Questo topic è dedicato a tutti i possessori del tubo in oggetto che hanno problemi di astigmatismo (e ce ne sono...)
Circa 6 mesi fa prendo usato un Formula 25 a meno della metà del prezzo nuovo, volevo proprio arrivare al massimo (forse anche andare oltre....) della portata della mia EQ6 in ambito astrofotografico.
Dopo le prime immagini e svanito l'entusiasmo per il nuovo acquisto incomincio a rilevare i difetti, primo fra tutti un astigmatismo importante, tanto da non riuscire ad ottenere stelle rotonde a fuoco
Allegato:
Astigmatismo01.jpg [ 86.32 KiB | Osservato 2049 volte ]
Allegato:
Astigmatismo02.jpg [ 81.16 KiB | Osservato 2049 volte ]
provo quindi a fare i primi controlli accurati, decine di collimazioni, variazioni di offset, ma niente. Porto il tubo alla casa madre, mi viene restituito due mesi dopo con un altro secondario (intervento eseguito in garanzia) ma i problemi restano, ancora stelle elongate.
Decido di smontare tutto, proprio tutto e controllare.
Rimuovo il supporto del secondario e scollo lo specchio, fissato con biadesivo. Orrore, il portasecondario non è piatto ma leggermente convesso. Credo di avere trovato la causa dell'astigmatismo e provvedo ad un fissaggio tale da evitare tensioni, ossia fisso lo specchio incollandolo con uno spessore largo 2 cm applicato al centro
Allegato:
Geoptik-250-003.jpg [ 146.92 KiB | Osservato 2049 volte ]
Le immagini sono decisamente migliori, ma ancora non sono soddisfatto.
Smonto la cella del primario e tiro via lo specchio, orrore n° 2, lo specchio primario non ha i bordi alti uguali, ossia ha una parte spessa 34mm che gradatamente sale fino ad un massimo di 38. Effettivamente durante la collimazione del primario mi ero accorto che la culatta non entrava in maniera omogenea, a collimazione avvenuta era visibilmente storta, ossia per collimare e quindi rendere piana la superfice del primario si verificava una inclinazione di alcuni gradi della cella che vanificava qualsiasi regolazione dell'offset, praticamente il primario risultava decentrato rispetto al tubo.
Oltretutto il primario aveva un gioco di 4mm all'interno della cella, se stringevo le tre fermi per bloccarlo creavo stelle triangolari (pure questa), se mollavo lo specchio andava a spasso nella cella
Ho risolto così
Allegato:
Geoptik-250-002.jpg [ 63.33 KiB | Osservato 2049 volte ]
Le tre viti (una per ogni supporto) sono solo appoggiate al bordo dello specchio, hanno solo la funzione di tenerlo centrato
Per risolvere il problema dello spessore variabile del primario ho modificato l'altezza degli appoggi fino ad ottenere la planeità.
Questo è il risultato, stelle accettabilmente rotonde per quasi tutto il campo.
Allegato:
M37.jpg [ 110.8 KiB | Osservato 2049 volte ]
Allegato:
M37crop.jpg [ 121.72 KiB | Osservato 2049 volte ]
Non giudicate esteticamente le immagini finali, son solo 3 pose da 300" con foschia e conseguenti gradienti da IL....
Spero di non avervi annoioato, alla prossima.