1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 22:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Andrea, hai scritto tre frasette che non avrei voluto leggere :wink: :

"in teoria sì, in pratica no"
"il cervello si inganna facilmente"
"prerogativa degli amanti del cielo"

Quel che voglio dire lo ripeopongo un poco più esteso :
basta un aggeggio nuovo e tecnologico che sputa un numerello per far perdere credibilità a tutta una categoria di persone che a colpo d'occhio saprebbero dare molte più informazioni, anche se non così formali ed impersonali... ma già, possono sbagliare o a loro volta essere tratte in inganno dal loro cervello, e questo oggi non si tollera più ! :(
E mi spiace che questo succeda anche negli altri campi, secondo me anzichè progresso trattasi di passo indietro.

Pensa che sono arrivato a ragionare "in SQM" pure io... :D (manca solo da comprarlo)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 11:14 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma King, non possiamo fidarci del dato soggettivo, del cielo descritto come incredibile, da paura, ecc. Se il mio scopo è osservare il cielo ho bisogno di due ingredienti: un telescopio e appunto un buon cielo. Soprattutto quest'ultimo rappresenta la discriminante principale tra il poter vedere e il non poter vedere più qualche oggetto. Se io desidero osservare al meglio il cielo, è naturale che vada in cerca del cielo migliore, compatibilmente con le proprie possibilità e disponibilità. Ma difficilmente una persona umana potrà darmi una valutazione completa visto che non ha la capacità oggettiva di dirmi quanto buono fosse quel cielo in quel determinato posto. Cosa si confronta? La sequenza polare? E se un altro soggetto scorge una stellina più debole nello stesso momento, che si fa? Un SQM è molto più freddo... e preciso! E ' uno strumento di misura il cui errore (verificato più volte ormai) è sicuramente molto minore dell'errore umano. Nulla più di uno strumento di misura che fa una cosa semplicissima come rilevare la brillanza del cielo per un area di cielo piuttosto grande. Una sorta di media. Mica deve diventare un dogma questo SQM.

Estremizzando il tuo ragionamento potrei, per assurdo, decidere di rimanere ad osservare a casa... il contatto con il cielo lo posso avere anche in cortile, no? Anche se di oggetti nei potrei osservare decisamente pochi... Ma se quello che conta è l'emozione del firmamento, perchè non posso desiderare di essere sotto il cielo migliore possibile per emozionarmi ancora di più? :) Non si va alla ricerca del 21.9, ma si va alla ricerca del cielo che ti può dare più soddisfazioni! Si va alla ricerca del cielo migliore! E, pofferbacco, il miglior cielo corrisponde a misure SQM alte!

Sabato scorso avrei potuto andare in Val Visdende dove hanno avuto un cielo con SQM di oltre 21.7, in pratica un cielo tra i migliori che ci possano essere in Italia. Però la strada era lunga, ero stanco (infatti il ritorno non è stato per nulla piacevole e sicuro) e ho proferito andare con altri amici astrofili sul Monte Zoncolan decisamente più vicino a casa mia, dove il cielo era sì buono, ma comunque un compromesso. Magari un altro giorno mi sentirò particolarmente bene e potrò andare a colpo sicuro in Val Visdende sapendo che quel cielo può darmi la possibilità di fare osservazioni molto buone (meteo permettendo). Ovviamente sullo Zoncolan mi sono divertito lo stesso (nonostante qualche noia alla montatura :evil:) e come al solito sono andate alla ricerca di soggetti al limite strumentale... Non cambia nulla per me dal punto di vista delle emozioni, cerco di ricavare comunque il massimo, ovunque mi trovi!

Ciao.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mah èun problema di incomuinicabilità di punti di vista differenti secondo me.
uno scientifico/quantitativo/oggettivo l'altro "poetico"/qualitativo/soggettivo.
ognuno di noi pende di più da un lato o dall'altro, qualcuno lo sa, qualcuno no, qualcuno cerca di conciliare i due punti di vista e di barcamenarsi, qualcuno no...
diciamo che in campo strettamente astrofilo hanno uguale diritto di cittadinanza, mentre in campo astronomico decisamente no ( anche se sono sicuro che siano sempre entrambi presenti è necessario che chi pratica professionalmente l'astronomia cerchi il più possibile di stare nel campo "A" ).

sempre meglio però ricordarsi che l'oggettività assoluta non esiste e che dietro ogni dato c'è un cervello che lo interpreta...

scusate superficialità e brevità

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per restare nell'ambito scientifico, mi pare che le misure SQM siano un dato importante ma non bastino da sole a determinare la qualità del cielo.

Come diceva menomale, c'è il problema della quota: due siti a pari SQM ma a 50 e 2000 metri di quota sono la stessa cosa ai fini osservativi?

Altro problema, mi pare di capire, è la presenza della via lattea che, soprattutto in estate può mandare in saturazione le misure.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che diavolo King! ma che ti è successo? parli come uno depresso perchè lo hanno messo in pensione... :shock: a parte che la terza frase non è mia, ma dove hai letto nel mio intervento tutte le conseguenze che citi? io ho solo detto per quale motivo ritengo la misurazione SQM preferibile a quella ad occhio (che poi sarebbe meglio ancora poterle affiancare) in una situazione generica, ovvio che se l'occhio critico è di una persona con 30 anni di esperienza di cieli bui alle spalle mi fido ciecamente delle sue impressioni...
Io non capisco questo voler estremizzare a tutti i costi, se a uno piace l'SQM allora deve per forza di cose odiare i vecchi metodi mentre se uno preferisce una valutazione "umana" allora deve per forza di cose odiare l'SQM... pensa un po' che a me piace sia la praticità della macchinetta (faccio più misure nell'arco della notte senza quasi staccare gli occhi dall'oculare) che il voler vedere con i miei occhi quello che il cielo può offrire per la nottata, sarò strano... :mrgreen:

Comunque il solo dato SQM seppur molto indicativo non è sufficiente a valutare la bontà del sito ed infatti viene spesso affiancato da valutazioni su altri indicatori tipo airglow, luce zodiacale, gegenschein, visibilità degli oggetti notevoli (la forma di M31 piuttosto che M33 in diretta ecc...), magnitudine limite, ecc...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 11:44 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
SQM misura la brillanza del cielo, senza altri parametri. Possiamo avere anche un cielo nerissimo... e nuvoloso! L'altezza viene naturalmente contemplata, in quanto influenza unicamente l'estinzione. Pertanto due cieli a quote differenti ma con rilevazione SQM uguale (e cielo sereno :-D) sulla stessa zona di cielo sono uguali. Una cosa importante di cui invece lo strumento non tiene conto è la qualità del seeing.

La via lattea influenza certamente la misura. Ma certo! Se misura la brillanza del cielo e la via lattea risulta più brillante rispetto alle zone dove questa non c'è è ovvio che il SQM, puntato verso di essa, dia una misura peggiore. Basta esserne consapevoli! In tal senso la scientificità viene un po' meno, ma basta utilizzare qualche accorgimento. In Namibia facevamo le rilevazioni verso la zona del Leone/Vergine, belli alti a inizio serata, e avevamo le misure migliori. In piena notte con il centro galattico allo zenit avevamo misura decisamente peggiori, ma la qualità del cielo era intatta perchè ormai avevamo imparato a distinguere alcuni oggetti al limite della visibilità (o alcune caratteristiche tipo la banda zodiacale, gegenschein, ...) che a seconda delle qualità del cielo era visibili o meno. Insomma, l'intervento dell'uomo è sempre fondamentale!

Ciao.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
E' vero, Andrea, ho sbagliato sulla terza, scritta da menomale ! Scusa.

Ad ogni modo mi sembra di essere uno dei più positivi riguardo alla tristezza che regna sull'argomento "cielo" (infatti esordisco con "Lieto che..."), sia esso inteso come livello di SQM sia a livello puramente meteo, ossia di nottate utili, e la dimostrazione sta in tutti i report osservativi di montagna che propongo semore e nelle statistiche annuali che pubblico qui, certo non vengono da una macchinetta e me ne scuso... :D

Cosa voglio dire ?
Ma nulla, solo un po' di sana polemica su un aggeggio che sicuramente vale tutti i soldi che costa !
Non prendertela a male e ogni tanto leggi anche le faccine che metto alla fine delle frasi, altrimenti si sale di tono ! :lol:

E meno-male (scusa menomale) che ho scritto di essere fortemente tentato dall' acquisto di un SQM... :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mah sei sempre più polemico amico mio... secondo me devi dormire di più e osservare di meno :lol:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma no, si sa che l'umore di noi astrofili peggiora mano a mano che ci si avvicina alla luna piena :lol: comunque anche il mio intervento voleva avere un tono scherzoso, la prossima volta devo inserire un po' di faccine in più :mrgreen:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
A conferma della mia serenità e per smorzare le preoccupazioni sulla mia salute, vi informo che tra due ore sarò già sulle mie amate montagne (dove lambda Orsa Minore è quasi sempre visibile in visione diretta), purtroppo sarà un fine settimana piovoso denso di dormite ed esente da preoccupazioni, entro i limiti del buon senso, ovvio.

Resto dell'opinione che un SQM può rappresentare a volte una mania, a me basta il mio occhio, ma la tentazione di comprarlo è forte ! :wink:

Divertitevi anche voi, cieli (improbabilmente stavolta) sereni ! :D

Alessandro Re

P.S.: dimenticavo !!! A me piace molto osservare PROPRIO la Luna piena con i miei strumenti e la torretta binoculare, sono molte le sorprese che questo tipo di osservazione riesce a dare ! Mica sono visualista esclusivamente deep, osservo anche Luna, pianeti e doppie dal balcone, fortunatamente ! E se c'è la Luna piena evito di accendere lucine varie per consultare i miei scritti e le cartine celesti !

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010