1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 20:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W, Bing [Bot] e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xchris ha scritto:
Le nuove magzero vengono fornite con cavi di 3metri,in passato invece con cavi da 5.
fonti ufficiali

Quando ancora usavo il vecchio portatile e avevo problemi di disconnessione mi ero fatto mandare da OSM un cavo da tre mt, (spedito gratis) ma i problemi sussistevano, ora anche con quello da 5 mt e nuovo pc fila tutto liscio

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
si e' vero..
io ho provato a ridurre e non andava lo stesso.

Ora tutto va... e non so il perche'!!!!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 11:30 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
xNicola..."Exagerate"

Approfitto per dare un paio di dritte che posso semplificare la vita:

1 - Se non volete riavviare il PC in caso di blocchi USB, andate nella gestione periferiche (tasto destro su "Risorse del computer" -> Gestione -> Dispositivi") aprite le periferiche USB e cliccate con il tasto destro sugli HUB interni e scegliete Disinstalla. Fatelo per gli HUB interni che hanno i dispositivi collegati. Poi andate alla prima voce dei dispisitivi (il PC) e cliccando con il destro scegliete il tasto "Rivela modifiche Hw" . Il PC sarà cosi costretto a far ripartire tutti i driver USB senza spegnere e riaccendere.

2 - isolate le periferiche lente (seriali etc) da quelle veloci e da quelle che vi danno problemi, io ho usato un HUB esterno a 7 porte. Dato che di HUB la normativa prevede un max di 4 port, in realtà gli hub a più porte sono multipli. Sempre in gestione dispositivi vedrete infatti comparire 2 HUB esterni. LAto 4 porte mettete i dispositivi veloci, lato 3 porte quelli lenti. Sopratutto alimentati gli HUB con l'alimentatore originale se avete la 220V o con alimentatore 5V-2A a presa accendisigari se andate a batteria.

Ovviamente è una ricetta ... ma non sempre cura tutto.

Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Altra cosa da tenere presente sono proprio le alimentazioni che a volte mandano in conflitto le periferiche se provengono dalla stessa sorgente.
un caso stranissimo che mi è capitato, per quanto non coinvolgesse le alimentazioni USB
ST4 + Canon con alimentatore esterno autocostruito
Ambedue funzionano a 12 Volt, meglio se 13 specie l'ST4.
Li collego ambedue allo stesso alimentatore stabilizzato con uscita superiore ai 5A.
Faccio partire Maxim, connetto le due periferiche. La Canon non viene riconosciuta.
Infilo una batteria al posto dell'alimentatore esterno alla canon e la canon va senza problemi. Maxim vede tutti e due i dispositivi.
Controprova. Non uso l'alimentatore a 12V ma una batteria auto bella carica.
Stesso problema. Metto la batteria alla canon e Maxim rileva le due periferiche
Uso due alimentatori diversi, attaccati ambedue alla rete elettrica, uno per la canon e l'altro per l'ST4 e Maxim non ha alcun problema a riconoscere ambedue le periferiche.
Tenere l'alimentazione da una stessa sorgente faceva casino, perciò.
:evil:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 14:52 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 14:02
Messaggi: 297
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a parte dei piccoli problemi che Leonardo a già segnalato ( ad un mio amico per la guida con la Lodestar presso l'osservatorio in cui stava lavorando abbiamo dovuto cambiare cavo USB con uno schermato con ripetitore e portare in loco direttamente un'alimentazione a 5V, ha poi funzionato a meraviglia....) il problema principale era il noise che aveva l'immagine. Io uso la lodestar con il cavo originale da tre metri e quando avevo la magzero con quello da cinque, ed non ho mai avuto problemi di sconnessioni, credo proprio che il problema sia dei portatili, sulla quantità di corrente che le porte Usb erogano.
Personalmente uso portatili della serie professionale della Dell e Hp. ( conosco un posto dove fanno i ritiri alle aziende.....e vengono via x pochi .....eurozzi 200/300)
Ciao Stefano


Allegati:
sxlodestar.jpg
sxlodestar.jpg [ 42.55 KiB | Osservato 237 volte ]

_________________
Galleria immagini Flavio Simeone e Stefano Seveso
https://www.flickr.com/photos/55461835@ ... 4/in/album
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Venerdì, nell'ultima uscita, ho portato la mia vecchia Vesta per sicurezza ma, collegando la MagZero con un Hub alimentato e riducendo il cavo a 1,5mt. tutto ha funzionato alla perfezione anche se, il solito led rosso, ogni tanto lampeggiava ma con una frequenza veloce questa volta.
inoltre è sparito quel fastidioso efferro noise con quelle righe che davano disturbo nell'individuare le stelle piu' piccole.
Sono pienamente soddisfatto ora.

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
soering ha scritto:
il solito led rosso, ogni tanto lampeggiava ma con una frequenza veloce questa volta.

Lampeggia ogni volta che scarica l'immagine. Avrai messo un tempo più veloce rispetto all'altra volta :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W, Bing [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010