1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 13:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mauro Narduzzi ha scritto:
Non ho capito bene come hai fatto per il portasecondario. Che spessore hai usato per correggere la convessità? Il mio portasecondario è completamente diverso. Per quanto riguarda la cella ho fatto pure io alcune modifiche simili alle tue, ma ci devo ancora lavorare un po'... appena ho tempo spero di rivedere un po' qualche particolare. Il problema principale per ora è la tenuta della collimazione :|

Ah... tutti i Geoptik che ho visto soffrono degli stessi problemi. Ottiche buone, intubazione peggiore della peggiore realizzazione cinese.

Ciao!

Mauro

Tra portasecondario e specchio ho inserito uno spessore di sughero grande come una moneta da 2 Euro, il secondario risulta così incollato solo nella parte centrale.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi unisco incondizionatamente ai complimenti, soprattutto per essere riuscito (1) ad individuare e (2) a risolvere i vari problemi! E pure coraggioso. Il primario con bordi di altezza diversa fa venire i brividi...
Tra l'altro se non sbaglio sono anche tubi pesantucci, vero? Quanto pesa il tuo 25 (piùomenoquasisuppergiù, eh)?

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Milo, complimenti per la riuscita dell'impresa ( si può solo chiamare così) e la bravura a capire e risolvere tutti questi problemi, comunque credo che sia stato un caso ( mooolto) sfortunato il tuo, io posso dire che non ho avuto di questi problemi col mio ex 10" , le stelle erano abbastanza buone, l'unico problema era solo la collimazione che mi toccava rifarla ad ogni trasferta, ma col laser ormai ci mettevo 2 minuti.
ciao, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 12:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Be come vedi i problemi erano quelli di cui parlavamo peccato che quando lo strumento lo becca un neofita si tiene la fregatura senza accorgersene.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Daisuke ha scritto:
Mi unisco incondizionatamente ai complimenti, soprattutto per essere riuscito (1) ad individuare e (2) a risolvere i vari problemi! E pure coraggioso. Il primario con bordi di altezza diversa fa venire i brividi...
Tra l'altro se non sbaglio sono anche tubi pesantucci, vero? Quanto pesa il tuo 25 (piùomenoquasisuppergiù, eh)?


Pesa 16 kg con anelli e barra tipo Vixen

Grazie a tutti per le risposte :wink:

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
zandor ha scritto:
Be come vedi i problemi erano quelli di cui parlavamo peccato che quando lo strumento lo becca un neofita si tiene la fregatura senza accorgersene.


per la verità anche se me lo becco io... cioè i problemi li vedo, ma non li so risolvere, nè sono uno combattio che va a litigare con la casa madre

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
emiliano.turazzi ha scritto:
zandor ha scritto:
Be come vedi i problemi erano quelli di cui parlavamo peccato che quando lo strumento lo becca un neofita si tiene la fregatura senza accorgersene.


per la verità anche se me lo becco io... cioè i problemi li vedo, ma non li so risolvere, nè sono uno combattio che va a litigare con la casa madre

A proposito di casa madre devo dire questa. Quando ho riferito del problema dello specchio primario, ossia del differente spessore mi hanno risposto che non avrebbe avuto effetti sulla qualità delle immagini, tuttalpiù ci sarebbe stato un acclimatamento termico differenziato, ossia si sarebbe raffreddata prima la parte meno spessa....
Neanch'io sono combattivo, cosa vuoi combattere di fronte a simili affermazioni. Altra cosa, il secondario sostituito presenta un bel graffio di circa 2 cm, ovviamente anche quello non altera la qualità delle immagini...

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 13:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Grandi risposte tecniche ......


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Bè, vuol dire che staremo alla larga dei newton geoptik, vista la possibilità di questi problemi e di come ti hanno risposto...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1416
Località: Veneto
Premesso che la differenza di spessore del primario è una cosa abominevole....ma adesso , in visuale, vedi ancora astigmatismo ?
Perchè , se non lo vedi, come hanno fatto a fare uno specchio in tolleranza (se è in tolleranza) e non astigmatico con una differenza così marcata dello spessore del bordo ? :shock:
Parlando con vari autocostruttori di ottiche, tutti mi hanno detto che una della prime cose da controllare in un blank grezzo è proprio lo spessore che deve essere uniforme.......

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010