1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 14:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 0:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo topic è dedicato a tutti i possessori del tubo in oggetto che hanno problemi di astigmatismo (e ce ne sono...)

Circa 6 mesi fa prendo usato un Formula 25 a meno della metà del prezzo nuovo, volevo proprio arrivare al massimo (forse anche andare oltre....) della portata della mia EQ6 in ambito astrofotografico.

Dopo le prime immagini e svanito l'entusiasmo per il nuovo acquisto incomincio a rilevare i difetti, primo fra tutti un astigmatismo importante, tanto da non riuscire ad ottenere stelle rotonde a fuoco
Allegato:
Astigmatismo01.jpg
Astigmatismo01.jpg [ 86.32 KiB | Osservato 2059 volte ]
Allegato:
Astigmatismo02.jpg
Astigmatismo02.jpg [ 81.16 KiB | Osservato 2059 volte ]


provo quindi a fare i primi controlli accurati, decine di collimazioni, variazioni di offset, ma niente. Porto il tubo alla casa madre, mi viene restituito due mesi dopo con un altro secondario (intervento eseguito in garanzia) ma i problemi restano, ancora stelle elongate.

Decido di smontare tutto, proprio tutto e controllare.

Rimuovo il supporto del secondario e scollo lo specchio, fissato con biadesivo. Orrore, il portasecondario non è piatto ma leggermente convesso. Credo di avere trovato la causa dell'astigmatismo e provvedo ad un fissaggio tale da evitare tensioni, ossia fisso lo specchio incollandolo con uno spessore largo 2 cm applicato al centro
Allegato:
Geoptik-250-003.jpg
Geoptik-250-003.jpg [ 146.92 KiB | Osservato 2059 volte ]


Le immagini sono decisamente migliori, ma ancora non sono soddisfatto.
Smonto la cella del primario e tiro via lo specchio, orrore n° 2, lo specchio primario non ha i bordi alti uguali, ossia ha una parte spessa 34mm che gradatamente sale fino ad un massimo di 38. Effettivamente durante la collimazione del primario mi ero accorto che la culatta non entrava in maniera omogenea, a collimazione avvenuta era visibilmente storta, ossia per collimare e quindi rendere piana la superfice del primario si verificava una inclinazione di alcuni gradi della cella che vanificava qualsiasi regolazione dell'offset, praticamente il primario risultava decentrato rispetto al tubo.

Oltretutto il primario aveva un gioco di 4mm all'interno della cella, se stringevo le tre fermi per bloccarlo creavo stelle triangolari (pure questa), se mollavo lo specchio andava a spasso nella cella
Ho risolto così
Allegato:
Geoptik-250-002.jpg
Geoptik-250-002.jpg [ 63.33 KiB | Osservato 2059 volte ]


Le tre viti (una per ogni supporto) sono solo appoggiate al bordo dello specchio, hanno solo la funzione di tenerlo centrato

Per risolvere il problema dello spessore variabile del primario ho modificato l'altezza degli appoggi fino ad ottenere la planeità.

Questo è il risultato, stelle accettabilmente rotonde per quasi tutto il campo.
Allegato:
M37.jpg
M37.jpg [ 110.8 KiB | Osservato 2059 volte ]

Allegato:
M37crop.jpg
M37crop.jpg [ 121.72 KiB | Osservato 2059 volte ]

Non giudicate esteticamente le immagini finali, son solo 3 pose da 300" con foschia e conseguenti gradienti da IL....


Spero di non avervi annoioato, alla prossima.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Ultima modifica di Milo il venerdì 19 marzo 2010, 0:56, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 0:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Credo che i cinesi lavorino mooolto meglio al giorno d'oggi !
Hai detto bene, Milo, orrore è l'unica parola che rende l'idea !

Speriamo sia un caso abbastanza limite... pensa a comprarlo nuovo a prezzo pieno ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 0:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
king ha scritto:
Credo che i cinesi lavorino mooolto meglio al giorno d'oggi !
Hai detto bene, Milo, orrore è l'unica parola che rende l'idea !

Speriamo sia un caso abbastanza limite... pensa a comprarlo nuovo a prezzo pieno ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

Infatti ho anche uno economicissimo SW 200 Blak Diamond che fa vedere i "sorci verdi", come si dice dalle mie parti natie, al tubone Geoptik.

Diciamo che mi è servito da nave scuola per far pratica nella collimazione & C, non ho mai avuto Newton prima del dobson e di questo sfortunato esemplare rosso ferrari, se l'avessi preso nuovo mi sarei arrabbiato parecchio, tanto per usare un eufemismo.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 1:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho capito bene, lo specchio ha bordi con spessore variabile (4mm)?
Se così è, sarebbe da spaccare in testa al fabbricante! :evil:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 7:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh, direi un controllo qualità dalla fabbrica pari a zero (anche considerato l'intervento in garanzia!!!!).
con quel che costano questi telescopi pensavo che fossero tra i migliori newtoniani in commercio, ma direi che questa volta l'adagio "chi più spende meno spende" non e' proprio azzeccato. poteva essere l'esemplare sfigato di turno ma se dici che ne esistono molti con problemi analoghi...restano ben poche parole.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
bhe... innanzitutto complimenti per:
- in controllo (io l'avrei spedito al mittente e al produttore una simile schifezza)
- la pazienza (di mettersi ad investigare su tutti i problemi)
- la capacità (di risolverli)

Veramente complimenti! :)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si complimenti e grazie - direi che se il rischio è questo sui geoptik ci metto una pietra sopra - fissata con un bel biadesivo...

edit - be' concediamo per correttezza nei confronti del costruttore che potrebbe essere davvero un caso limite e particolarmente sfigato...

_________________
dovrete espellere anche me


Ultima modifica di yourockets il venerdì 19 marzo 2010, 10:50, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 marzo 2010, 10:42
Messaggi: 290
:shock: :shock: :shock: senza parole...

_________________
Dobson Skywatcher 12" Autotracking
SkyReporter


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 11:03 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho capito bene come hai fatto per il portasecondario. Che spessore hai usato per correggere la convessità? Il mio portasecondario è completamente diverso. Per quanto riguarda la cella ho fatto pure io alcune modifiche simili alle tue, ma ci devo ancora lavorare un po'... appena ho tempo spero di rivedere un po' qualche particolare. Il problema principale per ora è la tenuta della collimazione :|

Ah... tutti i Geoptik che ho visto soffrono degli stessi problemi. Ottiche buone, intubazione peggiore della peggiore realizzazione cinese.

Ciao!

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Grazie infinite per questo tuo utilissimo report, e naturalmente complimenti per aver avuto la pazienza di metterci le mani.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010