1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 11:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Due comete con un solo ... telescopio
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La passata notte ho ripreso due comete.

La prima è stata la cometa periodica 81/P Wild:

http://www.danilopivato.com/solar_syste ... .03.18.htm

una seconda serie di scatti per misure astrometriche.

L'altra cometa è stata la C/2007 Q3 (Siding Spring).
Per questa seconda cometa, nella passata notte a dir vero un po' movimentata,
erano state richieste osservazioni da parte di alcuni professionisti per una verifica
di probabile "splitting", ovvero un distaccamento di un pezzo di cometa (poi
successivamente rivelatosi come tale), fotografato con il Faulkes Telescope North
da 2 metri di diametro!

Ben più modestamente e visto che ero da quelle parti in cielo ( :lol: ), ho
provato a fare alcuni scatti. Logicamente vista la modesta attrezzatura
usata non si è trovata traccia di alcun "sasso" vagante.

http://www.danilopivato.com/solar_syste ... .03.17.htm

Cari saluti,

Danilo Pivato

P.S. Questa seconda cometa, per chi avesse opportunità, sarebbe da monitorare.

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che bella anche la siding spring! Non pensavo anch'essa fosse così "importante", con una coda così pronunciata!!

Tutto ciò fa salire a dismisura la mia voglia di "cacciare" questi bellissimi oggetti!
Speriamo in un pò di bel tempo prolungato, cosìcchè ci si possa dedicare proficuamente anche a questi stupendi oggetti!!

Cieli sereni! :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Andrea!

Tu però, ora come ora, inizia a soffiare ... sulle nuvole! :D
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eheh io soffio, ma qui sembra stiano per tornare....speriamo arrivi l'alta delle azzorre!! :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Complimenti Pivato :D
Purtroppo io aspetto un cielo degno di essere osservato :cry: :cry: nuvole, velature o seeing pessimo :cry:




Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 marzo 2010, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La "cronaca" dello splitting:

http://faulkes-telescope.com/news/2283

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 marzo 2010, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Belle, belle, belle tutte e due :P :P , grazie per averle condivise!.

Ciao

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 marzo 2010, 17:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2010, 17:50
Messaggi: 410
Località: San mauro pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
oltre che le comete mi sono permesso di guardare anche le altre foto:non sono belle...sono bellissime...soprattutto quelle di saturno!
complimenti 8)

_________________
sky watcher 114/1000mm eq1 motor....webcam SPC 900...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 marzo 2010, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie amici!

Volevo soltanto aggiungere di aver avuto ieri il privilegio di condividere un processing
eseguito direttamente da Martino Nicolini (l'autore del programma AstroArt), applicato alla
fotografia della cometa C/2007 Q3 (Siding Spring) per mezzo di un filtro MCM.

Tale procedura è stata messa in atto nella foto realizzata con la BRC nel tentativo di
evidenziare il frammento staccatosi dalla cometa . A confronto a destra invece la stessa
elaborazione applicata alla foto eseguita con il Faulkes Telescope North.

http://www.danilopivato.com/solar_syste ... colini.htm

Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010