radente , entrambi funzionano.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010