1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 11:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 6:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
dopo quasi 2 mesi di prove fotografiche e con discreta soddisfazione, incomincio a pormi delle domande.
Premetto che a aprte una volta nella prima ripresa che ho fatto, i flat non li ho più ripresi in quanto sto aspettando l'arrivo di un foglio per fare la flatbox, mentre i dark li riprendo regolarmente e rigorosamente dopo i lights, sempre della stessa durata e degli stessi ISO dei lights stessi.
Tuttavia faccio molta fatica a far risultare nell'immagine un fondo cielo nero e senza disturbi.
Da dove fotografo per ora, da casa, qualche inquinamento luminoso c'è, anche se non enorme e soprattuttto sto ancora aspettando il filtro per la modifica che pare sia sparito dal mercato.
Nell'elaborazione ho visto che ci sono mille modi per togliere i difetti, ma partire da un fondo già scuro permette di evidenziare bene i soggetti, senza dover fare i miracoli.
Per questo motivo vi chiedo: quante e quali componenti nell'astrofotografia contribuiscono ad avere immagini col fondo cielo particolarmente scuro e privo di disturbi di ogni genere?
Un saluto
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 7:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bè si hai proprio ragione, partire da un cielo "nero", o comunque molto scuro è senz'altro un grande vantaggio nell'elaborazione delle nostre immagini.

Io ad esempio me ne rendo perfettamente conto: quando fotografo dalle colline di Pergola, dove ho un cielo eccezionale, le immagini sono molto più semplici da gestire, e da elaborare.
Quel che ne esce sono spesso immagini pulite, senza bisogno di aggiungere filtri anti rumore, immagini senza dominanti o gradienti, e molto profonde.

Viceversa quando fotografo dalla periferia di Senigallia, per quanto le moderne tecnologie permettano comunque miracoli, mi rendo conto di come l'elaborazione sia nettamente più difficile.
Le immagini tendono ad essere più piatte, ed estrarre il segnale di fondo è più arduo, con spesso la comparsa di rumore, da ridurre parzialmente con filtri appositi (io uso Noise Ninja).


Insomma, se possibile, sempre meglio recarsi sotto cieli neri e meritevoli!

Buona giornata :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao

quoto Danz serve il cielo buio ..... ed aggiungo che servono anche tante pose, i flat ed i dark

tante pose per eliminare il rumore e gli artefatti
i dark per eliminare il rumore
i flat per i gradienti, difetti ottici e la vignettatura

ovviamente più il cielo è inquinato più si deve integrare, perchè l'elaborazione ti porta a stretchare parecchio l'immagine per far risaltare gli oggetti deboli, così facendo vengono fuori anche tutti i difetti!

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Leggi un po' questa pagina
Magari qualche aiuto lo trovi

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il cursore di sinistra dell'istogramma!
Se il cielo presenta gradienti o vignettatura conviene eliminarli (se non si hanno i flat) sintetizzando il cielo, iris e Pixinsight LE lo fanno egregiamente. Una volta sottratto il cielo sintetico sarà molto più semplice ottenere un cielo scuro.

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un grazie a tutti per i consigli, Noise ninja l'ho appena provato e sto aspettando la licenza, mi pare molto comodo il poter intervenire in modo semplice su varie zone piuttosto che altre.
Pixinsight LE dovrei provarlo, mentre a Iris, per il momento, ho deciso di non dedicarmi, prima devo capire in modo più profondo tutti i dettagli della astrofotografia, iniziassi ora avrei solo confusione.
Per ora uso DSS e PS4CS, anche PhotoImpact che uso da anni l'ho accantonato appena imparato i comandi con PS4.
Poi appena avrò delle pose da cieli puliti vedremo.
Anche il filtro IR che non è ancora arrivato conta per il cielo scuro o solo per rivelare o meno alcuni oggetti?
Un saluto.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010