Non vorrei essere nella sezione sbagliata, ma penso che l'osservazione delle doppie appartenga al profondo cielo

.
Come da titolo ho separato la doppia di cui sopra (e non è proprio un'impresa) ma con un modesto ETX-80, rifrattore (a)cromatico da 80mm F5 a circa 150X con uso di barlow e oculare Celestron Omni 6mm.
Le effemeridi attuali delle due componenti principali (A e B) sono:
2010 4"68 separazione 57.8° angolo di posizione
quindi niente di eccezionale, visto che il potere teorico di separazione dell' ETX-80 secondo il criterio di Dawes è di 1.5", tuttavia visto che la separazione era bella netta, le due sferette ben delineate e così pure distinguibili gli anelli di diffrazione e visto che lo strumento certo non nasce per questi impieghi, ne sono rimasto piuttosto soddisfatto.
Altro motivo di soddisfazione l'aver fatto tutto questo inseguendo a mano in altezza e azimut perchè avevo le pile scariche.
