Ma King, non possiamo fidarci del dato soggettivo, del cielo descritto come incredibile, da paura, ecc. Se il mio scopo è osservare il cielo ho bisogno di due ingredienti: un telescopio e appunto un buon cielo. Soprattutto quest'ultimo rappresenta la discriminante principale tra il poter vedere e il non poter vedere più qualche oggetto. Se io desidero osservare al meglio il cielo, è naturale che vada in cerca del cielo migliore, compatibilmente con le proprie possibilità e disponibilità. Ma difficilmente una persona umana potrà darmi una valutazione completa visto che non ha la capacità oggettiva di dirmi quanto buono fosse quel cielo in quel determinato posto. Cosa si confronta? La sequenza polare? E se un altro soggetto scorge una stellina più debole nello stesso momento, che si fa? Un SQM è molto più freddo... e preciso! E ' uno strumento di misura il cui errore (verificato più volte ormai) è sicuramente molto minore dell'errore umano. Nulla più di uno strumento di misura che fa una cosa semplicissima come rilevare la brillanza del cielo per un area di cielo piuttosto grande. Una sorta di media. Mica deve diventare un dogma questo SQM.
Estremizzando il tuo ragionamento potrei, per assurdo, decidere di rimanere ad osservare a casa... il contatto con il cielo lo posso avere anche in cortile, no? Anche se di oggetti nei potrei osservare decisamente pochi... Ma se quello che conta è l'emozione del firmamento, perchè non posso desiderare di essere sotto il cielo migliore possibile per emozionarmi ancora di più?

Non si va alla ricerca del 21.9, ma si va alla ricerca del cielo che ti può dare più soddisfazioni! Si va alla ricerca del cielo migliore! E, pofferbacco, il miglior cielo corrisponde a misure SQM alte!
Sabato scorso avrei potuto andare in Val Visdende dove hanno avuto un cielo con SQM di oltre 21.7, in pratica un cielo tra i migliori che ci possano essere in Italia. Però la strada era lunga, ero stanco (infatti il ritorno non è stato per nulla piacevole e sicuro) e ho proferito andare con altri amici astrofili sul Monte Zoncolan decisamente più vicino a casa mia, dove il cielo era sì buono, ma comunque un compromesso. Magari un altro giorno mi sentirò particolarmente bene e potrò andare a colpo sicuro in Val Visdende sapendo che quel cielo può darmi la possibilità di fare osservazioni molto buone (meteo permettendo). Ovviamente sullo Zoncolan mi sono divertito lo stesso (nonostante qualche noia alla montatura

) e come al solito sono andate alla ricerca di soggetti al limite strumentale... Non cambia nulla per me dal punto di vista delle emozioni, cerco di ricavare comunque il massimo, ovunque mi trovi!
Ciao.
Mauro